Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «smettessero», il significato, curiosità, forma del verbo «smettere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Smettessero

Forma verbale

Smettessero è una forma del verbo smettere (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di smettere.

Informazioni di base

La parola smettessero è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con smettessero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Cosa faremmo se smettessero di produrre la nostra crema di nocciole preferita?
  • Parlò con molta calma, cercando di farli ragionare, affinché smettessero di litigare.
  • E se tutti smettessero di votare cosa succederebbe?
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Intanto, padroni e garzoni della bottega, ch'erano alle finestre de' piani di sopra, con una munizione di pietre (avranno probabilmente disselciato un cortile), urlavano e facevan versacci a quelli di giù, perché smettessero; facevan vedere le pietre, accennavano di volerle buttare. Visto ch'era tempo perso, cominciarono a buttarle davvero.

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Sembrava come al solito non avere nessun bisogno delle attenzioni maschili. Noi invece, così al freddo, in mezzo al caos, senza quelle attenzioni non riuscivamo a darci un significato. Avremmo preferito che Stefano o Enzo o Rino smettessero la guerra, ci passassero un braccio intorno alle spalle, ci premessero il fianco contro il fianco, e ci dicessero parole complimentose.

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il commissario si bloccò. Sentì la mano del brigadiere nella schiena, anche il calore della fiamma della lanterna che gli scivolava in un guizzo sulla stoffa della giacca: – Eccellenza, mi scusasse –. Aspettò che le ombre rosse del carburo smettessero di ondeggiare sul portone e si fermassero, lunghe e appuntite, come dipinte sul legno nero. Allora strinse il pugno, alzò il braccio come se tenesse in mano un martello e con tutta la forza che aveva nella spalla colpì il portone, e continuò a colpirlo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smettessero
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emettessero, omettessero.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mettessero.
Altri scarti con resto non consecutivo: smetterò, smetto, smesse, smesso, setter, sette, setto, sete, sesso, stessero, stesse, stesso, stesero, stese, steso, stero, metterò, metter, metto, meteo, mete, metro, messe, messo, mese, mero, etto, etero, esso, tesso, tesero, tese, teso.
Parole con "smettessero"
Finiscono con "smettessero": trasmettessero, ritrasmettessero, dismettessero.
Parole contenute in "smettessero"
ero, esse, mette, tesse, smette, tessero, mettesse, smettesse, mettessero. Contenute all'inverso: ore, set, resse, sette.
Incastri
Inserendo al suo interno otto si ha SottoMETTESSERO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smettessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: smettere/ressero, smetteste/stessero, smettete/tessero, smettevi/vissero, smetteste/tesero.
Usando "smettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dismettesse * = dirò; dismette * = dissero; trasmette * = trassero.
Lucchetti Riflessi
Usando "smettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = smetteste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "smettessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismettesse/rodi.
Usando "smettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dismettesse = rodi; rodi * = dismettesse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smettessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: smettesse/eroe, smettessi/eroi, trasmette/trassero, dismette/dissero.
Usando "smettessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dissero * = dismette; * vissero = smettevi; * tesero = smetteste; trassero * = trasmette; dirò * = dismettesse.
Sciarade incatenate
La parola "smettessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smette+tessero, smette+mettessero, smettesse+ero, smettesse+tessero, smettesse+mettessero.
Intarsi e sciarade alterne
"smettessero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: setter/messo, stesse/metro, sesso/metter.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quelli Anonimi fanno di tutto per smettere di bere, Smetti d'averla proprio quando te la fai, Edoardo nel cast di Smetto quando voglio, Si smettono in primavera, Hanno smesso presto di crescere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: smetteremmo, smetteremo, smettereste, smetteresti, smetterete, smetterò, smettesse « smettessero » smettessi, smettessimo, smetteste, smettesti, smettete, smetteva, smettevamo
Parole di undici lettere: smetteremmo, smettereste, smetteresti « smettessero » smettessimo, smettiamola, smielatrice
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manomettessero, promettessero, ripromettessero, compromettessero, estromettessero, sottomettessero, permettessero « smettessero (oressettems) » trasmettessero, ritrasmettessero, dismettessero, annettessero, sconnettessero, incutessero, discutessero
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SME, finiscono con O

Commenti sulla voce «smettessero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze