Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scosso», il significato, curiosità, forma del verbo «scuotere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scosso

Forma verbale

Scosso è una forma del verbo scuotere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di scuotere.

Aggettivo

Scosso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: scossa (femminile singolare); scossi (maschile plurale); scosse (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di scosso (turbato, sconvolto, scioccato, stravolto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Scorto, Scortò « * » Scosto, Scostò]

Informazioni di base

La parola scosso è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: scòs-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scosso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il terreno fu scosso violentemente dal movimento tellurico.
  • A volte il palio di Siena viene vinto da un cavallo "scosso", ovvero che ha disarcionato il suo fantino e ha continuato a correre senza di lui.
Non ancora verificati:
  • Una delle notizie che più mi ha scosso è stata quella della tragedia di Alfredino Rampi.
Citazioni da opere letterarie
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Ercole rimase a capo chino, in silenzio, scosso, quasi vinto, e non per tanto in attesa, mentre Elena piangeva, piangeva. Alla fine ella soggiunse: – Doveva finire, sì, lo so; ma finire così? Come avrei potuto immaginarmelo? – E come, allora, Elena? – domandò egli con accento sommesso, dolce, pieno di compassione.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Si erano sedute vicino. Alice era addossata al finestrino per non rubare spazio a Viola e si aspettava che succedesse qualcosa da un momento all'altro, qualcosa di terribile. Viola invece era raggiante. Aveva preso un rossetto dalla borsa e se l'era passato sulle labbra. Poi le aveva chiesto ne vuoi? Alice aveva scosso la testa.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Finalmente Sterpoli, forse scosso da quella stessa carezza di frescura, mormorò:— Che fare? Che fare? Ormai è finita per sempre. Ah! non si può tornare indietro: non si può ricominciare da capo. Ognuno ha la sua propria sorte, un destino infame. Non c'è scampo. Non c'è modo di fuggire, d'indietreggiare, di resistere!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scosso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scasso, scisso, scorso, scossa, scosse, scossi, scosto, smosso, sposso.
Con il cambio di doppia si ha: scocco, scollo, scorro, scotto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cosso. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sos.
Altri scarti con resto non consecutivo: coso.
Parole con "scosso"
Iniziano con "scosso": scossone, scossoni.
Finiscono con "scosso": riscosso.
Parole contenute in "scosso"
osso, cosso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scosso" si può ottenere dalle seguenti coppie: scodo/dosso, scogli/glisso, scola/lasso, scopa/passo, scopo/posso, scopre/presso, scosta/taso, scosto/toso.
Usando "scosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basco * = basso; bosco * = bosso; busco * = busso; casco * = casso; fisco * = fisso; fosco * = fosso; lasco * = lasso; mesco * = messo; mosco * = mosso; pasco * = passo; rusco * = russo; adesco * = adesso; subisco * = subisso.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scosso" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoop/posso.
Usando "scosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osta = scosta; * osti = scosti; * ostare = scostare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scosso" si può ottenere dalle seguenti coppie: asco/asso, basco/basso, casco/casso, lasco/lasso, pasco/passo, esco/esso, adesco/adesso, mesco/messo, subisco/subisso, fisco/fisso, osco/osso, bosco/bosso, fosco/fosso, mosco/mosso, busco/busso, rusco/russo.
Usando "scosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busso * = busco; lasso * = lasco; messo * = mesco; russo * = rusco; * lasso = scola; adesso * = adesco; * glisso = scogli; * presso = scopre; * toso = scosto; subisso * = subisco.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "scosso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * taser = scostassero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Scossi dal nervosismo, Una serie di leggere scosse telluriche, Una scossa che si registra, Severa e scostante, Ha modi scostanti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scosso - Part. pass. e Agg. Da SCUOTERE. Decussus; Excussus, Concussus, Recussus, aurei. Buon. Fier. 3. 4. 4.(C) Tener con gli starnuti il naso scosso.

[Pol.] Parin. Matt. 746. Il maestro elegante intorno spande Dalla man scossa un polveroso nembo.

Fig. [Pol.] Parin. Matt. 428. Scosso da subito capriccio. T. A quelle parole pareva scosso (di maraviglia, di vergogna, di pentimento doloroso).

2. T. G. Gozz., con locuz. non com. ma efficace, tocca dei Bene scossi congiungimenti che davano prole robusta in tempi di continente virilità.

3. Per estens. [Cors.] Dant. Inf. 18. In questo luogo, dal'a schiena scossi Di Gerion, trovammoci. (Scaricati da quella cavalcatura, perchè gli era bestia sdegnosa; non però rovesciati.) Virg. Excutit effunditque solo. [G.M.] E tuttavia si dice: Cavallo scosso; senza cavalcante. (Il part. pass. in signif. att.)

4. Fig. S. Gir. Pist. (C) Il fortissimo cavaliero dêe sempre stare nella schiera, e cercare cagione perchè la sua virtù scossa risplenda.

5. † Per Privo. Alam. Gir. 15. 17. (C) Ivi un buon cavalier che plora e geme…, Truovano a piè ferito, e d'arme scosso. T. Onde il vivo Scusso.

† Canig. Rist. 112. (Man.) E quando fui così di panni scosso, Ben sei mi stropicciarono a un'ora.

T. Senso sim. Perchè a fare uscire ogni cosa si scuote. Fr. Giord. 89 (M.) Or tu se' vôto com'una bolgia scossa; che nè lettera sai, nè scienza, nè dottrina nulla non studiasti mai. E 301. Jesù Cristo, partendosi di questo mondo da noi, volleci lasciare non così scossi, non così orfani, e però ordinòe questo sacramento nella cena allato alla passione (l'annotatore spiega: scossi, forse lo stesso chescussi, cioè, privi di qualsisia cosa, senza niente).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scosciate, scosciati, scosciato, scossa, scosse, scossero, scossi « scosso » scossone, scossoni, scosta, scostai, scostammo, scostando, scostano
Parole di sei lettere: scossa, scosse, scossi « scosso » scosta, scosti, scosto
Lista Aggettivi: scorsoio, scosceso « scosso » scostante, scostumato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): glisso, prolisso, osso, bosso, cosso, percosso, ripercosso « scosso (ossocs) » riscosso, dosso, paradosso, intradosso, estradosso, addosso, addossò
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O

Commenti sulla voce «scosso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze