Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «resistente», il significato, curiosità, forma del verbo «resistere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Resistente

Forma verbale

Resistente è una forma del verbo resistere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di resistere.

Aggettivo

Resistente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: resistente (femminile singolare); resistenti (maschile plurale); resistenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di resistente (duraturo, robusto, solido, saldo, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola resistente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: re-si-stèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con resistente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho comperato della tela colorata, molto resistente, per le sedie e le poltrone della casa al mare.
  • Hanno ristrutturato quel muro, era molto resistente.
  • Le tuta che indossano i piloti di formula 1 è resistente al fuoco.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Per costruire una casa si fa a un dipresso ciò che si pratica per gettare in gesso o in bronzo una statua. Si hanno modelli di case di vario prezzo, fatti di una lega metallica duttile e resistente all'ossidazione. Si pianta il modello nel luogo in cui si deve innalzare la casa e poi si cola per un foro entro il modello la sostanza liquida, che, solidificandosi poco dopo, forma le pareti e i muri maestri dell'edifizio.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Avevano troppa fame, e il meno resistente ed il più intrattabile era il vecchio Jackie. Infine esplose: - Io non so, e nemmeno me ne curo, quale sia il vostro programma. Per me, appena scurisce punto su Cascina della Langa. A quest'ora i tedeschi dovrebbero già essersene andati. L'artiglieria ha finito il suo lavoro. Vado lassú e la vecchia mi darà da mangiare, oh se me ne darà.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Ella s'interruppe, lasciò le mani di Piero; i belli occhi parlanti si velarono di pianto. Maironi ebbe il senso di un'anima che non avesse mai conosciuto bene, resistente per la sua potenza di amore a una profonda infezione di scetticismo, lampeggiante dall'interno delle sue nuvole una luce purissima.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resistente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desistente, resistenti, resistenze, resisteste, resistette.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: desistenti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: esistente, resistete.
Altri scarti con resto non consecutivo: resine, resse, reste, reset, rese, rete, rette, rene, risente, rise, ritte, esistete, esse, estete, esente, site, siete, sente, sete, iene.
Parole con "resistente"
Finiscono con "resistente": radioresistente.
Parole contenute in "resistente"
ente, resi, sten, esiste, resiste, esistente.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ree/esistente, resistori/oriente, resistesti/stinte, resistevi/vinte, resistendo/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "resistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/insistente, resa/assistente, resse/esistente, resista/attente.
Lucchetti Alterni
Usando "resistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinte = resistevi; * oriente = resistori; * dote = resistendo; * stinte = resistesti.
Sciarade incatenate
La parola "resistente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resi+esistente, resiste+ente, resiste+esistente.
Intarsi e sciarade alterne
"resistente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risente/est.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Resistente - Part. pres. di RESISTERE. Che resiste. Filoc. 1. 35. (C) Cominciate contra quelli che resistenti trovò, aspre battaglie, acquistò molte vittorie.E appresso: Ma dopo molto combattere, trovata più resistente schiera…, l'ultimo colpo d'Atropos umile e divoto sostenne. [Cont.] Leo. da Vinci, Moto acque, IV. 3. Se ella (forza motrice) trova resistente opposizione, finirà la lunghezza del suo debito viaggio per circolar moto, o per altri vari saltamenti o balzi; i quali, computato il tempo ed il viaggio, fia come se il corso fosse stato senza alcuna contraddizione. G. G. N. sci. XIII. 6. La macchina grande sia fabbricata in tutti i suoi membri conforme alle proporzioni della minore, che sia valida e resistente all'esercizio al quale ella è destinata.

2. [Cont.] Nel signif. di Resistenza al § 2. Anche ass. G. G. N. sci. XIII. 11. Nel legno si scorgono le sue fibre e filamenti distesi per lungo, che lo rendono grandemente più resistente allo strappamento. Michel. Dir. fiumi, XXI. S'egli (l'argine) per avventura fusse di muro poco resistente, o pur fabbricato su la rena e terreno cretoso, sendo sempre più calzato e tormentato dalla detta corrente, potrà facilmente rimaner senza fondamento sospeso in aria, e poi piegarsi e rovinare. = Bellin. Disc. 1. 169. (M.) Tali materie facilmente si spezzano quantunque sembrino mille, e mille volte delle funi più resistenti. Omel. S. Greg. 2. 201. Ma spesse volte vinciamo l'animo resistente, se mai oriamo eziandio per gl'inimici. T. Boscovich: Del moto de' corpi proietti in ispazio non resistente.

3. [Cont.] Resistente alla prova. Che più com. dicesi ass. Alla prova. Gent. Artigl. 14. v. Formar una Artigliaria che fusse resistente alla prova con balla di piombo e con tanta polvere quanto pesa la sudetta balla.

T. Bocc. Filoc. 8. 15. Li mari erano alti a cielo, e da ogni parte percotevano la resistente nave.

4. [Cont.] In forza di Sost. Tart. N. sci. I. def. 9. Resistente si chiama qualunque corpo manente, che per far resistenzia a un corpo egualmente grave in alcun suo moto vien da quello offeso. G. G. N. sci. XIII. 326. Una percossa del medesimo peso, e cadente alla medesima altezza, caccierà un resistente di resistenza sempre eguale per qualche spazio. Leo. da Vinci, Moto acque, V. 19. Non si può torcere quella corporea linea, che non si trova infra due resistenti.

[Camp.] T. d'Artigl. Diz. mar. mil. Resistente chiamasi lo Scopo o Bersaglio contro cui scaricano le artiglierie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: resista, resistano, resisté, resiste, resistei, resistemmo, resistendo « resistente » resistenti, resistenza, resistenze, resistenziale, resistenziali, resisterà, resisterai
Parole di dieci lettere: resinifero, resistemmo, resistendo « resistente » resistenti, resistenza, resistenze
Lista Aggettivi: residuale, residuo « resistente » resistenziale, respiratorio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svestente, intristente, esistente, desistente, preesistente, inesistente, coesistente « resistente (etnetsiser) » radioresistente, insistente, consistente, inconsistente, autoconsistente, persistente, assistente
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con E

Commenti sulla voce «resistente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze