Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fissa», il significato, curiosità, forma del verbo «fissare», forma dell'aggettivo «fisso», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fissa

Forma verbale

Fissa è una forma del verbo fissare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fissare.
Forma di un Aggettivo
"fissa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo fisso.

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
dimora (28%), idea (16%), mobile (10%), stabile (6%), immobile (6%), rete (5%), ferma (3%), colla (2%), mania (2%), tassa (2%), ossessione (2%). Vedi anche: Parole associate a fissa.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola fissa è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (assi). Divisione in sillabe: fìs-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fissa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Povera gente gli immigrati che non hanno fissa dimora.
  • Provo molta tristezza quando osservo dormire sulle panchine dei giardini coloro che non hanno una fissa dimora.
  • Ho un'idea fissa in testa: volare a New York e cominciare una nuova vita.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ma la sera stessa Johnny decise di andare a trovare il cugino, in ora atramente propizia, tagliando per la molliccia collina. Non poteva più sopportare l'incubosa solitudine e la fissa visione della terra sfacentesi nell'umido buio. Camminava alla cieca. Ma come facevano gli uomini a riconquistare così le posizioni travolgentemente perdute, riacquisire tutta la loro capacità di comandare, punire ed uccidere, di piegare sotto la loro legge marziale, e con esigue, risibili armi, enormi masse di uomini ed infinite distese di terra?

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Sul cielo rosso del crepuscolo i razzi salivano come corde d'oro lanciate dal basso sciogliendosi in grappoli azzurri e violetti, in diamanti e smeraldi. La luna che spuntava sopra Monte Acuto pareva indecisa a salire sul cielo, offesa per lo spettacolo di quei fuochi insolenti che pretendevano d'illuminare loro la sera; una stella rossastra ferma sopra la torre della chiesa guardava invece fissa e malinconica, un po' pallida e come rattristata dal falso splendore dei razzi....

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): A pochi passi dall'albergo, dove arrivai tardi, incontrai Mrs. Yves che dava il braccio a un signore pallido, magro, evidentemente malato. Era facile indovinare chi fosse. Alto, rigido, pareva toccare i cinquant'anni; aveva un viso triste e duro, una fissa intensità ostile di sguardo. La signora mi salutò; il marito nemmanco mostrò di avermi veduto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fissa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bissa, fessa, fisse, fissi, fisso, fossa, rissa.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bissi, bisso, bissò, disse, dissi, risse, visse, vissi.
Con il cambio di doppia si ha: ficca, fitta.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: issa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fissai.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bassi, cassi, hassi, lassi, massi, passi, sassi, tassi.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: issai.
Parole con "fissa"
Iniziano con "fissa": fissai, fissano, fissare, fissata, fissate, fissati, fissato, fissava, fissavi, fissavo, fissaggi, fissammo, fissando, fissante, fissanti, fissarci, fissarla, fissarle, fissarli, fissarlo, fissarmi, fissarsi, fissarti, fissarvi, fissasse, fissassi, fissaste, fissasti, fissabile, fissabili, ...
Finiscono con "fissa": affissa, prefissa, antefissa, crocifissa.
Contengono "fissa": prefissai, prefissano, prefissare, prefissata, prefissate, prefissati, prefissato, prefissava, prefissavi, prefissavo, suffissale, suffissali, suffissata, suffissate, suffissati, suffissato, prefissammo, prefissando, prefissante, prefissanti, prefissasse, prefissassi, prefissaste, prefissasti, prefissarono, prefissavamo, prefissavano, prefissavate, termofissare, prefissassero, ...
»» Vedi parole che contengono fissa per la lista completa
Parole contenute in "fissa"
issa. Contenute all'inverso: assi.
Incastri
Inserito nella parola prete dà PREfissaTE; in preti dà PREfissaTI; in previ dà PREfissaVI; in prendo dà PREfissaNDO; in presse dà PREfissaSSE; in pressi dà PREfissaSSI; in presti dà PREfissaSTI; in presserò dà PREfissaSSERO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fissa" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiamma/ammassa, fiamme/ammessa, fichi/chissà, figli/glissa, file/lessa, fimo/mossa, fina/nassa, fisco/scossa, fischio/chiosa, fisco/cosa.
Usando "fissa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = cessa; refi * = ressa; glifi * = glissa; grafi * = grassa; scafi * = scassa; * aera = fisserà; * aero = fisserò; * aerai = fisserai; * aerei = fisserei; * aiate = fissiate; * aione = fissione; * aioni = fissioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fissa" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/tassa, fior/rossa.
Usando "fissa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assale = fiale; * asserì = fieri; * asco = fisco; * assume = fiume; * assumi = fiumi; naif * = nassa; * assordi = fiordi; * assordo = fiordo; * aschi = fischi; * associno = fiocino; * ascella = fiscella; * ascelle = fiscelle.
Lucchetti Alterni
Usando "fissa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cessa * = cefi; * mossa = fimo; * nassa = fina; ressa * = refi; grassa * = grafi; scassa * = scafi; * ammassa = fiamma; * ammessa = fiamme; fisco * = scossa; * chiosa = fischio; * anoa = fissano; * area = fissare; * atea = fissate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "fissa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = fisserai; asino * = asfissiano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fisiopatologia, fisiopatologie, fisioterapia, fisioterapie, fisioterapista, fisioterapiste, fisioterapisti « fissa » fissabile, fissabili, fissaggi, fissaggio, fissai, fissamente, fissammo
Parole di cinque lettere: firmò, firmo, fisco « fissa » fisse, fissi, fisso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): issa, bissa, inabissa, subissa, scissa, ascissa, rescissa « fissa (assif) » prefissa, antefissa, affissa, crocifissa, chissà, eclissa, melissa
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIS, finiscono con A

Commenti sulla voce «fissa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze