Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cassi», il significato, curiosità, forma del verbo «cassare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cassi

Forma verbale

Cassi è una forma del verbo cassare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cassare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola cassi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (issa).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cassi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Abbiamo fatto nuove proposte sperando che non le cassi come le precedenti.
  • Se mi cassi anche questa idea, non abbiamo più nulla da proporre al cliente per il lancio del prodotto.
  • Se cassi quella legge sulle unioni civili, giuro che ti caccio dal partito.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cassi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bassi, cassa, casse, casso, casti, causi, cessi, cossi, hassi, lassi, massi, passi, sassi, tassi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bassa, basse, basso, gassa, gasse, lasso, lassù, massa, masse, masso, nassa, nasse, passa, passo, passò, sasso, tassa, tasse, tasso, tassò.
Con il cambio di doppia si ha: cacci, caddi, calli, carri.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: assi, casi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: csi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cassai, cassia, cassie, cassio, classi, crassi, scassi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bissa, fissa, rissa.
Parole con "cassi"
Iniziano con "cassi": cassia, cassie, cassio, cassini, cassino, cassiamo, cassiate, cassiera, cassiere, cassieri, cassinese, cassinesi, cassinense, cassinensi, cassiterite, cassiteriti, cassintegrata, cassintegrate, cassintegrati, cassintegrato.
Finiscono con "cassi": scassi, bucassi, incassi, locassi, recassi, avocassi, beccassi, brucassi, buscassi, calcassi, cascassi, cercassi, ciccassi, circassi, educassi, evocassi, ficcassi, fracassi, giocassi, laccassi, leccassi, mancassi, marcassi, peccassi, pescassi, placassi, sbucassi, seccassi, solcassi, toccassi, ...
Contengono "cassi": scassina, scassini, scassino, scassinò, bucassimo, incassino, locassimo, mocassini, mocassino, recassimo, scassiamo, scassiate, scassinai, avocassimo, beccassimo, brucassimo, buscassimo, calcassimo, cascassimo, cercassimo, ciccassimo, educassimo, evocassimo, ficcassimo, fracassino, giocassimo, incassiamo, incassiate, laccassimo, leccassimo, ...
»» Vedi parole che contengono cassi per la lista completa
Parole contenute in "cassi"
assi. Contenute all'inverso: issa.
Incastri
Inserito nella parola inno dà INcassiNO; in mono dà MOcassiNO; in remo dà REcassiMO; in calmo dà CALcassiMO; in frano dà FRAcassiNO; in marmo dà MARcassiMO; in spremo dà SPREcassiMO; in informo dà INFORcassiMO; in snatura dà ScassiNATURA; in asterismo dà ASTERIScassiMO.
Inserendo al suo interno era si ha CASSeraI; con ere si ha CASSereI; con usa si ha CAusaSSI; con rem si ha CremASSI; con agli si ha CagliASSI; con alci si ha CalciASSI; con ambi si ha CambiASSI; con piro si ha CApiroSSI; con pita si ha CApitaSSI; con tale si ha CAtaleSSI; con trio si ha CAtrioSSI; con alcol si ha CalcolASSI; con libra si ha CAlibraSSI; con muffa si ha CAmuffaSSI; con trama si ha CAtramaSSI; con villa si ha CAvillaSSI; con alunni si ha CalunniASSI; con osteggi si ha CosteggiASSI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/cossi, cade/dessi, cadetta/dettassi, cadi/dissi, cado/dossi, cafri/frissi, cagli/glissi, caì/issi, cala/lassi, calamina/laminassi, calava/lavassi, cale/lessi, calotta/lottassi, camino/minossi, camuni/munissi, cane/nessi, capone/ponessi, capote/potessi, capra/prassi, capre/pressi, caraffina/raffinassi...
Usando "cassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bica * = bissi; buca * = bussi; * sita = casta; * site = caste; * siti = casti; * sito = casto; ceca * = cessi; coca * = cossi; dica * = dissi; foca * = fossi; luca * = lussi; moca * = mossi; reca * = ressi; roca * = rossi; ruca * = russi; teca * = tessi; amaca * = amassi; * siate = casate; fioca * = fiossi; unica * = unissi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/dissi, caino/onissi.
Usando "cassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issino = caino; * isba = casba; * ischi = caschi; * istiga = castiga; * istigo = castigo; * isolare = casolare; * istigai = castigai; * istighi = castighi; * istigano = castigano; * istigare = castigare; * istigata = castigata; * istigate = castigate; * istigati = castigati; * istigato = castigato; * istigava = castigava; * istigavi = castigavi; * istigavo = castigavo; * istigammo = castigammo; * istigando = castigando; * istigante = castigante; ...
Cerniere
Usando "cassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sic = assisi; * tic = assiti; * toc = assito.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/sia, casate/siate, cascano/sicano, casi/sii, casta/sita, caste/site, casti/siti, casto/sito.
Usando "cassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bissi * = bica; * dessi = cade; * dissi = cadi; * nessi = cane; * ressi = care; * rossi = caro; * vissi = cavi; dissi * = dica; fossi * = foca; lussi * = luca; ressi * = reca; rossi * = roca; russi * = ruca; * frissi = cafri; * glissi = cagli; * pressi = capre; * basi = casba; * casi = casca; * tasi = casta; * tosi = casto; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: bai * = baciassi; * aro = carassio; del * = declassi; sla * = scalassi; sol * = scolassi; voi * = vociassi; acni * = accanissi; caci * = cacciassi; * demo = cadessimo; cali * = calciassi; * lenì = calessini; * rima = carissima; * rime = carissime; * rimi = carissimi; * rimo = carissimo; * trim = castrismi; * elmo = celassimo; * olmo = colassimo; coni * = conciassi; * remo = creassimo; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cassettoni con scrittoio, Frazione di Roma sulla Via Cassia, Sistemati nel cassetto, Lo aziona la cassiera, I disavanzi di cui rispondono i cassieri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cassettiste, cassettisti, cassetto, cassettoncini, cassettoncino, cassettone, cassettoni « cassi » cassia, cassiamo, cassiate, cassie, cassiera, cassiere, cassieri
Parole di cinque lettere: casco, cassa, casse « cassi » casso, cassò, casta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): masturbassi, disturbassi, rubassi, derubassi, tubassi, titubassi, intubassi « cassi (issac) » sindacassi, ubriacassi, placassi, stomacassi, fracassi, acciaccassi, fiaccassi
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «cassi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze