Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «arrabbiati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «arrabbiato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Arrabbiati

Forma di un Aggettivo
"arrabbiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo arrabbiato.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola arrabbiati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, rr. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ar-rab-bià-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con arrabbiati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Eravamo molto arrabbiati dopo l'ennesimo rifiuto qualcosa al più presto andava fatto.
  • Erano tanto arrabbiati da non riuscire più a ragionare.
  • Li vidi molto arrabbiati quando dissi loro che non ci sarebbe stato l'aumento dello stipendio!
Citazioni da opere letterarie
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Ma mentre così si rimproverava ricadeva nel ricordo, e tutte le sue membra trasalivano di piacere e il viso si rischiarava; poi ridiventava più inquieto di prima, un'onda di vergogna o di rimorso gli penetrava per ogni vena; e di nuovo il terrore e impeti folli di percuotersi, di schiaffeggiarsi, di mordersi i pugni lo assalivano come cani arrabbiati.

Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): — Cos'è, Felicia? Hai tu sentito? — Sì: pare un cane che latri. — In questi calori ne vanno attorno di arrabbiati e se n'è veduto ne' contorni. Che ne fosse qualcuno qui allato!» Ma la ragazza non dava né risposta né ascolto, assorta com'era nel pensiero di Giulio, e non sapendo spiegarne a sé medesima lo strano contegno.

La forfecchia di Adolfo Albertazzi (1918): Affannosamente, con quanta voce aveva, il nonno si diede a chiamare il garzone. Lo manderebbe a chiamare il medico: corresse subito, per l'amor di Dio! Sempre lo aveva inteso dire, sempre, che le forfecchie entrano negli orecchi di chi dorme, e se non si han pronti i ferri e la mano dell'arte, bisogna morire. Impazzire, e morire arrabbiati come per rabbia di cane. Quella bambina!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrabbiati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrabbiata, arrabbiate, arrabbiato, arrabbiavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arrabbiai.
Altri scarti con resto non consecutivo: arri, arabia, arabi, araba, arai, arati, aria, arti, abbai, abiti, abati, raia, rati, riai, riti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: arrabbiasti.
Parole contenute in "arrabbiati"
abbi, arra, iati, abbia, rabbi, rabbia, arrabbi, arrabbia. Contenute all'inverso: bar, tai, barra.
Incastri
Si può ottenere da arati e rabbi (ARrabbiATI); da arti e rabbia (ARrabbiaTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrabbiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrabbiare/areati, arrabbiamo/moti, arrabbiano/noti, arrabbiare/reti, arrabbiavi/viti, arrabbiavo/voti.
Usando "arrabbiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = arrabbiamo; * tino = arrabbiano; * tinte = arrabbiante; * tirsi = arrabbiarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arrabbiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrabbierà/areati, arrabbiare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrabbiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrabbiamo/timo, arrabbiano/tino, arrabbiante/tinte, arrabbiarsi/tirsi.
Usando "arrabbiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = arrabbiamo; * noti = arrabbiano; * areati = arrabbiare; * viti = arrabbiavi; * voti = arrabbiavo; * urei = arrabbiature.
Sciarade incatenate
La parola "arrabbiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arrabbi+iati, arrabbia+iati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'ha alla bocca l'arrabbiato, Certe arrabbiature li provocano... di bile, Lo sono le donne inclini ad arrabbiarsi, Terence del film... altrimenti ci arrabbiamo!, Carattere di chi si arrabbia facilmente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: arrabbiassero, arrabbiassi, arrabbiassimo, arrabbiaste, arrabbiasti, arrabbiata, arrabbiate « arrabbiati » arrabbiato, arrabbiatura, arrabbiature, arrabbiava, arrabbiavamo, arrabbiavano, arrabbiavate
Parole di dieci lettere: arrabbiare, arrabbiata, arrabbiate « arrabbiati » arrabbiato, arrabbiava, arrabbiavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inguaiati, sguaiati, vaiati, labiati, bilabiati, unilabiati, ingabbiati « arrabbiati (itaibbarra) » sabbiati, insabbiati, debbiati, annebbiati, snebbiati, affibbiati, riaffibbiati
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARR, finiscono con I

Commenti sulla voce «arrabbiati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze