Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «amabile», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Amabile

Aggettivo

Amabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: amabile (femminile singolare); amabili (maschile plurale); amabili (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di amabile (adorabile, affabile, gentile, cortese, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola amabile è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-mà-bi-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con amabile per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E' in commercio non solo spumante secco, ma anche amabile, il preferito dalle donne.
  • Era di natura così amabile che tutti gli volevano bene.
Non ancora verificati:
  • Il vino amabile è spesso impropriamente definito "dolce".
Citazioni da opere letterarie
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Fu una cosa difficile raccogliere quei fiori, ricomporli, staccare i gambi delle rose impigliati nelle pieghe della vesticciuola della donatrice. La signora Laura vi diede mano, dicendo in tono d'amabile rimprovero: — Ma bisognava ripulirli e legarli.... Non si offrono i fiori a questo modo.... — Lasci, lasci!... Sono anzi più belli!

Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Egli viaggiava accompagnato da una chiacchiera inesauribile, dall'appetito e dalla sete, insomma le tre qualità sociali per eccellenza. Adorava la burla come gli antichi toscani, ma pretendeva che la sua fosse una burla più amabile. Non v'era cittadella per cui fosse passato, dove non avesse designato lui la persona da burlare. Così i suoi clienti lo ricordavano anche quand'era partito, perché continuavano a divertirsi sulla traccia da lui segnata.

Addio! di Neera (1897): Io, che non avevo nessun impegno di famiglia né di bimbi, accettai senza esitare. Mi trovavo per la prima volta in questo caso e nei primi giorni mi divertii a vedere gli impegni delle dame venditrici per avere a segretario il cavaliere più giovane e più amabile. I vecchi erano respinti spietatamente.
Proverbi
  • Chi vuol essere amato, divenga amabile.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amabile
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amabili, arabile.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amai, amale, ambi, ambe, mail, maie, male.
Parole con "amabile"
Finiscono con "amabile": bramabile, inamabile, richiamabile.
Parole contenute in "amabile"
ama, ile, bile, abile.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: amar/arabile, amide/ideabile, ammacchi/macchiabile, amala/labile, amano/nobile.
Usando "amabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciama * = scibile; mia * = mimabile; fila * = filmabile; fora * = formabile; soma * = sommabile; stia * = stimabile; spala * = spalmabile; rifora * = riformabile.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: amido/odiabile, ammina/animabile, amaide/edibile.
Usando "amabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arma * = arabile; crema * = creabile; filma * = filabile; limma * = limabile; mimma * = mimabile; parma * = parabile; sperma * = sperabile; stimma * = stimabile.
Lucchetti Alterni
Usando "amabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = amano; * ideabile = amide; scibile * = sciama; amar * = arabile; * macchiabile = ammacchi; ami * = mimabile.
Sciarade e composizione
"amabile" è formata da: ama+bile.
Sciarade incatenate
La parola "amabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ama+abile.
Intarsi e sciarade alterne
"amabile" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ambi/alé.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Amabile - [T.] Agg. Che merita, Che ispira amore. T. Ott. Comm. Inf. 13. 260. Lo primo e sommo bene è somma bellezza (Dio), e amabile a tutti = Cas. Galat. 51. (C) La qual cosa piace sopramodo agli uomini, e rendeci loro cari e amabili. [Camp.] Coll'A, anco Pist. S. Gir. c. 136. = G. V. 4. 20. 1. (C) Era tutto amabile e grazioso. Bocc. Nov. 48. 1. Amabili donne, come in voi è la pietà commendata [Camp.] Volg. Bib. Reg. II. 1. Dogliomi di te, fratello mio Jonata, molto bello ed amabile più che l'amore delle femmine (amabilis super amorem mulierum). = Fir. Dial. Bell. Donn. 356. (C) La complession nostra fatta dalla Natura…, così dolce, così amabile. Franc. Barb. Regg. donn. 182. Labbri amabili.

T. Amabile sorriso, maniere, costumi.

Nel seg., non com., dice e il Sentire amore e il Dimostrarlo, e s'approssima al senso del fr. Aimable. Tes. Br. 5. 34. (C) La tortola è sì amabile al suo marito, che quando ella il perde per alcuna cagione mai non si accosta a nessuno altro. T. I Fr. l'usano per Cortese; e a questo s'approssima l'Amabilis hospes d'Orazio, che potrebbe anco dirsi da noi. Vian. Bartol. Op. post. l. 3. p. 32. Era uomo di molto senno, amabile altrettanto e autorevole nel trattare. Bellin. Bucch. p. 170. Ed era tutto amabile e cortese, E 'l sugo e 'l fior del vero cavaliere.

2. Di cosa. [Camp.] Somm. 47. Non è veruna cosa che tanto sia aggradevole ed amabile a Dio come pietate. T. Corsin. Stor. Mess. volg. 252. Rendere amabile con le opere la religione.

T. Amabile follia, dice Orazio le Illusioni dell'estro. Amabile semplicità, ignoranza. E potrebbesi Amabile male, Certi affetti che pericolosamente allettano; Amabile dolore, quel ch'è volentieri e fruttuosamente patito. = Buonav. Pref. Pros. Fier. 1. 5. XIX. (C) La scienza loro quanto… favorita fosse, e renduta più amabile, accettevole e gradita… ne fanno piena testimonianza i loro volumi. Salvin. Cas. 154. Se componi amabil carme. Anguill. Ov. Met. volg. 2. 265. Dando un (i nervi dello strumento musicale) l'accento acuto, un altro il grave, Faceano un suono amabile e soave.

Preso sustant. (Mus.) [Ross.] Parola che trovasi talvolta in capo di qualche pezzo di musica, la quale indica un movimento fra l'Andante e l'Adagio, e richiede un'esecuzione dolce ed insinuante. (Lic.)

3. D'impressione corporea piacevole. T. Amabile luce, colore, vita, soggiorno.

T. Ventolino amabile, Fresco amabile. Hor. Frigus amabile.
T. Amabili frutti. Segner.
T. Red. Ditir. Dell'uve il sangue amabile.

T. Vino amabile, contr. di Brusco. = Soder. Colt. 122. (C) I (vini) dolci sono più degli altri amabili ed aggradevoli. (Non ogni vin dolce è amabile.) Buon. Fier. 2. 3. 4. Vini amabili, scarsi; bruschi, in copia. Ricett. Fior. 3. 199. Il vino Falerno, che coll'aromatico abbia dell'amabile. Vit. S. Ant. Vino di Cipro, molto amabile. Ricett. Fior. 199. Qualche malvagìa amabile. [M.F.] Anco d'altro liquore: Rosolio amabile.

A modo di Sost., come il Chianti, per Vin di Chianti. Soder. Colt. 71. (C) Quelli che nella riviera della Spezie fanno il razzese e l'amabile, fanno l'uno e l'altro d'un vitigno medesimo.

Di cibo. M. Aldobr. (C) Se la vivanda è piacente e amabile allo stomaco, con tutto che ella non sia così buona, com'altra, impertanto (nondimeno) sì vale ella meglio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: alzi, alziamo, alziate, alzino, alzò, alzo, ama « amabile » amabili, amabilità, amabilmente, amaca, amache, amadriade, amadriadi
Parole di sette lettere: alzerei, alziamo, alziate « amabile » amabili, amanita, amanite
Lista Aggettivi: alzabile, alzato « amabile » amalfitano, amalgamato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): modulabile, coagulabile, incoagulabile, simulabile, formulabile, cumulabile, accumulabile « amabile (elibama) » richiamabile, inamabile, bramabile, limabile, sublimabile, mimabile, animabile
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con E

Commenti sulla voce «amabile» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze