Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «alzo», il significato, curiosità, forma del verbo «alzare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Alzo

Forma verbale

Alzo è una forma del verbo alzare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alzare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola alzo è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: àl-zo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: alzò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con alzo e canzoni con alzo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se alzo un peso, accuso notevoli dolori alla schiena.
  • Al mattino mi alzo presto ma resterei a letto molto volentieri.
  • Di solito la mattina mi alzo molto presto: non mi piace dormire molto!
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Colette scodinzola e decide di seguirla. Le corro dietro e la afferro al volo per il collare. Per fortuna la macchina che ci stava venendo incontro riesce a frenare in tempo. Se mi avessero visto i miei genitori, rischiare la vita così! La donna al volante mi urla qualcosa. Non è da me buttarmi in mezzo al traffico, ma quante cose non sono da me, eppure le sto facendo? Alzo una mano in segno di scusa, indico il cane. Lei riparte sgommando, inviperita. E ha ragione.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Soltanto ieri mattina, - disse Ettore, - ieri mattina mi alzo dalla maledetta paglia con un vuoto dentro di me, con un dannato bisogno di far colazione e sentir calore di forno. Così vado dal pizzicagnolo sulla piazza. Suono e compare la padrona giovane. Chiedo un sandwich e faccio segno che posso pagare. Mi fa il panino, e lo porge e mentre io avanzo i soldi rifiuta con un sospiro.

La biondina di Marco Praga (1893): — Parla! — ripeté James, violento questa volta. Essa susurrò: — Ammazzami, finiamola. Ed egli, calmo di nuovo: — Sì, forse. Ma poi. Prima devi parlare. Devi dirmi il come e il perché. Allora Adelina si alzo in piedi, raccolse il velo, con fare deciso, e mosse verso la porta. No! non avrebbe parlato. L'ammazzasse, ne aveva il diritto. Glie lo aveva chiesto lei stessa che l'ammazzasse. Parlare, no! Non aveva nulla da dire. Non poteva umiliarsi a tal punto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alzo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: albo, aldo, allo, alno, alto, alvo, alza, alzi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: balzo, calzo.
Parole con "alzo"
Finiscono con "alzo": balzo, balzò, calzo, calzò, rialzo, rialzò, sbalzo, sbalzò, scalzo, scalzò, incalzo, incalzò, innalzo, innalzò, ricalzo, ricalzò, rimbalzo, rimbalzò, rincalzo, rincalzò, sobbalzo, sobbalzò, controbalzo.
Contengono "alzo": balzola, balzole, calzone, calzoni, calzolai, calzolaia, calzolaie, calzolaio, calzoleria, calzolerie, calzoncini, calzoncino, mascalzone, mascalzoni, calzoncione, calzoncioni, fermacalzoni, mascalzonata, mascalzonate.
»» Vedi parole che contengono alzo per la lista completa
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: alla/lazo.
Usando "alzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * zoea = alea; * zoee = alee; * zoofila = alofila; * zoofile = alofile; * zoofili = alofili; * zoofilo = alofilo.
Lucchetti Riflessi
Usando "alzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orla * = orzo; * ozoni = aloni; balla * = balzo; calla * = calzo; sballa * = sbalzo; * oziante = aliante; * ozianti = alianti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: alea/zoea, alee/zoee, alofila/zoofila, alofile/zoofile, alofili/zoofili, alofilo/zoofilo.
Usando "alzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lazo = alla; * aio = alzai; * ateo = alzate; * avio = alzavi; * astio = alzasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "alzo" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = calzano; cin * = calzino; * arno = alzarono; * atre = alzatore; * atri = alzatori; band * = balzando; culi * = calzuoli; culo * = calzuolo; scat * = scalzato; natii * = natalizio; scarno * = scalzarono; incarno * = incalzarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non ama le buffonate, Non è affatto amabile, Il velista attende che s'alzi, Amaca priva di estremità, Marzaiole, alzavole e codoni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Alzo - S. m. (Mil.) [D'A.] Strumento sul cannone o sull'arcobugio, per metterlo a mira nelle grandi distanze. Il Biringuccio lo chiamò Traguardo, e il Capobianco Scaletta.

2. [M.F.] Gli alzi. S. m. pl. Term. de' calzolai. Sono Pezzi di cuojo che si mettono l'uno sull'altro, scalati e scarniti sulla cima, e si mettono sulla forma per far pigliare il garbo alla scarpa sul davanti. Gli alzi insomma rappresentano la grossezza o grassezza del piede. Sono scalati per dare maggior garbo alla scarpa: sono scarniti sulla cima perchè diversamente farebbero troppo ingombro. Gli alzi possono essere più o meno: se il piede è più grosso, più alzi si mettono.

[M.F.] Impostare gli alzi, Metterli sulla forma.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Alzo - s. m. Hausse. Stromento col quale si aumenta a piacere l'angolo di mira d'un cannone, e perciò ancora quello di proiezione; d'onde con facilità si ottiene di slontanare il punto in bianco sino alla distanza a cui si trova il bersaglio, quando però questo ultimo non sia fuori della gittata massima; cosicchè coi gradi diversi si possono sempre ottenere con questo stromento tiri di punto in bianco, non restando che a conoscere la lontananza dallo scopo, per proporzionatamente dare alla bocca da fuoco quegli alzi che vi corrispondono. Il Capobianco fa menzione di un simile ordigno, che egli chiama scaletta: ci pare essere stato il primo a divulgarlo in questa nostra Italia. Il Biringuccio lo chiama traguardo, ma la voce alzo è la sola in uso. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: alzerete, alzerò, alzheimer, alzi, alziamo, alziate, alzino « alzo » ama, amabile, amabili, amabilità, amabilmente, amaca, amache
Parole di quattro lettere: alvo, alza, alzi « alzo » amai, amar, amba
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mixò, mixo, remixò, remixo, boxò, boxo, lazo « alzo (ozla) » balzo, balzò, sobbalzo, sobbalzò, rimbalzo, rimbalzò, controbalzo
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALZ, finiscono con O

Commenti sulla voce «alzo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze