Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aiutare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aiutare

Verbo

Aiutare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è aiutato. Il gerundio è aiutando. Il participio presente è aiutante. Vedi: coniugazione del verbo aiutare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di aiutare (soccorrere, dare aiuto, agevolare, appoggiare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola aiutare è formata da sette lettere, cinque vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-iu-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aiutare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Aiutare il prossimo era una delle promesse che aveva fatto a se stesso.
  • L'aiutare il prossimo rimane confinato, troppo spesso, nelle buone intenzioni.
  • Dopo l'intervento, ho avuto bisogno di farmi aiutare.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Stefano, secondo il suo solito, nell'immediato non replicò. Aspettò che la sorella si fosse sfogata, poi, come se il problema di Lila e della sua collocazione nella piccola azienda familiare non fosse mai stato sollevato, disse pacatamente che Pinuccia, piuttosto che lavorare nella salumeria, avrebbe fatto bene ad aiutare la fidanzata nella preparazione dello sposalizio.

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Volle persino aiutare alla teoria, collaborarvi, ma era naturale che dove egli toccava distruggeva i fantasmi del vecchio: — Se lo desideri — disse al vecchio — io ti procuro un'opera dal titolo: Il vecchio. La vecchiaia, purtroppo, vi è considerata quale una malattia. Non di lunga durata, però. Il vecchio discusse: — Malattia la vecchiaia? Malattia una parte della vita? E che cosa sarebbe allora la gioventù?

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Mari si sedette lì accanto a osservare il meticoloso lavoro di taglio e chiusura dei cappelletti. Si sarebbe offerto di aiutare, ma se c'era per Davide Montanari un luogo sacro quanto la sua parrocchia, quella era la cucina. «Un piemontese non potrà mai essere d'aiuto a un romagnolo» gli aveva detto una volta. A Mari non dispiacque, era stanco per la pedalata e desiderava solo una bibita fresca e un po' di riposo. Presto Montanari avrebbe acceso i fornelli sotto le grosse pentole piene d'acqua, per non parlare di quelle con il ragù, e anche quell'attimo di refrigerio sarebbe sfumato.
Proverbi
  • Bocca che tace mal si può aiutare.
  • Non v'è debole che non si possa aiutare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aiutare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aiutate, fiutare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aure, atre, iute.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aiutarle.
Parole con "aiutare"
Finiscono con "aiutare": riaiutare.
Parole contenute in "aiutare"
are, tar, iuta, tare, aiuta. Contenute all'inverso: era, tuia.
Incastri
Si può ottenere da are e iuta (AiutaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aiutare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aiuta/tatare, aiutaci/tacitare, aiutai/ire, aiutali/lire, aiutami/mire, aiutata/tare.
Usando "aiutare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areali = aiutali; * remi = aiutami; * areata = aiutata; * areate = aiutate; * areati = aiutati; * areato = aiutato; spai * = sputare; * rendo = aiutando; * evi = aiutarvi; * resse = aiutasse; * ressi = aiutassi; * reste = aiutaste; * resti = aiutasti; rimai * = rimutare; salai * = salutare; rifa' * = rifiutare; tramai * = tramutare; * ressero = aiutassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aiutare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aiutavo/ovattare, aiuterà/areare, aiutata/atre, aiutato/otre.
Usando "aiutare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = aiutata; * erte = aiutate; * erti = aiutati; * erto = aiutato; spia * = sputare; ampia * = amputare; compia * = computare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aiutare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aiuta/area, aiutali/areali, aiutata/areata, aiutate/areate, aiutati/areati, aiutato/areato, aiutai/rei, aiutami/remi, aiutando/rendo, aiutasse/resse, aiutassero/ressero, aiutassi/ressi, aiutaste/reste, aiutasti/resti, aiutate/rete, aiutati/reti.
Usando "aiutare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sputare * = spai; rimutare * = rimai; salutare * = salai; tramutare * = tramai; * tacitare = aiutaci; * lire = aiutali; * mire = aiutami; * mie = aiutarmi; * tiè = aiutarti; * vie = aiutarvi; aiutaci * = tacitare.
Sciarade incatenate
La parola "aiutare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aiuta+are, aiuta+tare.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Soccorrere, Ajutare, Sollevare - Soccorrere è il Farsi verso alcuno che sia in grave pericolo, o oppresso dalla sventura, o per liberarlo, o per render meno grave la sua condizione. - Ajutare è il Prestare le nostre forze o il nostro favore a qualcuno che da sè solo non possa condurre a fine un'opera o durare una fatica. - Sollevare, che materialmente vale Alzare da terra chi è caduto, si usa metaforicamente per Rendere meno gravi o le malattie con rimedii, o la miseria, o la sventura, coi modi da ciò. [immagine]
Favorire, Favoreggiare, Giovare, Ajutare - Favorire è Promuovere con ogni modo il buono stato e la prosperità di alcuno, e il buon esito di un'impresa. - Favoreggiare è di minore efficacia; e l'azione è meno diretta. - Giovare è il far cosa che possa tornare di utilità. - Ajutare è il prender parte, o con la persona o con la borsa, all'opera di colui che solo non potrebbe ad essa bastare. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Proteggere, Sostenere, Aiutare, Mantenere - Chi protegge, aiuta, moralmente almeno o indirettamente; chi mantiene, tien su, sostiene colle mani o con altro. Chi protegge efficacemente, difende, promuove, incoraggia, rimuove gli ostacoli; chi proprio aiuta, dà mano, soccorre, si presta, concorre all'esito della cosa; chi sostiene davvero, propugna, sussidia d'argomenti o di più materiali soccorsi. Mantenere la promessa è compire col fatto al detto; mantenere la parola è soddisfare al debito, all'impegno preso: mantenere ha un altro senso affine ad alimentare, ma è più di questo; poichè chi mantiene una persona l'alloggia, la veste e l'alimenta a sufficienza, invecechè l'alimentare non potrebbe, volendo, dire altro che dare un qualche alimento onde altri non morisse assolutamente di fame. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aiutandosi, aiutandoti, aiutandovi, aiutano, aiutante, aiutanti, aiutarci « aiutare » aiutarla, aiutarle, aiutarli, aiutarlo, aiutarmi, aiutarono, aiutarsi
Parole di sette lettere: aiutali, aiutami, aiutano « aiutare » aiutata, aiutate, aiutati
Lista Verbi: agonizzare, aguzzare « aiutare » aizzare, albeggiare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eruttare, fruttare, sfruttare, tributare, paracadutare, confutare, riconfutare « aiutare (eratuia) » riaiutare, fiutare, rifiutare, salutare, risalutare, valutare, sopravalutare
Indice parole che: iniziano con A, con AI, parole che iniziano con AIU, finiscono con E

Commenti sulla voce «aiutare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze