Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aiutanti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aiutanti

Informazioni di base

La parola aiutanti è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-iu-tàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aiutanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sono giunti tanti aiutanti quando la città è stata invasa dal fango.
  • Gli aiutanti volontari furono convocati per un'assemblea.
  • Per la raccolta delle olive vengono convocati degli aiutanti stagionali.
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Nella penombra si udì un ghignare ebete dei tre aiutanti. "E sono ancora qui che aspettano" proseguì il vecchietto. "Guardi il signor colonnello, il signor capitano Stizione, il signor capitano Ortiz, il signor tenente colonnello, ogni anno ha da succedere qualcosa, sempre così, fino a che li metteranno a riposo." Si interruppe, piegò la testa da un lato come per ascoltare. "Mi pareva di sentire dei passi" disse. Ma non si udiva nessuno. "Non sento niente" fece Drogo.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Mise un occhio a un largo spiraglio, tra due asse, e vide un recinto con dentro capanne sparse, e, così in quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a giacere sopra materassine, o guanciali, o lenzoli distesi, o topponi; e balie e altre donne in faccende; e, ciò che più di tutto attraeva e fermava lo sguardo, capre mescolate con quelle, e fatte loro aiutanti: uno spedale d'innocenti, quale il luogo e il tempo potevan darlo.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Già molti sonnecchiano, quando uno scatenarsi di comandi, di bestemmie e di colpi indica che la commissione è in arrivo. Il Blockältester e i suoi aiutanti, a pugni e a urli, a partire dal fondo del dormitorio, si cacciano davanti la turba dei nudi spaventati, e li stipano dentro il Tagesraum, che è la Direzione-Fureria. Il Tagesraum è una cameretta di sette metri per quattro: quando la caccia è finita, dentro il Tagesraum è compressa una compagine umana calda e compatta, che invade e riempie perfettamente tutti gli angoli ed esercita sulle pareti di legno una pressione tale da farle scricchiolare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aiutanti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aiutante, aiutarti, aiutasti, fiutanti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fiutante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aitanti, aiutati.
Altri scarti con resto non consecutivo: aiutai, aiuti, atti, itti, iati, unti.
Parole con "aiutanti"
Finiscono con "aiutanti": riaiutanti.
Parole contenute in "aiutanti"
tan, iuta, aiuta, tanti. Contenute all'inverso: tuia.
Incastri
Si può ottenere da aiuti e tan (AIUtanTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aiutanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aiutali/alianti, aiutaci/cinti, aiutaste/stenti, aiutasti/stinti, aiutata/tanti, aiutate/tenti, aiutati/tinti, aiutato/tonti, aiutava/vanti, aiutavi/vinti, aiutando/doti.
Usando "aiutanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spai * = sputanti; rimai * = rimutanti; rifa' * = rifiutanti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aiutanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aiutavo/ovattanti.
Usando "aiutanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spia * = sputanti; ampia * = amputanti; compia * = computanti.
Lucchetti Alterni
Usando "aiutanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sputanti * = spai; rimutanti * = rimai; * cinti = aiutaci; * alianti = aiutali; * tenti = aiutate; * tinti = aiutati; * tonti = aiutato; * vinti = aiutavi; * doti = aiutando; * stenti = aiutaste; * stinti = aiutasti.
Sciarade incatenate
La parola "aiutanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aiuta+tanti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Ajutanti - Adjutores. Erano Uffiziali subalterni che ricevevano degli ordini da quelli, a cui erano sottoposti, benchè la loro nomina, nè la loro amovibilità non dipendesse interamente da loro. Nel Basso-Impero furon comuni. Vi era l'Ajuto del Prefetto della Città, Adjutor Praefecti urbis; L'Ajuto del Questore, Adjutor Quaestoris etc.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aiutandolo, aiutandomi, aiutandosi, aiutandoti, aiutandovi, aiutano, aiutante « aiutanti » aiutarci, aiutare, aiutarla, aiutarle, aiutarli, aiutarlo, aiutarmi
Parole di otto lettere: aiutammo, aiutando, aiutante « aiutanti » aiutarci, aiutarla, aiutarle
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riluttanti, eruttanti, fruttanti, tributanti, paracadutanti, confutanti, riconfutanti « aiutanti (itnatuia) » riaiutanti, fiutanti, rifiutanti, risalutanti, valutanti, sopravalutanti, rivalutanti
Indice parole che: iniziano con A, con AI, parole che iniziano con AIU, finiscono con I

Commenti sulla voce «aiutanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze