Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «valutare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Valutare

Verbo

Valutare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è valutato. Il gerundio è valutando. Il participio presente è valutante. Vedi: coniugazione del verbo valutare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di valutare (quotare, calcolare, stimare, quantificare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola valutare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: va-lu-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con valutare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La commissione d'esame è chiamata a valutare la preparazione del candidato.
  • Ogni azienda ha necessità di valutare l'andamento dei profitti.
  • Meglio valutare bene i pro e i contro, prima di lanciarsi nell'acquisto.
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Guardate là.” John indica un'area recintata. “È il tondino, dove i cavalli sfilano prima della corsa. Tra un po' entreranno i fantini. Eccoli! Vedete? Quelli con le casacche colorate. Discutono la strategia con l'allenatore del cavallo. Poi montano in sella così che il pubblico possa valutare il passo degli animali.”

Il re nero di Maico Morellini (2011): Tutti con un solo obiettivo: valutare nel mondo più preciso possibile le condizioni dell'apparato riproduttivo della Brahamovich. Insieme al suo spuntavano i nomi di Roberta Viani e di altre ragazze, tutte della stessa età. Tutte sottoposte alle stesse analisi in una simmetria perfetta, anche se sfasata di un paio d'anni.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Fa differenza?» Aurora ascoltò la propria voce perdersi nella stanza buia e rimbombare tra le pareti, cercando di usare l'eco come ping per valutare le dimensioni dell'ambiente. L'uomo di destra annuì. «La mettiamo sul personale, quindi» replicò Aurora a volume più basso. «Facciamo che è iniziato tutto in un'aula di Roma Tre.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valutare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salutare, valutari, valutate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: salutari.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: valute, vale, vate, altare, alta, altre, alte, alare, aure, atre, lare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svalutare, valutarie, valutarne.
Parole con "valutare"
Finiscono con "valutare": svalutare, rivalutare, autovalutare, sopravalutare, sottovalutare, supervalutare, sopravvalutare.
Parole contenute in "valutare"
are, tar, tare, valuta. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valutare" si può ottenere dalle seguenti coppie: valuta/tatare, valutai/ire, valutata/tare, valutatore/torere.
Usando "valutare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autovaluta * = autore; * areata = valutata; * areate = valutate; * areati = valutati; * areato = valutato; * rendo = valutando; * resse = valutasse; * ressi = valutassi; * reste = valutaste; * resti = valutasti; * retore = valutatore; * retori = valutatori; * ressero = valutassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valutare" si può ottenere dalle seguenti coppie: valutavo/ovattare, valuterà/areare, valutata/atre, valutato/otre.
Usando "valutare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = valutata; * erte = valutate; * erti = valutati; * erto = valutato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valutare" si può ottenere dalle seguenti coppie: valuta/area, valutata/areata, valutate/areate, valutati/areati, valutato/areato, valute/aree, valutai/rei, valutando/rendo, valutasse/resse, valutassero/ressero, valutassi/ressi, valutaste/reste, valutasti/resti, valutate/rete, valutati/reti, valutatore/retore, valutatori/retori.
Usando "valutare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autore * = autovaluta; * torere = valutatore.
Sciarade incatenate
La parola "valutare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: valuta+are, valuta+tare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "valutare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = valutatrice.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Apprezzare, Stimare, Valutare - Apprezzare è Determinare il prezzo di una cosa, secondo il proprio giudizio. - Stimare è l'Assegnare il prezzo alla cosa, ma conforme a tariffe o a regole generali, fondate sulla consuetudine. - Valutare è Determinare la valuta secondo i casi speciali, da potersi o doversi pagare a contanti. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Prezzare, Pregiare, Apprezzare, Valutare, Stimare, Contare, Far conto - Prezzare e valutare si riferiscono al prezzo e al valore venale delle cose; pregiare e stimare, al pregio e al merito morale, dirò così, delle medesime: apprezzare sta fra il prezzare e il pregiare; si apprezza cosa non per il materiale suo valore soltanto, ma eziandio per l'importanza relativa, per la bellezza e bontà sua. Contare una cosa è poco più che annoverarla, unirla come unità ad altre; farne conto è affine ad apprezzarla: i grandi capitani contano gli uomini come soldati, ma fanno conto di chi fra questi sa segnalarsi, e sanno apprezzarne il valore. Si valuta a un dipresso, si stima esagerando forse alquanto. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Valutare - V. a. Assegnare a una cosa il prezzo che si creda meritare.

T. Valutare, denota la determinazione di un valore, da doversi o potersi o pagare in moneta. Valutasi per pagare, per vendere, per computare, per raffrontare il valor della cosa a una somma di danaro: si apprezza, si stima anco semplicemente, per conoscere il pregio, il valore della cosa.

Tac. Dav. Ann. 4. 102. (C) Ma egli valutò e pagò i danni. Buon. Fier. 4. 5. 20. Che similmente a occhio e croce spesso… Valutate anche voi le mercanzie. [Cont.] Scar. Altin. 9. Conosciuta dalli contisti, con i loro debiti mezzi, la quantità in peso del puro e del fino che nelle monete esser si trova, valutare ciascuna sorte di esse alla rata; cioè, quelle di oro a ragion di lire 72 d'imperiali l'oncia, e quelle d'argento a ragion di lire 6 l'oncia.

[Cont.] E con esattezza assoluta. G. G. Comp. XI. 232. È necessario. poichè il ducato non è misurato precisamente dalle lire entrandovi soldi 4, risolvere l'una e l'altra moneta, e valutarla co' soldi.

2. Fig. Far conto, Pregiare, Avere in considerazione. [G.M.] Prove incerte, che non si possono valutare. Argomenti, Indizi da valutarsi. Valutare la buona intenzione. Il tempo non lo valutate nulla?

[Cam.] Borgh. Selv. Tert. 8. Se il Cristiano non è nome d'alcun delitto, è necessità che il suo nome sia infinitamente odioso, mentre il solo nome si valuta per delitto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: valutabili, valutai, valutammo, valutando, valutano, valutante, valutanti « valutare » valutari, valutaria, valutarie, valutario, valutarne, valutarono, valutarsi
Parole di otto lettere: valorosi, valoroso, valutano « valutare » valutari, valutata, valutate
Lista Verbi: validare, valorizzare « valutare » vampirizzare, vandalizzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconfutare, aiutare, riaiutare, fiutare, rifiutare, salutare, risalutare « valutare (eratulav) » sopravalutare, rivalutare, sottovalutare, autovalutare, supervalutare, svalutare, sopravvalutare
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «valutare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze