Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «versione», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Versione

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
latino (25%), traduzione (12%), italiana (3%), definitiva (3%), latina (3%), originale (2%), scuola (2%), greca (2%), ultima (2%), moderna (2%), fatti (2%), opinione (2%), racconto (2%), aggiornamento (2%), prosa (2%), integrale (2%). Vedi anche: Parole associate a versione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola versione è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ver-sió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con versione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La sua versione dei fatti non corrisponde alla realtà.
  • Agli ultimi esami Nicola ha trovato enorme difficoltà nel tradurre la versione di latino.
  • Quando verrò chiamato a testimoniare dirò la mia versione dei fatti.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora raddrizzò la testa. «Questa è solo la mia versione. Una delle tante. Perché la verità è soltanto un'utopia. La verità è al di là di ogni certezza. Ma c'è un fatto: qualunque cosa siano i pemberiani, si sono trovati nel mezzo di una guerra tra umani. E tutti noi ne siamo usciti sconfitti. Quelli che hanno tradito, quelli che hanno dubitato, quelli che hanno ceduto alla paura. Una paura che è nata sulle rovine del dolore.»

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Non riesco a dire quanto mi mancherà. Sarà strano pensare a questo quai senza di lui, non poter più venire a trovarlo e stare a sentire le sue teorie strampalate, le idee che ha su tutto. Era un po' come ascoltare una versione più burbera e cinica di Vivienne, me ne rendo conto solo ora, e sto perdendo anche quella. Noto che dalla tasca gli spunta il profumo dei santi e questo mi rincuora: forse neanche lui si dimenticherà di me.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Edoardo Bielinski era venuto a conoscenza della scomparsa dei polacchi una sera d'inverno, quando era rientrato dopo essere stato al cinema con la ragazza conosciuta il giorno della manifestazione contro i tagli all'istruzione pubblica, quella degli «scontri fra facinorosi» a piazza Navona. Così avevano detto in tv e scritto sui giornali vicini al governo, cercando di far passare la versione che a scatenare la violenza fossero stati loro, i ragazzi dell'Onda, ed era falso.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per versione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: versioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: verso, verse, veri, vero, vere, vene, erse, eroe, eone, rione.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eversione.
Parole con "versione"
Finiscono con "versione": eversione, avversione, diversione, inversione, conversione, perversione, sovversione, estroversione, introversione, retroversione, riconversione, cardioversione, lateroversione.
»» Vedi parole che contengono versione per la lista completa
Parole contenute in "versione"
ersi, ione, versi. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "versione" si può ottenere dalle seguenti coppie: veto/torsione, versa/aione.
Usando "versione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riversi * = rione; perversi * = perone; universi * = unione.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "versione" si può ottenere dalle seguenti coppie: riversi/oneri.
Usando "versione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riversi = oneri; oneri * = riversi.
Lucchetti Alterni
Usando "versione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torsione = veto; perone * = perversi.
Sciarade incatenate
La parola "versione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: versi+ione.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Traduzione, Versione, Parafrasi - La Traduzione ha in sè l'idea dello star più alla lettera voltando uno scritto da una lingua in un'altra. - La Versione coglie bene il pensiero dell'autore, e studia di trasportarlo nella lingua in cui traduce secondo la proprietà sua, e non secondo la giacitura delle parole dell'originale. - La Parafrasi piglia solo i pensieri e gli allarga in più parole per meglio chiarirli. La Parafrasi si fa anche nella lingua medesima. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Traduzione, Versione; Tradurre, Traslatare - La versione segue il testo proprio verso per verso e quasi parola per parola; la traduzione è più libera; s'inverte poi per tradurre la costruzione del periodo; si traduce, cioè si trasporta il senso del discorso da una lingua in un'altra; i pedagogi fanno e fanno fare versioni; autori sommi si sono occupati di traduzioni e hanno fatto, anche traducendo, de' capi d'opera. Traslatare, poichè pare portare da più lontano che non tradurre, si dovrebbe dire di preferenza delle traduzioni fatte da lingue antiche; ma è poco usato. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Versione - S. f. Rivolgimento. Versatio, in Vitruv. – G. V. 10. 62. 1. (C) Di ciò fu cagione la versione di Marte e di Saturno.

2. L'uso vivo di questa voce è quello di Traduzione. Lat. Versio. Salvin. Disc. 1. 219. (C) Non mancarono di coloro che, non contenti a quella, una nuova versione greca intrapresero. E appresso: Intorno all'anno di Cristo trecento, la versione de' Settanta finalmente fu emendata da Luciano martire e da Esichio. E 318. Porrò qui il passo, com'egli è stato dall'incomparabile abate Regnier, nella sua leggiadrissima e piena di tutte le grazie, versione toscana, mirabilmente voltato.

T. La versione s'intente che sia, d'ordinario, più letterale, che segua passo passo la costruzione. La traduzione bada al senso, e s'ingegna di renderlo nel modo più conveniente alla lingua nella qual si traduce. Versioni chiamansi più comunemente quelle della Bibbia in latino, in greco, in siriaco, in arabo. Fosc. Versione letteralissima.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: versificatrici, versificazione, versificazioni, versiliberista, versiliberiste, versiliberisti, versino « versione » versioni, verso, versò, versoi, versoio, versore, versori
Parole di otto lettere: versetto, versiamo, versiate « versione » versioni, versucci, vertebra
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrosione, emersione, immersione, sommersione, aspersione, dispersione, astersione « versione (enoisrev) » eversione, diversione, inversione, conversione, riconversione, cardioversione, lateroversione
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E

Commenti sulla voce «versione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze