Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «verremmo», il significato, curiosità, forma del verbo «venire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Verremmo

Forma verbale

Verremmo è una forma del verbo venire (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di venire.

Informazioni di base

La parola verremmo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, rr.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con verremmo per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Io non le chiedo niente. Vede, potrebbe anche essere una nostra messa in scena. È vero, la base spaziale potrebbe essere soltanto virtuale. Ma noi non siamo così fessi, verremmo smascherati alla prossima missione e allora per la Nasa sarebbe davvero finita. Non siamo così fessi. E inoltre penso che i russi dopo le proteste considereranno che non può finire così, e che andare a vedere gli conviene.

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Il volto di Lara si oscurò orribilmente. — Massimo, rispose, tu dunque non conosci le nostre famiglie? Senti, se stanotte verremmo scoperti per me sarebbe finita!......

Profumo di Luigi Capuana (1892): «Che glien'importa a lui? Fa il suo dovere. Si sa, le tasse non piacciono a nessuno. Me intanto, non mi tassa, caro Agente. Papà, se la vegga lui. Strilla anche lui però, è vero?... Ah!... Dice papà, se vogliono vedere i flagellanti la sera del Venerdì Santo. La processione passa sotto casa nostra. Verremmo a prenderli, facendo la visita ai sepolcri. Papà ha già ottenuto il permesso dal sottoprefetto. Gran spettacolo! Sono sei anni che la processione dei flagellanti non si fa più. L'aveva proibita il municipio del partito caduto. Frammassoni! Verranno? Non ci dica di no. A questa processione che si fa soltanto a Marzallo, accorre tanta gente da lontano. Vedrà che folla!... Noi staremo a guardare comodamente dall'alto.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verremmo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: berremmo, terremmo, varremmo, vedremmo, vorremmo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: verremo. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ermo.
Altri scarti con resto non consecutivo: verro, vere, vero, erro, eremo, remo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sverremmo.
Parole con "verremmo"
Finiscono con "verremmo": sverremmo, diverremmo, perverremmo, preverremmo, proverremmo, rinverremmo, sovverremmo, addiverremmo, interverremmo, sopravverremmo, contravverremmo.
»» Vedi parole che contengono verremmo per la lista completa
Parole contenute in "verremmo"
rem, erre.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/deterremmo, vedo/dorremmo, verdi/diremmo, verdone/doneremmo, verdure/dureremmo, verreste/resteremmo, versa/saremmo, versta/staremmo, vertente/tenteremmo, vertesse/tesseremmo, verreste/stemmo.
Usando "verremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beve * = berremmo; cove * = corremmo; dove * = dorremmo; pavé * = parremmo; sveve * = sverremmo.
Lucchetti Alterni
Usando "verremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorremmo * = dove; parremmo * = pavé; * dorremmo = vedo; * diremmo = verdi; * saremmo = versa; * staremmo = versta; * doneremmo = verdone; * dureremmo = verdure; * resteremmo = verreste; * tenteremmo = vertente; * tesseremmo = vertesse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "verremmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: ave * = avvereremmo; rii * = riveriremmo; indi * = inverdiremmo; rise * = riverseremmo; conti * = convertiremmo; spole * = spolvereremmo; rigone * = rigoverneremmo; ribere * = riverbereremmo; polizze * = polverizzeremmo; riconti * = riconvertiremmo; * tifiche = vetrificheremmo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i giorni che verranno, Nella logica aristotelica, sillogismo retorico fondato su verosimiglianze, La Veronica della serie del maresciallo Rocca, Lo sono scrofe e verri, Lo sono i verricelli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: verosimilmente, verrà, verrai, verranno, verrebbe, verrebbero, verrei « verremmo » verremo, verreste, verresti, verrete, verretta, verrettata, verrettate
Parole di otto lettere: veronica, verranno, verrebbe « verremmo » verreste, verresti, verretta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): asterremmo, sosterremmo, atterremmo, tratterremmo, intratterremmo, otterremmo, riotterremmo « verremmo (ommerrev) » preverremmo, diverremmo, addiverremmo, rinverremmo, proverremmo, perverremmo, interverremmo
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con O

Commenti sulla voce «verremmo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze