Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «verrebbero», il significato, curiosità, forma del verbo «venire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Verrebbero

Forma verbale

Verrebbero è una forma del verbo venire (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di venire.

Informazioni di base

La parola verrebbero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, rr. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre). Divisione in sillabe: ver-rèb-be-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con verrebbero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Luisa vedi che alla cena di stasera verrebbero anche dei miei colleghi!
  • "Verrebbero" è una coniugazione del verbo "Venire" nel modo condizionale.
  • A sentire le cavolate che dici verrebbero gli scleri anche ai santi!
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Bene,” continuò Agnese: “quello è una cima d'uomo! Ho visto io più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col dottor Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così!), l'ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que' signori. Raccontategli tutto l'accaduto; e vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno.”

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E poi la scienza non si deve solo perseguire per amor di sapere, ma per farne partecipi i propri fratelli. E pertanto, visto che a lui era costata tanta fatica trovar la giusta longitudine, doveva ora cercarne conferma attraverso altri metodi più facili, in modo che questo sapere diventasse patrimonio di tutti i nostri fratelli, “o almeno dei fratelli christiani, anzi, dei fratelli catholici, perché gli heretici olandesi o inglesi, o peggio moravi, sarebbe assai meglio che di questi segreti non verrebbero mai a conoscenza”.

Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Un giorno gli annunziarono che fra poco gli verrebbero impartiti i primi ordini: egli non se ne rallegrò, né se ne rattristò. Oramai gli pareva d'aver acquistato esperienza e di non doversi più illudere. Ricordava i primi tempi del suo amore, quando sperava che il matrimonio di Pietro con Maddalena sarebbe bastato per guarirlo dalla passione. Invece!...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verrebbero
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: berrebbero, terrebbero, varrebbero, vedrebbero, vorrebbero.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: verro, vere, verbo, vero, errerò, erro, erebo, erbe, ebbro, ebro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sverrebbero.
Parole con "verrebbero"
Finiscono con "verrebbero": preverrebbero, diverrebbero, addiverrebbero, rinverrebbero, proverrebbero, perverrebbero, interverrebbero, sverrebbero, sopravverrebbero, contravverrebbero, sovverrebbero.
»» Vedi parole che contengono verrebbero per la lista completa
Parole contenute in "verrebbero"
ero, ebbe, erre, ebbero, verrebbe. Contenute all'inverso: ore.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verrebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/deterrebbero, vedo/dorrebbero, verdi/direbbero, verdone/donerebbero, verdure/durerebbero, verreste/resterebbero, versa/sarebbero, versta/starebbero, vertente/tenterebbero, vertesse/tesserebbero.
Usando "verrebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: interverrebbe * = interro; beve * = berrebbero; dove * = dorrebbero; pavé * = parrebbero; sveve * = sverrebbero; trave * = trarrebbero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verrebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverrebbe/rodi.
Usando "verrebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rodi * = diverrebbe.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verrebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: verrebbe/eroe.
Usando "verrebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorrebbero * = dove; parrebbero * = pavé; * dorrebbero = vedo; trarrebbero * = trave; * direbbero = verdi; * sarebbero = versa; * starebbero = versta; * donerebbero = verdone; * durerebbero = verdure; * resterebbero = verreste; * tenterebbero = vertente; * tesserebbero = vertesse; dirò * = diverrebbe; interro * = interverrebbe.
Sciarade incatenate
La parola "verrebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: verrebbe+ero, verrebbe+ebbero.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "verrebbero" (*) con un'altra parola si può ottenere: ave * = avvererebbero; rii * = riverirebbero; indi * = inverdirebbero; rise * = riverserebbero; conti * = convertirebbero; spole * = spolvererebbero; rigone * = rigovernerebbero; ribere * = riverbererebbero; polizze * = polverizzerebbero; riconti * = riconvertirebbero; * tifiche = vetrificherebbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i giorni che verranno, Il suo anno non verrà, Nella logica aristotelica, sillogismo retorico fondato su verosimiglianze, La Veronica interprete di tante fiction, Varietà di vino veronese.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: verosimile, verosimili, verosimilmente, verrà, verrai, verranno, verrebbe « verrebbero » verrei, verremmo, verremo, verreste, verresti, verrete, verretta
Parole di dieci lettere: vernissage, verosimile, verosimili « verrebbero » verrettata, verrettate, verrettona
Vocabolario inverso (per trovare le rime): asterrebbero, sosterrebbero, atterrebbero, tratterrebbero, intratterrebbero, otterrebbero, riotterrebbero « verrebbero (orebberrev) » preverrebbero, diverrebbero, addiverrebbero, rinverrebbero, proverrebbero, perverrebbero, interverrebbero
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con O

Commenti sulla voce «verrebbero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze