Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «veneriate», il significato, curiosità, forma del verbo «venerare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Veneriate

Forma verbale

Veneriate è una forma del verbo venerare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di venerare.

Informazioni di base

La parola veneriate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con veneriate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Perché cattolici e politici criticate Papa Francesco? Sarebbe giusto che lo veneriate perché ha aperto il mondo all'umanità, all'empatia e all'umiltà.
  • Spero che veneriate i vostri genitori perché vi hanno cresciuto bene.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veneriate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generiate, veneriane.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: venerate.
Altri scarti con resto non consecutivo: venera, venere, venete, veniate, venia, venite, venie, venate, vena, veri, vera, verte, vere, vite, vate, ente, erte, nerite, nera, nere, nate, rate.
Parole contenute in "veneriate"
eri, ria, neri, vene, veneri. Contenute all'inverso: eta, ire, tai, rene, irene.
Incastri
Si può ottenere da venate e eri (VENeriATE); da venete e ria (VENEriaTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veneriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/aeriate, veneta/tariate, veneti/tiriate, venera/aiate, veneriana/nate, veneriano/note.
Usando "veneriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = veneriamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veneriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/anneriate, venda/aderiate, venere/erriate, veneriana/ante, veneriane/ente, veneriano/onte.
Usando "veneriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = venerino; * etna = veneriana.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veneriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: veneriamo/temo.
Usando "veneriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tariate = veneta; * tiriate = veneti; * note = veneriano.
Intarsi e sciarade alterne
"veneriate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: venia/erte, venite/era.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La città veneta con il Teatro Sociale, I Veneti di Borgo Piave e di Borgo Prà, Un ottimo vino rosso del Veneto, La Venezia del Nord, Tra Vicentine e Veneziane.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: venererò, veneri, veneriamo, veneriana, veneriane, veneriani, veneriano « veneriate » venerino, venero, venerò, venerologia, venerologie, veneta, venete
Parole di nove lettere: veneriane, veneriani, veneriano « veneriate » venetiche, veneziana, veneziane
Vocabolario inverso (per trovare le rime): enumeriate, inceneriate, generiate, degeneriate, rigeneriate, ingeneriate, inteneriate « veneriate (etairenev) » anneriate, esoneriate, remuneriate, periate, deperiate, reperiate, temperiate
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «veneriate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze