Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vagano», il significato, curiosità, forma del verbo «vagare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vagano

Forma verbale

Vagano è una forma del verbo vagare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vagare.

Informazioni di base

La parola vagano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vagano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vagano i cani, senza un ordine apparente, per il prato, in cerca di tracce odorose.
  • I circhi vagano da un paese all'altro per far vedere spettacoli con elefanti.
Non ancora verificati:
  • Dopo lo sbarco gli immigrati vagano per l'isola senza meta.
Citazioni da opere letterarie
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Altra scossa: le tessere del rompicapo vanno a posto. Le storie sui miracolosi oggetti di potere non sono più soltanto storie. Possibile che Ivan non ci sia arrivato, pur avendo notato che i fantasmi si stabilizzano e recuperano la loro vita solo qui? Devo strappare una prova. Una speranza. I miei occhi vagano da un ex-voto all'altro. Devo tentare.

Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Egli ricordò che sua madre diceva che certi malati, prima di morire, sentono una smania d'andare in giro, e si alzano da letto e vagano come fantasmi; e forse anche Bruno....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vagano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pagano, vadano, vagato, vagavo, varano, vegano, vigano, vogano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pagana, pagane, pagani.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vago, vano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: vagando, valgano.
Parole con "vagano"
Finiscono con "vagano": divagano, girovagano.
Parole contenute in "vagano"
agà, ano, vaga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vagano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vale/legano, valevi/levigano, vane/negano, vari/rigano, vagati/tino, vagato/tono, vagava/vano, vagavi/vino.
Usando "vagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leva * = legano; riva * = rigano; * nota = vagata; * note = vagate; * noti = vagati; * noto = vagato; * nova = vagava; viva * = vigano; multivaga * = multino; salva * = salgano; * odo = vagando; * anolino = vaglino; valva * = valgano; volva * = volgano; alleva * = allegano; dilava * = dilagano; rileva * = rilegano; investiva * = investigano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vagano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vara/argano, varo/organo, vagirà/ariano.
Usando "vagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onagri = vari; * onagro = varo; * onta = vagata; * onte = vagate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vagano" si può ottenere dalle seguenti coppie: divaga/nodi.
Usando "vagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodi * = divaga.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vagano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/anoa, vaglino/anolino, vagai/noi, vagata/nota, vagate/note, vagati/noti, vagato/noto, vagava/nova.
Usando "vagano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: legano * = leva; rigano * = riva; * legano = vale; * negano = vane; * rigano = vari; vigano * = viva; salgano * = salva; valgano * = valva; volgano * = volva; allegano * = alleva; dino * = divaga; rilegano * = rileva; * tino = vagati; * tono = vagato; * vino = vagavi; * levigano = valevi; investigano * = investiva; multino * = multivaga.
Sciarade incatenate
La parola "vagano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vaga+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"vagano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: van/ago.
Intrecciando le lettere di "vagano" (*) con un'altra parola si può ottenere: dirò * = divagarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quella vagante è un problema non risolto, Le vaganti son pericolose, Alberi che producono frutti di forma vagamente conica, Vagare, andare qua e là, Vaghe, non concrete.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vagabondino, vagabondò, vagabondo, vagai, vagamente, vagammo, vagando « vagano » vagante, vaganti, vagare, vagarono, vagasse, vagassero, vagassi
Parole di sei lettere: vaccai, vacche, vadano « vagano » vagare, vagata, vagate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottopagano, appagano, imbragano, dragano, suffragano, naufragano, uragano « vagano (onagav) » divagano, girovagano, zigzagano, piegano, ripiegano, impiegano, reimpiegano
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAG, finiscono con O

Commenti sulla voce «vagano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze