Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tastino», il significato, curiosità, forma del verbo «tastare», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tastino

Forma verbale

Tastino è una forma del verbo tastare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tastare.

Informazioni di base

La parola tastino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tastino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastino, mastino, tantino, tassino, tastano, tastini, testino, tostino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castina, castine, casting, mastini, pastina, pastine.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tasto, tasi, taso, astio, asino, sino.
Parole con "tastino"
Finiscono con "tastino": accatastino.
Parole contenute in "tastino"
asti, tino, tasti.
Incastri
Inserendo al suo interno eri si ha TASTIeriNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tastino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabù/bustino, tace/cestino, taco/costino, tali/listino, tare/restino, taride/ridestino, tasi/sistino, taso/sostino, tate/testino, tasca/catino, tasche/chetino, tasserò/serotino, tastiera/erano.
Usando "tastino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dotasti * = dono; notasti * = nono; portasti * = porno; tentasti * = tenno; tritasti * = trino; vantasti * = vanno; capitasti * = capino; latitasti * = latino; limitasti * = limino; meditasti * = medino; meritasti * = merino; scartasti * = scarno; scortasti * = scorno; visitasti * = visino; accentasti * = accenno; crepitasti * = crepino; dita * = distino; feta * = festino; futa * = fustino; gravitasti * = gravino; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tastino" si può ottenere dalle seguenti coppie: taser/retino, tastavo/ovattino, tastiate/etano, tastiera/areno.
Usando "tastino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = tastiera; * onere = tastiere.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tastino" si può ottenere dalle seguenti coppie: citasti/noci, dotasti/nodo, notasti/nono, ritasti/nori.
Usando "tastino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citasti = noci; * dotasti = nodo; * notasti = nono; noci * = citasti; nodo * = dotasti; nono * = notasti; nori * = ritasti.
Lucchetti Alterni
Usando "tastino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: festino * = feta; fustino * = futa; postino * = pota; sestino * = seta; sistino * = sita; * cestino = tace; * listino = tali; * restino = tare; * testino = tate; testino * = teta; constino * = conta; * catino = tasca; assestino * = asseta; avvistino * = avvita; * ridestino = taride; * chetino = tasche; dissestino * = disseta; dono * = dotasti; nono * = notasti; tasi * = sistino; ...
Sciarade incatenate
La parola "tastino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tasti+tino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il tasto che permette di scrivere COSI anziché così, Camminare a tastoni, Il Ra tastierista jazz, Una protezione per il tastierino della TV, Un asso del tatami.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tastierine, tastierini, tastierino, tastierista, tastieriste, tastieristi, tastini « tastino » tasto, tastò, tastoni, tata, tatami, tatara, tatare
Parole di sette lettere: tasterà, tasterò, tastini « tastino » tastoni, tattica, tattici
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antipastino, impastino, rimpastino, procrastinò, procrastino, contrastino, sovrastino « tastino (onitsat) » accatastino, guastino, riguastino, devastino, cestino, cestinò, destino
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «tastino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze