Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «specialista», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Specialista

Aggettivo

Specialista è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: specialista (femminile singolare); specialisti (maschile plurale); specialiste (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola specialista è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: spe-cia-lì-sta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con specialista per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nell'ambito lavorativo è importante diventare uno specialista del proprio settore.
  • Bisogna essere uno specialista per creare cosa c'è di meglio in qualsiasi campo.
  • Luigi è uno specialista nel suo campo, non lo batte nessuno.
Citazioni da opere letterarie
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Pagò, scese reggendo sotto l'ascella la busta della donna pettoruta: tante cartoline da firmare con nomi celebri, il Bomber e lo Zio, Giacinto e San Dino, Giorgione e il Golden Boy, il Baffo e Petruzzu. Un lavoretto di pochi minuti: Arp conosceva da anni quelle grafie, ora diligenti ora sgorbiate. Arp era uno specialista nella fabbrica dei sogni.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Già tempo prima avevo studiato il bel castigliano in una grammatica da tre soldi e avevo tradotto qualche scena del Magico Prodigioso di Calderon, ma allora presi a guida i libri di Amador de los Rios e del Ticknor, ripescai i primissimi testi, dal fuero di Avila ai più tardi romances, almanaccai attorno al Mysterio de los Reyes Magos, m'innamorai del Poema del Cid, diventai specialista intorno a Gonzalo de Berceo e mi addentrai nella svelta arguzia dell'arciprete de Hita.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Poteva riferirsi sia a onesti olmi e tigli nostrani, sia a rarissime piante africane, asiatiche, americane che soltanto uno specialista sarebbe stato capace di identificare: giacché c'era di tutto, al Barchetto del Duca, proprio di tutto. Quanto a me, io rispondevo sempre a vanvera: un po' perché non sapevo sul serio distinguere un olmo da un tiglio, e un po' perché mi ero accorto che niente le faceva piacere come sentirmi sbagliare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per specialista
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: specialiste, specialisti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: specialità.
Altri scarti con resto non consecutivo: specista, spelta, spesa, spiai, spiata, spia, spii, spit, spali, spala, spaia, spai, spata, split, secata, sesta, seta, sciali, sciala, sciai, sciata, scia, sciita, scii, scali, scala, scat, sial, sili, sita, salita, sali, salsa, salta, sala, saia, peli, pelta, pela, pesta, pesa, pila, pista, pisa, pita, pali, pala, paia, pasta, elisa, elia, elsa, cista, cita, calia, cali, calta, cala, caia, casta, cast, casa, alita, alta, asta, lisa.
Parole contenute in "specialista"
ali, sta, peci, lista, pecia, special, speciali. Contenute all'inverso: ila, lai.
Incastri
Si può ottenere da specista e ali (SPECIaliSTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "specialista" si può ottenere dalle seguenti coppie: speso/socialista, specialità/tasta.
Usando "specialista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stata = specialità; * stazza = specializza; * stazzi = specializzi; * stazzo = specializzo.
Lucchetti Riflessi
Usando "specialista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = specialistica; * attici = specialistici; * attico = specialistico; * attiche = specialistiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "specialista" si può ottenere dalle seguenti coppie: specialità/stata, specializza/stazza, specializzi/stazzi, specializzo/stazzo.
Usando "specialista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * socialista = speso; * tasta = specialità.
Sciarade e composizione
"specialista" è formata da: speciali+sta.
Sciarade incatenate
La parola "specialista" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: special+lista, speciali+lista.
Intarsi e sciarade alterne
"specialista" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sciali/pesta.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
†† Specialista - [T.] S. m. e Agg. Lo dicono di Chi ne' suoi studii e nella sua professione attende a una parte speciale di tale o tale scienza o disciplina; come chi cura le malattie degli occhi, chi studia sui vermi, e sim. E questa parte di studio chiamano Una specialità. Ma potrebbero denotarla col titolo appropriato a quella tal parte di scienza o di disciplina. E in gen. può dirsi Gli speciali scienziati, Tale o tale specie di scienziato o di scienza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: special, speciale, speciali, specialissima, specialissime, specialissimi, specialissimo « specialista » specialiste, specialisti, specialistica, specialisticamente, specialistiche, specialistici, specialistico
Parole di undici lettere: specchiarvi, specchietti, specchietto « specialista » specialiste, specialisti, specializza
Lista Aggettivi: specchiato, speciale « specialista » specialistico, specializzato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): neorealista, iperrealista, surrealista, trionfalista, legalista, regalista, gergalista « specialista (atsilaiceps) » socialista, antisocialista, nazionalsocialista, liberalsocialista, eurosocialista, commercialista, radialista
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con A

Commenti sulla voce «specialista» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze