Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «smino», il significato, curiosità, forma del verbo «sminare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Smino

Forma verbale

Smino è una forma del verbo sminare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sminare.

Informazioni di base

La parola smino è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: sminò.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amino, omino, seino, smina, smini, spino, suino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emina, emine, omini.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mino, sino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: semino.
Parole con "smino"
Finiscono con "smino": plasmino, riplasmino, entusiasmino.
Parole contenute in "smino"
mino.
Incastri
Inserendo al suo interno ago si ha SagoMINO; con ala si ha SalaMINO; con che si ha ScheMINO; con alt si ha SMaltINO; con sta si ha SMIstaNO; con più si ha SpiuMINO; con qua si ha SquaMINO; con ter si ha SterMINO; con tre si ha StreMINO; con chiù si ha SchiuMINO; con etti si ha SettiMINO; con staro si ha SMIstaroNO; con stava si ha SMIstavaNO; con tizzi si ha SMItizziNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sms/sino, smise/seno, smisi/sino, smista/stano, smistati/statino, smistava/stavano, smisto/stono.
Usando "smino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosmi * = cono; sismi * = sino; olismi * = olino; plasmi * = plano; spasmi * = spano; trismi * = trino; datismi * = datino; dorismi * = dorino; fumismi * = fumino; marasmi * = marano; modismi * = modino; mutismi * = mutino; orgasmi * = organo; ras * = ramino; varismi * = varino; velismi * = velino; animismi * = animino; buonismi * = buonino; fissismi * = fissino; laurismi * = laurino; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "smino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinismi/nocini, civismi/nocivi.
Usando "smino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinismi = nocini; * civismi = nocivi; nocini * = cinismi; nocivi * = civismi.
Lucchetti Alterni
Usando "smino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cono * = cosmi; * seno = smise; plano * = plasmi; * aio = sminai; * stano = smista; * stono = smisto; spano * = spasmi; marano * = marasmi; organo * = orgasmi; * ateo = sminate; * avio = sminavi; * astio = sminasti; * stavano = smistava.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "smino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = seminio; ani * = ansimino; * cab = scambino; * cap = scampino; * ana = smaniano; * tap = stampino; crei * = cresimino; gelo * = gelsomino; roar * = rosmarino; * gota = sgomitano; * goti = sgomitino; site * = sistemino; * arno = sminarono; * atre = sminatore; * atri = sminatori; spai * = spasimino; * teri = sterminio; asili * = assimilino; * altro = smaltirono; * entro = smentirono; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sminuire la gravità d'un fatto, Lo è una conclusione che sminuisce, Smilzo come un grissino, Apparecchio per sminuzzare legnetti e foglie per il compostaggio, Aiutano chi vuol smettere di fumare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: smineresti, sminerete, sminerò, smini, sminiamo, sminiate, sminino « smino » sminuendo, sminuente, sminuenti, sminuì, sminuiamo, sminuiate, sminuii
Parole di cinque lettere: smash, smina, smini « smino » smise, smisi, smura
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riformino, informino, disinformino, conformino, sformino, trasformino, ritrasformino « smino (onims) » entusiasmino, plasmino, riplasmino, ritmino, cumino, acumino, acuminò
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMI, finiscono con O

Commenti sulla voce «smino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze