Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «seminale», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Seminale

Aggettivo

Seminale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: seminale (femminile singolare); seminali (maschile plurale); seminali (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di seminale (spermatico)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola seminale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: se-mi-nà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con seminale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un esame del liquido seminale può diagnosticare la sterilità.
  • Domani dovranno fare l'analisi del suo liquido seminale.
  • Ho recentemente trovato un testo interessante che tratta uno studio sulla fisiologia del tegumento seminale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seminale
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geminale, seminali, seminare, seminate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: geminali.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: semiale.
Altri scarti con resto non consecutivo: semine, sema, seme, senale, smina, sial, sale, emine, mine, male.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: seminarle.
Parole contenute in "seminale"
alé, mina, semi, emina, semina. Contenute all'inverso: ani, anime.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha SEMINariALE; con colon si ha SEMIcolonNALE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: seno/nominale, sesta/staminale, semica/canale, semicoro/coronale, seminomi/nominale, seminare/areale, seminassi/assiale, seminai/ile, seminare/relè, seminaste/stele, seminasti/stile, seminata/tale, seminate/tele, seminava/vale, seminavi/vile.
Usando "seminale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = seminava; * levi = seminavi; * levo = seminavo; * lente = seminante; * lenti = seminanti; * lerci = seminarci; * lesse = seminasse; * lessi = seminassi; * leste = seminaste; * lesti = seminasti; terse * = terminale; * aleatori = seminatori; * levano = seminavano; * levate = seminavate; * lessero = seminassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "seminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: seminerà/areale.
Usando "seminale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elatere = semintere; * elateri = seminteri.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: semina/alea, seminatori/aleatori, semine/alee, seminai/lei, seminante/lente, seminanti/lenti, seminarci/lerci, seminasse/lesse, seminassero/lessero, seminassi/lessi, seminaste/leste, seminasti/lesti, seminava/leva, seminavano/levano, seminavate/levate, seminavi/levi, seminavo/levo.
Usando "seminale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nominale = seno; terminale * = terse; seminare * = areale; * canale = semica; seminassi * = assiale; * seminatori = aleatori; seminomi * = nominale; * coronale = semicoro; * areale = seminare; * tele = seminate; * vile = seminavi; * assiale = seminassi; * stele = seminaste; * stile = seminasti.
Sciarade incatenate
La parola "seminale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: semina+alé.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Chi la semina, crea guai, Così sono le notizie che seminano panico, Seminare grande distruzione, Esce dal seminario, Lo abbraccia il seminarista.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Seminale - Agg. com. Di seme. Seminalis, in Colum. – Ott. Com. Par. 7. 184. (C) Perocchè noi fummo in Adam secondo seminale ragione, e secondo congiugnimento di sustanza. [Val.] Cocch. Bagn. 328. Profondità della próstata e delle vescicole seminali.

2. Senso proprio de' vegetabili. Red. Cons. 1. 148. (M.) Da questo imbrattamento si solleva un' aura seminale, o uno spirito fecondatore, il quale penetrando per li canali delle tube falloppiane, trapassa l'ovaja, e quivi feconda e galla un uovo. T. Targ. Alimurg. 376. Il sig. Aymen ci mette in vista altre cause di sterilità nelle piante, cioè… l'abbruciacchiamento, o impedito sviluppo degli apici, e l'impedita volatilità ed energia della polverina seminale… [Val.] Cocch. Op. 1. 105. Le piante e la costante uniformità nella struttura, e nel numero delle parti lor seminali. [Camp.] Comp. ant. Test. Perchè la scrittura non si dice se non delli arbori fruttenti e di erbe seminali. T. L'aura seminale.

3. Seminale, vale anche Da seme, Da poter essere seminato. Cr. 5. 6. 4. (C) Ne' boschi più spessi, e ne' seminali campi più rado si pongono.

4. Quasi fig. [F.T-s] Cocch. Cons. II. 176. Materie velenose e morbifiche possono passare dai corpi infetti delle nutrici per mezzo del latte nella massa del sangue dei fanciulli, e diventar cause seminali d'infermità indelebili.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: semimpermeabile, semimpermeabili, semimpermeabilità, semina, seminabile, seminabili, seminai « seminale » seminali, seminammo, seminando, seminano, seminante, seminanti, seminarci
Parole di otto lettere: semiluna, semilune, semiluni « seminale » seminali, seminano, seminare
Lista Aggettivi: semiliquido, semilunare « seminale » seminascosto, seminato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): geosinclinale, monoclinale, isoclinale, flaminale, staminale, geminale, trigeminale « seminale (elanimes) » subliminale, criminale, culminale, addominale, lateroaddominale, intraddominale, nominale
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con E

Commenti sulla voce «seminale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze