Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sego», il significato, curiosità, forma del verbo «segare», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sego

Forma verbale

Sego è una forma del verbo segare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di segare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola sego è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: segò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sego per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se sego le gambe dello sgabello, starò seduto comodamente con i piedi per terra.
  • Se mi passi la motosega, ti sego le assi di legno che vuoi utilizzare come mensole.
  • Non prendere quella marca di margarina: usano una percentuale troppo alta di sego.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E ancora olii per il viso, di storace, limone, pinolo, olmo, lupino, veccia e cece, e uno scaffale di vesciche per fare parer vergini le peccatrici. Per chi voleva irretire qualcuno d'amore aveva lingue di vipera, teste di quaglia, cervelli d'asino, fava moresca, zampe di tasso, pietre di nido d'aquila, cuori di sego fitti d'aghi spezzati, e altri oggetti fatti con fango e piombo, ripugnantissimi a vedere.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): L'oblato rispondeva poco più che per monosillabi. Giunti alla radura in basso, tra i boschi fitti, ormai vicino alla palizzata che segnava l'ingresso del monastero, Jacobo si volse al gruppo dei suoi compagni di viaggio e li apostrofò severo: «Domattina all'alba vi voglio tutti in chiesa. Portate candele di buona cera, non le solite candelacce di sego; venite in abito di penitenti, corda al collo e cenere sulla testa. Tutti, anche i bambini.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Già il Sarto è molto economo in fatto di luce. Se è un benestante, fa uso di candele di sego, se è un povero lavoratore, adopera un semplice stoppino di cotone immerso in un pessimo olio, che dà più fumo che luce o semplicemente fa uso di un bracere che colloca su una tavola. È bensì vero che non ama vegliare molto e che alle nove si corica.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sego
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lego, nego, sago, sebo, seco, sedo, sega, seno, sugo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bega, degu, lega, nega, regi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ego.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: seggo, segno, seguo, slego.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: doge.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: gesù.
Parole con "sego"
Iniziano con "sego": segoli, segolo, segosa, segose, segosi, segoso.
Finiscono con "sego": risego, mangiasego.
Contengono "sego": battisegola, battisegole.
»» Vedi parole che contengono sego per la lista completa
Parole contenute in "sego"
ego.
Incastri
Inserendo al suo interno nolo si ha SEnoloGO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebi/bigo, sederò/derogo, sedie/diego, sema/mago, semiti/mitigo, separa/parago, seri/rigo.
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arse * = argo; dose * = dogo; erse * = ergo; fuse * = fugo; lese * = lego; muse * = mugo; rise * = rigo; rose * = rogo; * goda = seda; * gode = sede; * godi = sedi; * godo = sedo; * gora = sera; * gore = sere; * gota = seta; * gote = sete; unse * = ungo; borse * = borgo; cinse * = cingo; colse * = colgo; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/argo, sere/ergo, sereme/emergo.
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ogni = seni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: dose/godo, lese/gole, rase/gora, rese/gore, tese/gote.
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: godo * = dose; * dose = godo; * lese = gole; * rase = gora; * rese = gore; * tese = gote; gole * = lese; gora * = rase; gore * = rese; gote * = tese.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: seda/goda, sedano/godano, sede/gode, sedei/godei, sedemmo/godemmo, sedendo/godendo, sedente/godente, sedere/godere, sedermi/godermi, sederono/goderono, sedersi/godersi, sederti/goderti, sedervi/godervi, sedesse/godesse, sedessero/godessero, sedessi/godessi, sedessimo/godessimo, sedeste/godeste, sedesti/godesti, sedete/godete, sedette/godette...
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argo * = arse; ergo * = erse; fugo * = fuse; mugo * = muse; rogo * = rose; * bigo = sebi; * mago = sema; ungo * = unse; borgo * = borse; cingo * = cinse; colgo * = colse; dolgo * = dolse; erogo * = erose; fingo * = finse; frigo * = frisé; fungo * = funse; * segna = gogna; mungo * = munse; porgo * = porse; pungo * = punse; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sego" (*) con un'altra parola si può ottenere: din * = disegno; * uno = seguono; perù * = perseguo; * clan = scelgano; * arno = segarono; * atre = segatore; * atri = segatori; * atti = segatoti; * gilè = seggiole; * pian = spiegano; inuit * = inseguito; sorgi * = sorseggio; * acrili = sacrilegio; * mitica = semigotica; * mitici = semigotici; * mitico = semigotico; * mitiche = semigotiche.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ceffoni che lasciano il segno, Succedette a Segni, Il segnetto sulla ñ spagnola, Iscritte a una società segreta, La Casa editrice di Segrate.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Grasso, Sego, Sugna - Grasso in genere quella sostanza animale biancastra o giallognola, inodora, insipida, che si squaglia al caldo e si rapprende al freddo. Sugna il grasso del maiale; sego quello del montone e del bove di cui si fanno candele e sapone: il sego ha un odore nauseante suo proprio. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sego - e SEVO. S. m. Grasso d'alcuni animali che serve per far candele. Sebum, aureo. Buon. Fier. 4. 1. 11. (C) Sopra due rocchetti Pillottati di sego antico e nuovo. Sagg. nat. esp. 144. Vi cacciammo dentro un cilindro di legno di bossolo…, benissimo imbevuto d'olio, e di sego, perchè non avesse a inzupparsi. Fav. Esop. S. 83. Ragazzina del sottocuoco, facitor di candele di sevo. Cr. 1. 10. 3. Prendasi di pece liquida quella quantità che piacerà di tôrre, e altrettanto di sugna, o di sevo. E 5. 1. 10. S'impiastrino d'argilla viscosa, o con sevo, o con olio, o con freddo unguento s'unga la corteccia. T. Illuminazione a sego. [G.M.] Onde il modo volg. L'è a sego; L'ha fatta a sego; di chi riman deluso in qualche suo intento, per lo più non bello o non giusto. Voleva levare il posto che toccava al suo compagno; ma l'è stata a sego; I'ha fatta a sego. (Perchè l'illuminazione a sego è meschina e sudicia.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: segnico, segnini, segnino, segnò, segno, segnucci, segnuccio « sego » segoli, segolo, segosa, segose, segosi, segoso, segrega
Parole di quattro lettere: sedò, sedo, sega « sego » selz, sema, seme
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disaggrego, disgregò, disgrego, pregò, prego, stregò, strego « sego (oges) » mangiasego, risego, stratego, traggo, detraggo, ritraggo, contraggo
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEG, finiscono con O

Commenti sulla voce «sego» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze