Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nega», il significato, curiosità, forma del verbo «negare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nega

Forma verbale

Nega è una forma del verbo negare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di negare.

Informazioni di base

La parola nega è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: né-ga. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nega per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un bambino che nega sempre le sue evidenti malefatte dovrebbe venire castigato.
  • Maurizio nega di avere fumato una sigaretta in bagno.
Non ancora verificati:
  • Mario nega ogni addebito, ma mi sembra che le prove siano schiaccianti!
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): E andando verso la porta della Giustizia molti gli dicevano: “Nega, nega, non voler morire;” e lui: “Cristo morì per noi.” E loro: “Ma tu non sei Cristo, non devi morire per noi!” e lui: “Ma io voglio morire per lui.” Al prato della Giustizia uno gli disse se non poteva fare come un certo frate suo superiore che aveva negato, ma Michele rispose che non aveva negato, e vidi molti tra la folla assentire e incitare Michele a essere forte: così io e molti altri capimmo che quelli erano dei suoi, e ci scostammo.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Vincenzina, donna di istinti semplici e primitivi, di nessuna resistenza sanguigna, come non aveva saputo opporsi all'egoismo di suo padre, aveva per dodici anni ceduto umilmente al suo dovere di moglie e di matrigna, portando nell'adempimento del suo dovere non sempre facile quella docile indulgenza e quella riservatezza che nega a sé stessa tutto quel che concede agli altri.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Che succede! Buone, le mamme, affettuose, carezzevoli, sissignore, chi lo nega? Non sono una bestia, io, malgrado le mie pretese stravaganze. Ma le mamme nostre sono le nemiche naturali del nostro matrimonio. Troppo giovani? Hanno diritto di brillare, ci chiudono in casa, ci lasciano con gli abiti corti sino a sedici anni, noi facciamo loro la concorrenza!
Proverbi
  • Donna pregata nega, trascurata prega.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nega
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bega, lega, nego, nepa, nera, sega.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: degu, lego, legò, regi, sego, segò.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: negai, negra.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: gene, geni.
Parole con "nega"
Iniziano con "nega": negai, negano, negare, negata, negate, negati, negato, negava, negavi, negavo, negammo, negando, negante, neganti, negarci, negarit, negarla, negarle, negarlo, negarmi, negarsi, negarti, negarvi, negasse, negassi, negaste, negasti, negabile, negabili, negarono, ...
Finiscono con "nega": annega, rinnega, luganega.
Contengono "nega": annegai, senegal, annegano, annegare, annegata, annegate, annegati, annegato, annegava, annegavi, annegavo, rinnegai, annegammo, annegando, annegante, anneganti, annegarci, annegarmi, annegarsi, annegarti, annegarvi, annegasse, annegassi, annegaste, annegasti, monegasca, monegasco, rinnegano, rinnegare, rinnegata, ...
»» Vedi parole che contengono nega per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola ani dà ANnegaI; in anno dà ANnegaNO; in anta dà ANnegaTA; in ante dà ANnegaTE; in mosca dà MOnegaSCA; in mosco dà MOnegaSCO; in mosche dà MOnegaSCHE; in moschi dà MOnegaSCHI.
Inserendo al suo interno ozi si ha NEGoziA; con romanzi si ha NEGromanziA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nega" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/paga, neri/riga, nevi/viga, nevo/voga.
Usando "nega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bene * = bega; bone * = boga; dine * = diga; fune * = fuga; ione * = ioga; lene * = lega; * gara = nera; * gare = nere; pane * = paga; rune * = ruga; sane * = saga; unne * = unga; urne * = urga; vane * = vaga; brine * = briga; drone * = droga; * ahi = neghi; * ali = negli; * ara = negra; * are = negre; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nega" si può ottenere dalle seguenti coppie: nere/erga.
Usando "nega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agra = nera; * agre = nere; * agri = neri; * agro = nero; * agrume = nerume; * agrumi = nerumi; * agretto = neretto; * agonista = neonista; * agoniste = neoniste; * agonisti = neonisti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nega" si può ottenere dalle seguenti coppie: belline/gabelli, elicone/gaelico, iene/gaie, ione/gaio, lane/gala, lene/gale, leonine/galeoni, mene/game, meline/gameli, micine/gamici, rane/gara, rene/gare, reggine/gareggi, reggiane/gareggia, sane/gasa, sartine/gasarti, savane/gasava, vitelline/gavitelli, vitellone/gavitello.
Usando "nega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = gaie; * ione = gaio; * lane = gala; * lene = gale; * mene = game; * rane = gara; * rene = gare; * sane = gasa; gaie * = iene; gaio * = ione; gala * = lane; gale * = lene; game * = mene; gara * = rane; gare * = rene; gasa * = sane; * meline = gameli; * micine = gamici; * savane = gasava; gameli * = meline; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nega" si può ottenere dalle seguenti coppie: nebbia/gabbia, nebbiacce/gabbiacce, nebbiaccia/gabbiaccia, nebbie/gabbie, nebbietta/gabbietta, nebbiette/gabbiette, nebbione/gabbione, nebbioni/gabbioni, nei/gai, nel/gal, nella/galla, nelle/galle, nello/gallo, nembi/gambi, nembo/gambo, nemica/gamica, nemiche/gamiche, nemici/gamici, nemico/gamico, nera/gara, nerbata/garbata...
Usando "nega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boga * = bone; diga * = dine; fuga * = fune; ioga * = ione; * paga = nepa; * riga = neri; * viga = nevi; * voga = nevo; paga * = pane; ruga * = rune; saga * = sane; unga * = unne; urga * = urne; vaga * = vane; briga * = brine; droga * = drone; * rea = negre; * ria = negri; * usa = negus; piaga * = piane; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "nega" (*) con un'altra parola si può ottenere: eri * = energia; magi * = maneggia; vagì * = vaneggia; * ozino = negoziano; vagii * = vaneggiai; amorfi * = anemografi; amorfo * = anemografo; ingerì * = inneggerai; vagire * = vaneggiare; vagite * = vaneggiate; vagiti * = vaneggiati; vagito * = vaneggiato; vagiva * = vaneggiava; vagivi * = vaneggiavi; vagivo * = vaneggiavo; vagimmo * = vaneggiammo; vagisse * = vaneggiasse; vagissi * = vaneggiassi; vagiste * = vaneggiaste; vagisti * = vaneggiasti; ...
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: rime.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nefrotomie, nefrotomo, nefrotossica, nefrotossiche, nefrotossici, nefrotossicità, nefrotossico « nega » negabile, negabili, negabilità, negai, negammo, negando, negandogli
Parole di quattro lettere: navi, nazi, neet « nega » nego, negò, neon
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discollega, capolega, cuprolega, ferrolega, superlega, slega, omega « nega (agen) » luganega, annega, rinnega, cadrega, frega, rifrega, sfrega
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con A

Commenti sulla voce «nega» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze