Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «saldo», il significato, curiosità, forma del verbo «saldare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Saldo

Forma verbale

Saldo è una forma del verbo saldare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di saldare.

Aggettivo

Saldo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: salda (femminile singolare); saldi (maschile plurale); salde (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di saldo (conto, pagamento, prezzo, residuo, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [Riservato, Risoluto « * » Scialbo, Scontroso]
Lista Aggettivi per ragionamento [Rigoroso, Riprovevole « * » Sbagliato, Sballato]

Informazioni di base

La parola saldo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sàl-do. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: saldò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con saldo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando viaggio in autobus, cerco sempre un saldo appiglio per non cadere.
  • La verifica del saldo sul conto bancario ebbe un risultato alquanto sconfortante.
  • Dopo tre mesi l'INAIL inviò il saldo dell'acconto dell'equo indennizzo per il danno biologico.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): E l'anima s'era atrofizzata in quella lotta disperata dell'ultima ora, e il cuore si era avvizzito per sempre. Non avrebbe amato più. Oh! come lo sentiva! Oh! come ne era sicura! Non era stato un giuramento vano, ispirato dalla pietà, quello fatto ad Eugenio. Era un convincimento saldo e profondo. Egli, di lassù, non dovrebbe ringraziarla di mantenere il giuramento. S'anco volesse amare, d'ora innanzi, non lo potrebbe.

L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Al lieto umore di Marta rispondevano in quei giorni i primi accenni in terra e in cielo della rinascente primavera. L'aria era fredda ancora, frizzante nel mattino, quand'ella si recava al collegio; ma era così limpido il cielo e così puro e saldo quel rigore del tempo, che gli occhi eran felici di guardare e il seno d'allargarsi in larghi respiri. Pareva che l'anima delle cose, serenata finalmente dalla lieta promessa della stagione, si componesse, obliando, in una concordia arcana, deliziosa.

Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Nel suo seggiolone, appoggiato il gomito al tavolino e il mento alla mano, stava egli osservandolo, e con tutta pazienza aspettando che confessasse; ma quegli duro. Allora il signor giudice: — Ehi, dategli un pajo di strappatine». L'altro pianse, strillò, invocò il Signore, la Madonna, san Giuseppe; ma tenne saldo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saldo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baldo, caldo, salda, salde, saldi, salgo, salio, salmo, salpo, salto, salvo, sardo, soldo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balda, balde, baldi, calda, calde, caldi, falda, falde.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aldo, salo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scaldo, sfaldo.
Parole con "saldo"
Iniziano con "saldo": saldobrasatura, saldobrasature.
Finiscono con "saldo": risaldo, risaldò, dissaldo, dissaldò, rinsaldo, rinsaldò, caposaldo, termosaldo, termosaldò.
»» Vedi parole che contengono saldo per la lista completa
Parole contenute in "saldo"
aldo.
Incastri
Inserendo al suo interno dan si ha SALdanDO; con tan si ha SALtanDO; con van si ha SALvanDO; con ivan si ha SALivanDO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saldo" si può ottenere dalle seguenti coppie: salaci/acido, salami/amido, salammo/ammodo, salano/anodo, salari/arido, salasso/assodo, salavi/avido, salerò/erodo, salgo/godo, salmo/modo, salo/odo, salpavi/pavido, salse/sedo, salumi/umido, salva/vado, salve/vedo, salvia/viado.
Usando "saldo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basa * = baldo; casa * = caldo; * doga = salga; * doma = salma; * domi = salmi; * domo = salmo; * dopa = salpa; * dopo = salpo; * dosa = salsa; * dose = salse; * dota = salta; * doti = salti; * doto = salto; * dove = salve; * dotai = saltai; * dopare = salpare; * dopata = salpata; * dopate = salpate; * dopati = salpati; * dopato = salpato; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saldo" si può ottenere dalle seguenti coppie: salica/acido, salirà/arido, saliva/avido.
Usando "saldo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odio = salio; * odano = salano; * odino = salino; * odiamo = saliamo; * odiate = saliate; * odierà = saliera; * odinometri = salinometri; * odinometro = salinometro.
Cerniere
Usando "saldo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sos = aldoso.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saldo" si può ottenere dalle seguenti coppie: salga/doga, salma/doma, salmi/domi, salmo/domo, salpa/dopa, salpante/dopante, salpare/dopare, salpata/dopata, salpate/dopate, salpati/dopati, salpato/dopato, salpo/dopo, salsa/dosa, salsata/dosata, salsate/dosate, salsati/dosati, salsato/dosato, salse/dose, salta/dota, saltai/dotai, saltammo/dotammo...
Usando "saldo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godo = salgo; * modo = salmo; * sedo = salse; * vado = salva; * vedo = salve; * acido = salaci; * amido = salami; * anodo = salano; * arido = salari; * avido = salavi; * aio = saldai; * erodo = salerò; * umido = salumi; * viado = salvia; * ammodo = salammo; * assodo = salasso; * ateo = saldate; * avio = saldavi; * pavido = salpavi; * astio = saldasti; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "saldo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * can = scalando; * can = scaldano; * cin = scaldino; * fan = sfaldano; * fin = sfaldino; * arno = saldarono; * atre = saldatore; * atri = saldatori; * vanti = salvandoti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Saldo, Solido, Sodo - Saldo è ciò che sta fermo, che non cede all'urto; ha senso proprio e traslato: saldo un edifizio, saldo un uomo sulle gambe quando non vacilla per debolezza o vino; salda la fede, la promessa a cui si attende malgrado gli ostacoli. Solido nel linguaggio scientifico è opposto a liquido; in commercio solida si dice una casa che ha mezzi molti, che fa onore alla firma; che ha per conseguenza un gran credito sulla piazza e fuori; solido, nel linguaggio comune, ciò che non è vano, apparente: chi dice di credere al solido significa che non bada alle parole, ai progetti, ai castelli in aria; ma sì al danaro, ai fondi, a ciò che si dice beni di fortuna, e forse anco alle qualità del cuore che sono più solide certamente di quelle, talvolta vane, dello spirito, ed eziandio ai beni fugaci e crollabili della fortuna. Sodo ciò che non è molle, cedevole: soda la pasta, sode le carni quando non cedono troppo a leggiera pressione: poi uomo sodo è quello che non ha più fanciullaggini in capo, e vale uomo fatto; talvolta però chi fa troppo il sodo può buscarsi del pedante e certo dell'inamabile in società, ove si ha da pensare più al piacere altrui che al nostro proprio. [immagine]
Costante, Fermo, Stabile, Saldo, Immobile, Immoto - Ciò che è costante non s'altera, è sempre lo stesso in quantità e qualità; costante è quasi stante come, o stante con le stesse qualità; ciò che è fermo non varia; ciò che è stabile non muove; ciò che è saldo non vacilla agli urti; ciò che è immobile nè avanza nè indietreggia: in questo secolo di progresso indeterminato, l'immobilità non è riputata una qualità, ma piuttosto un difetto, un errore. Costante si è nelle affezioni, fermo nelle risoluzioni, stabile nelle opinioni, saldo ne' propositi, immobile fra i cambiamenti. Immoto vale non mosso: l'immoto può muoversi, l'immobile no: uomo immobile, è modo ellittico; vale uomo stabile come un immobile: immoto dice meno, ma è più proprio. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: salderò, saldezza, saldezze, saldi, saldiamo, saldiate, saldino « saldo » saldobrasatura, saldobrasature, sale, salendo, salente, salentina, salentine
Parole di cinque lettere: salda, salde, saldi « saldo » salga, salgo, salii
Lista Aggettivi: salato, saldato « saldo » salentino, salernitano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): surriscaldo, sfaldò, sfaldo, maramaldo, arnaldo, araldo, smeraldo « saldo (odlas) » risaldo, risaldò, rinsaldo, rinsaldò, termosaldo, termosaldò, caposaldo
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O

Commenti sulla voce «saldo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze