Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «caldi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «caldo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Caldi

Forma di un Aggettivo
"caldi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo caldo.

Informazioni di base

La parola caldi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: càl-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con caldi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I caldi giorni dell'estate, in città, portano un'afa soffocante!
  • Un buon cappuccino e due cornetti caldi mi fanno iniziare bene la giornata.
Non ancora verificati:
  • Mia zia ha problemi di pressione bassa e soffre particolarmente in ambienti caldi e umidi.
Citazioni da opere letterarie
Nel sogno di Neera (1893): Nei caldi meriggi dell'estate specialmente, egli raccoglieva i suoi parrocchiani all'ombra maestosa delle quercie e, umile in mezzo agli umili, parlava loro da fratello a fratelli, usando il dialetto famigliare a tutti, evitando le citazioni, servendosi della parola del Signore nella sua forma più umana per poter giungere fino all'ultimo dei cuori, fino al piccoletto cuore dei fanciulli a cui egli permetteva di trastullarsi intorno a lui.

La Storia di Elsa Morante (1974): Gli anni precedenti, nei mesi più caldi, la famiglia soleva trasferirsi verso la punta della Calabria, nella casa paterna di Giuseppe; ma quell'estate, non si mossero dal loro quartierino affocato di Cosenza, per paura che Iduzza fosse sorpresa dal suo male segreto in campagna, in presenza dei nonni e zii e cugini. E forse la canicola cittadina, alla quale Iduzza non era ancora abituata, accelerò la frequenza dei suoi attacchi.

Carthago di Franco Forte (2009): La neve aveva smesso di cadere, ma il freddo non si era attenuato: anzi, sembrava che la temperatura fosse scesa ancora, e ogni cosa nella valle in cui erano accampati era rivestita da una patina di ghiaccio. Annibale effettuava quasi tutti i giorni delle ricognizioni dell'accampamento, parlando con gli uomini, verificando la condizione degli animali e incitando tutti a non restarsene fermi a poltrire, ma ad approfittare dì quel freddo terribile per esercitarsi nei combattimenti con la spada e con le picche, nei lanci con l'arco e le fionde: così si sarebbero tenuti caldi e in forma.
Canzoni
  • Occhi caldi (Cantata da: Gianni Farano; Anno 1969)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caldi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baldi, caddi, calai, calci, calda, calde, caldo, calli, calmi, calvi, calzi, candì, cardi, saldi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balda, balde, baldo, falda, falde, salda, salde, saldo, saldò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cadi, cali.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caldei, scaldi.
Parole con "caldi"
Iniziano con "caldi": caldina, caldine, caldini, caldino, caldissima, caldissime, caldissimi, caldissimo.
Finiscono con "caldi": scaldi, alcaldi, riscaldi, preriscaldi, surriscaldi, teleriscaldi.
Contengono "caldi": scaldini, scaldino, scaldiamo, scaldiate, riscaldino, scaldinone, scaldinoni, riscaldiamo, riscaldiate, scaldinacci, scaldinucci, scaldinaccio, scaldinuccio, preriscaldino, riscaldiamoci, surriscaldino, preriscaldiamo, preriscaldiate, surriscaldiamo, surriscaldiate, teleriscaldino, teleriscaldiamo, teleriscaldiate.
»» Vedi parole che contengono caldi per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola risate dà RIScaldiATE.
Inserendo al suo interno era si ha CALDeraI; con sta si ha CAstaLDI; con pisa si ha CApisaLDI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cariba/ribaldi, casa/saldi, casca/scaldi, caso/soldi, cala/adì, calamai/amaidi, calami/amidi, calano/anodi, calasse/assedi, calavi/avidi, calca/cadi, calcato/catodi, calce/cedi, calci/cidì, calcica/cicadi, calerò/erodi, cali/idi, calibri/ibridi, calle/ledi, calli/lidi, callo/lodi...
Usando "caldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dica = calca; * dice = calce; * dici = calci; * dico = calco; * dima = calma; * dime = calme; * dita = calta; * dite = calte; * diva = calva; * dive = calve; * divi = calvi; * divo = calvo; * diamo = calamo; * diano = calano; * diate = calate; * dianti = calanti; * dicano = calcano; * dicesi = calcesi; * diamine = calamine; * diciamo = calciamo; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/soldi, calipsi/ispidi, calore/erodi, calure/erudì.
Usando "caldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idatide = calatide; * idatidi = calatidi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/dia, calamine/diamine, calamo/diamo, calano/diano, calanti/dianti, calate/diate, calca/dica, calcano/dicano, calce/dice, calcesi/dicesi, calci/dici, calciamo/diciamo, calciate/diciate, calciotto/diciotto, calco/dico, calletta/diletta, callette/dilette, calma/dima, calme/dime, calo/dio, calta/dita...
Usando "caldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soldi = caso; * cadi = calca; * cedi = calce; * cidì = calci; * ledi = calle; * lidi = calli; * lodi = callo; * medi = calme; * midi = calmi; * modi = calmo; * tedi = calte; * vedi = calve; * vidi = calvi; * amidi = calami; * anodi = calano; * avidi = calavi; * erodi = calerò; * umidi = calumi; * amaidi = calamai; * assedi = calasse; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "caldi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scaldai; * asta = caldaista; * aste = caldaiste; * asti = caldaisti; * aste = castaldie; * risi = crisalidi; risa * = riscaldai; sera * = scalderai; sere * = scalderei; * arerà = caldareria.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: calderaie, calderaio, calderone, caldetta, caldette, caldetti, caldetto « caldi » caldina, caldine, caldini, caldino, caldissima, caldissime, caldissimi
Parole di cinque lettere: calco, calda, calde « caldi » caldo, calia, calie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): provvidi, improvvidi, yazidi, baldi, trucibaldi, ribaldi, garibaldi « caldi (idlac) » alcaldi, scaldi, riscaldi, teleriscaldi, preriscaldi, surriscaldi, sfaldi
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con I

Commenti sulla voce «caldi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze