Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risi», il significato, curiosità, forma del verbo «ridere», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risi

Forma verbale

Risi è una forma del verbo ridere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ridere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Riscrivi, Riscrivimi « * » Risibili, Risifici]

Informazioni di base

La parola risi è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sir), un bifronte senza capo né coda (si). Divisione in sillabe: rì-si. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non risi dopo aver ascoltato il racconto di una signora, estremamente fantasioso e irreale, come essa voleva far credere.
  • Sai ho scoperto che ci sono una quantità di risi differenti in tutto il mondo.
Non ancora verificati:
  • Ricordo benissimo quando vidi la prima volta il film "Frankenstein junior" e quanto risi a tutte quelle battute assurde.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io risi e lo derisi. Il Nilini non era da biasimarsi perché faceva gli affari suoi. E — del resto — dopo di aver lasciato il Nilini, non si era egli precipitato ad aumentare la propria posta col mezzo di un altro sensale? Avrebbe potuto vantarsi della nuova relazione se con essa si fosse messo a giocare al ribasso ad insaputa del Nilini. Per riparare non poteva certo bastare di cambiare di rappresentante e continuare sulla stessa via perseguitato dallo stesso malocchio. Egli volle indurmi finalmente a lasciarlo in pace, e, con un singhiozzo nella gola, riconobbe di aver sbagliato.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Risi fragorosamente. Mio padre alzò una spalla e le disse: - Ma no! - Poi spiegò, rivolto a me, calcando sulle parole: - LE HO RACCONTATO CHE ABITIAMO IN UN MAGNIFICO CASTELLO, - e mi sorrise con un'espressione straordinaria, di complicità quasi infantile e canagliesca, che mi lasciò dubbioso. Non pensavo affatto alla possibilità che mio padre avesse dato a intendere alla sposina delle esagerazioni o magari delle fandonie; e d'altra parte, non avevo mai presunto fino ad oggi che la Casa dei guaglioni fosse un castello!

Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): — Ecco il posto dove vorrei parlare un'ultima volta con Gabriele; — confessai ingenuamente a me stessa, quando un fruscio di passi, o meglio di un lieve bastone strisciato per terra, mi fece voltare la testa con la speranza che davvero il disgraziato mi avesse seguito e indovinasse il mio pensiero. Ma subito risi della mia non insolita allucinazione; poiché l'uomo che veniva a raggiungermi in quella serenità indicibile, fra mare e cielo, era il marito della nostra domestica.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lisi, misi, rasi, resi, riai, ridi, rimi, risa, rise, riso, riti, rosi, tisi, visi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: disk, lisa, lise, liso, lisp, mise, miss, pisa, viso.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rii.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crisi, riusi.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: sire.
Parole con "risi"
Iniziano con "risi": risiko, risina, risine, risieda, risiede, risiedé, risiedi, risiedo, risibile, risibili, risicare, risicata, risicate, risicati, risicato, risiedei, risifici, risipola, risipole, risiedano, risiederà, risiedere, risiederò, risiedete, risiedeva, risiedevi, risiedevo, risiedono, risieduto, risificio, ...
Finiscono con "risi": crisi, arrisi, derisi, irrisi, intrisi, sorrisi, elicrisi, epicrisi, anticrisi, scacciacrisi.
Contengono "risi": erisimi, erisimo, derisiva, derisive, derisivi, derisivo, derisione, derisioni, erisipela, erisipele, ipocrisia, ipocrisie, irrisione, irrisioni, sorrisini, sorrisino, derisibile, derisibili, erisifacea, erisifacee, trisillaba, trisillabe, trisillabi, trisillabo, parisillaba, parisillabe, parisillabi, parisillabo, plurisillaba, plurisillabe, ...
»» Vedi parole che contengono risi per la lista completa
Parole contenute in "risi"
Contenute all'inverso: sir.
Incastri
Inserito nella parola emo dà ErisiMO; in deve dà DErisiVE; in devi dà DErisiVI; in devo dà DErisiVO.
Inserendo al suo interno bus si ha RIbusSI; con far si ha RIfarSI; con gas si ha RIgasSI; con mas si ha RImasSI; con per si ha RIperSI; con ali si ha RISaliI; con alt si ha RISaltI; con ana si ha RISanaI; con sol si ha RIsolSI; con pos si ha RISposI; con sos si ha RISsosI; con aver si ha RIaverSI; con chiù si ha RIchiuSI; con mine si ha RImineSI; con otto si ha RIottoSI; con alta si ha RISaltaI; con posa si ha RISposaI; con post si ha RISpostI; con torà si ha RIStoraI; con tupi si ha RIStupiI; ...
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabbracciando/abbracciandosi, riaccendendo/accendendosi, riaccettando/accettandosi, riacchiappando/acchiappandosi, riaccompagnando/accompagnandosi, riaccoppiando/accoppiandosi, riaccorciando/accorciandosi, riaccordando/accordandosi, riaccorto/accortosi, riaccreditando/accreditandosi, riaccusando/accusandosi, riadagiando/adagiandosi, riadattando/adattandosi, riadoperando/adoperandosi, riafferrando/afferrandosi, riaffitta/affittasi, riaiutando/aiutandosi, riallargando/allargandosi, rialzando/alzandosi, riamando/amandosi, rianimo/animosi...
Usando "risi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arri * = arsi; bari * = basi; cari * = casi; cori * = cosi; dori * = dosi; erri * = ersi; fari * = fasi; meri * = mesi; miri * = misi; muri * = musi; peri * = pesi; pori * = posi; rari * = rasi; * sial = rial; * sima = rima; tari * = tasi; teri * = tesi; tiri * = tisi; tori * = tosi; vari * = vasi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riamo/omasi, riel/lesi, riordina/anidrosi, ripesa/asepsi.
Usando "risi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * istmi = ritmi; * istmo = ritmo; fumoir * = fumosi; * ispida = ripida; * ispide = ripide; * ispidi = ripidi; * ispido = ripido; * issano = risano; * issata = risata; * issate = risate; * isserò = risero; * issarci = risarcì; * istinti = ritinti; * istinto = ritinto; * ispidamente = ripidamente.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "risi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ari/sia, amori/siamo, bilateri/sibilate, cri/sic, canari/sicana, canori/sicano, ciliari/sicilia, esteri/sieste, eteri/siete, gnorri/signor, lanari/silana, lori/silo, mari/sima, mulari/simula, nori/sino, rimari/sirima, tari/sita, teri/site, tiri/siti, tori/sito.
Usando "risi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sima * = mari; * lori = silo; * mari = sima; * nori = sino; * tari = sita; * teri = site; * tiri = siti; * tori = sito; siete * = eteri; * amori = siamo; * eteri = siete; sicana * = canari; sicano * = canori; sieste * = esteri; signor * = gnorri; silana * = lanari; simula * = mulari; sirima * = rimari; * canari = sicana; * canori = sicano; ...
Lucchetti Alterni
Usando "risi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basi * = bari; casi * = cari; ersi * = erri; fasi * = fari; mesi * = meri; musi * = muri; pesi * = peri; posi * = pori; * fasi = rifa'; * fasi = rifà; * gasi = riga; * mesi = rime; * pesi = ripe; * tasi = rita; * tosi = rito; * vasi = riva; tasi * = tari; tesi * = teri; tosi * = tori; vasi * = vari; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "risi" (*) con un'altra parola si può ottenere: fon * = frisoni; pet * = peristi; pum * = purismi; * est = resisti; * mat = rimasti; * poa = riposai; * era = riseria; * ere = riserie; * uno = riusino; * ode = rodiesi; tav * = travisi; uno * = urinosi; agus * = arguissi; etcì * = eristici; fano * = farinosi; feto * = feritosi; font * = fornisti; mida * = midriasi; * basa = ribassai; * boom = ribosomi; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Forza militare USA formata da riservisti, Accolgono allenatori e riserve, Stare di casa, risiedere, Riservato agli iniziati, Riservati a poche tasche!.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riserviate, riservino, riservista, riserviste, riservisti, riservò, riservo « risi » risibile, risibili, risibilità, risicare, risicata, risicate, risicati
Parole di quattro lettere: ripe, risa, rise « risi » riso, rita, riti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottomisi, permisi, smisi, trasmisi, ritrasmisi, dismisi, tunisi « risi (isir) » crisi, scacciacrisi, elicrisi, epicrisi, anticrisi, derisi, arrisi
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «risi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze