Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lisa», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «liso», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lisa

Forma di un Aggettivo
"lisa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo liso.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola lisa è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (si). Divisione in sillabe: lì-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lisa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La mia amica Lisa si è laureata col massimo dei voti!
  • Non si accorse che aveva indossato una camicia di seta lisa nel collo.
  • Lisa ha gli occhi blu mentre Elisa, la mia fidanzata, ha gli occhi verdi.
Citazioni da opere letterarie
Un invito a tavola di Luigi Pirandello (1902): Nessuno, a prima giunta, fra le strette di mano, gli abbracci e i baci e le domande al fratello Luca (la più alta colonna della famiglia) badò a un omicello d'età incerta, oppresso da un enorme copricapo che gli sprofondava fin su la nuca, sorretto ai lati dagli orecchi ripiegati sotto il carico. Il poverino pareva commosso dalle espansioni d'affetto di quegli otto colossi, i quali non avevano un solo sguardo per lui già tutto smarrito, così piccino che non arrivava neppure (compreso il cappello) a le spalle di Lisa, la più bassa tra le sorelle.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Il meteo ha annunciato una settimana di libeccio così, prima che mi trascinasse nella sua cupezza, ho deciso di lasciare l'isola e di andarmene a Firenze. Ho prenotato il biglietto per gli Uffizi su internet e una camera al Monna Lisa, l'albergo dietro Santa Maria del Fiore in cui siamo andati insieme diverse volte.

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Perché si ammazza una spia, Eccellenza? – Il brigadiere appoggiò le mani sulla scrivania del commissario e si chinò in avanti, le labbra sempre strette. Puzzava di aglio e di sudore, il brigadiere, e di divisa vecchia, di stoffa lisa da Questura. – Perché ha parlato troppo, – disse. – Di solito è di questo che muoiono le spie.
Canzoni
  • Lisa (Cantata da: Stefano Sani; Anno 1982)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lisa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lesa, lida, lima, lina, lira, lise, lisi, liso, lisp, pisa, risa.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: disk, mise, misi, miss, rise, risi, riso, tisi, visi, viso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: elisa, lisca, lista, luisa.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: basi, casi, fasi, gasi, nasi, oasi, rasi, tasi, vasi.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: sili, silo.
Parole con "lisa"
Finiscono con "lisa": elisa, annalisa.
Contengono "lisa": molisana, molisane, molisani, molisano, elisabetta, elisabettiana, elisabettiane, elisabettiani, elisabettiano, polisaccaride, polisaccaridi, mucopolisaccaride, mucopolisaccaridi.
»» Vedi parole che contengono lisa per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola mono dà MOlisaNO.
Inserendo al suo interno tav si ha LIStavA; con ter si ha LISterA (listerà); con ton si ha LIStonA; con tacci si ha LIStacciA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: librino/brinosa, lido/dosa, lira/rasa, lire/resa, lite/tesa.
Usando "lisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balì * = basa; cali * = casa; coli * = cosa; ioli * = iosa; * sana = lina; * sani = lini; * sano = lino; * sara = lira; muli * = musa; orli * = orsa; peli * = pesa; poli * = posa; teli * = tesa; aduli * = adusa; balli * = balsa; bolli * = bolsa; cauli * = causa; falli * = falsa; farli * = farsa; * sanai = linai; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lina/ansa, lira/arsa.
Usando "lisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asma = lima; * aste = lite; * asti = liti; * ascia = licia; * astio = litio; * astri = litri; * astro = litro; * aspide = lipide; * aspidi = lipidi; * assolo = lisolo; * astici = litici; * astiosa = litiosa; * astiose = litiose; * astiosi = litiosi; * astioso = litioso.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: batoli/sabato, botoli/saboto, ili/sai, ioli/saio, linaioli/salinaio, natali/sanata, navali/sanava, neroli/sanerò, noli/sano, pali/sapa, peli/sape, pendoli/sapendo, tivoli/sativo, vili/savi, viali/savia, violi/savio, viottoli/saviotto.
Usando "lisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saio * = ioli; sano * = noli; sapa * = pali; sape * = peli; * ioli = saio; * noli = sano; * orli = saor; * pali = sapa; * peli = sape; * vili = savi; savi * = vili; * viali = savia; * violi = savio; savia * = viali; savio * = violi; sabato * = batoli; saboto * = botoli; sanata * = natali; sanava * = navali; sanerò * = neroli; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: limare/samare, lina/sana, linai/sanai, linci/sancì, linciamo/sanciamo, linciate/sanciate, lingue/sangue, linguina/sanguina, lini/sani, lino/sano, lipide/sapide, lipidi/sapidi, lira/sara, litanica/satanica, litaniche/sataniche, litanici/satanici, litanico/satanico, livia/savia, livio/savio.
Usando "lisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basa * = balì; casa * = cali; cosa * = coli; iosa * = ioli; * dosa = lido; * rasa = lira; * resa = lire; * tesa = lite; musa * = muli; orsa * = orli; pesa * = peli; posa * = poli; tesa * = teli; adusa * = aduli; balsa * = balli; bolsa * = bolli; causa * = cauli; falsa * = falli; farsa * = farli; * scesa = lisce; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lisa" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = elisia; * ti = listai; api * = aplisia; bio * = biliosa; * tre = listare; * ito = litiosa; dici * = diliscai; * ceri = liscerai; * cita = lisciata; * citi = lisciati; * cito = lisciato; * teri = listerai; * timo = listiamo; logo * = logliosa; seco * = selciosa; vogo * = vogliosa; * cinte = lisciante; * cinti = liscianti; * ciste = lisciaste; * cisti = lisciasti; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lirismi, lirismo, lirista, liriste, liristi, lirone, lironi « lisa » lisbona, lisca, lisce, liscerà, liscerai, lisceranno, liscerebbe
Parole di quattro lettere: lino, lira, lire « lisa » lise, lisi, liso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concisa, circoncisa, kirgisa, banchisa, ghisa, chirghisa, kirghisa « lisa (asil) » annalisa, elisa, pisa, risa, marisa, derisa, irrisa
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con A

Commenti sulla voce «lisa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze