Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rinunci», il significato, curiosità, forma del verbo «rinunciare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rinunci

Forma verbale

Rinunci è una forma del verbo rinunciare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rinunciare.

Informazioni di base

La parola rinunci è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-nùn-ci. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rinunci per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se tu rinunci a fare la denuncia ti offro un adeguato compenso.
  • Voglio che rinunci agli studi per il lavoro che ti offro.
  • Se rinunci a mangaire una seconda fetta di torta al cioccolato, la tua linea ne beneficerà.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie e in tutte quelle occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa. Alla chiesa che non rinunci al suo ruolo "profetico" affinché gli strumenti della denuncia e dell'annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà dei valori etici e civili.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Maccheroni al sugo, spaghetti al basilico fresco, fusilli ai quattro formaggi e tu rinunci?» tuonò il capo.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Che tu rinunci all'idea di far inseguire gli uomini bianchi, i quali sono sotto la protezione degli uomini gialli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinunci
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rinunce.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riunì, inni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rinuncia, rinuncio.
Parole con "rinunci"
Iniziano con "rinunci": rinuncia, rinuncio, rinunciò, rinunciai, rinuncino, rinunciamo, rinunciano, rinunciare, rinunciata, rinunciate, rinunciati, rinunciato, rinunciava, rinunciavi, rinunciavo, rinunciammo, rinunciando, rinunciante, rinuncianti, rinunciasse, rinunciassi, rinunciaste, rinunciasti, rinunciabile, rinunciabili, rinunciarono, rinunciatari, rinunciatore, rinunciatori, rinunciavamo, ...
Contengono "rinunci": irrinunciabile, irrinunciabili, irrinunciabilità, irrinunciabilmente.
»» Vedi parole che contengono rinunci per la lista completa
Parole contenute in "rinunci"
Contenute all'inverso: uni.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha RINUNCeraI; con ere si ha RINUNCereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rinunci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/denunci.
Usando "rinunci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cicero = rinuncerò.
Lucchetti Alterni
Usando "rinunci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = rinuncerò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rinuncia alla propria fede, A essi rinunciano gli avari, Li ripete chi non vuol rinunciare, Lo sono i rinunciatari a una carica, Lo dichiara il rinunciatario.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rinuncerei, rinunceremmo, rinunceremo, rinuncereste, rinunceresti, rinuncerete, rinuncerò « rinunci » rinuncia, rinunciabile, rinunciabili, rinunciai, rinunciammo, rinunciamo, rinunciando
Parole di sette lettere: rinotai, rinsavì, rinunce « rinunci » rinvasa, rinvasi, rinvaso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malconci, sconci, bigonci, bronci, cucunci, enunci, denunci « rinunci (icnunir) » annunci, preannunci, fotoannunci, pronunci, eccoci, rieccoci, precoci
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con I

Commenti sulla voce «rinunci» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze