Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rettile», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rettile

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Foto taggate rettile

Atmosfera

Vipere 05

Foto 1585456002

Informazioni di base

La parola rettile è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: rèt-ti-le. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rettile per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi piace osservare un rettile che si crogiola al sole del primo mattino.
  • Il mio collega in ufficio si è dimostrato un vero rettile.
Citazioni da opere letterarie
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La stanza era vasta, ma bassa. Le pareti, su cui qua e là il salnitro fioriva, avevano dei toni di pelle di serpente secca, avevano come delle scaglie di rettile. Rozzi idoli cristiani di maiolica popolavano quel fondo antico; forme strane di utensili e di stromenti ingombravano le tavole. L'insieme dava l'impressione religiosa di un santuario custodito da un semplicista monaco.

Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): D'estate e di primavera, quando l'uomo non si mostra, passano le loro giornate seduti sulle zampe posteriori come gli orsi, non stancandosi mai di empire l'aria di piccole grida che nulla hanno di sgradevole. Quando poi cominciano i primi freddi, tappano l'apertura delle loro tane e non ricompariscono che in primavera. Gl'indiani affermano che in ogni celletta sotterranea abitata da una famiglia, si trovino sempre pure una civetta ed un serpente a sonagli. Ma noi crediamo che questo rettile velenosissimo e dotato d'un buon appetito non tarderebbe a distruggere i coloni.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Divina? — fecero le ragazze volgendosi — Divina? — È ingiusto! — singhiozzò la gigantessa, con la faccia nascosta fra le palme. — È ingiusto! Europa ha fatto bene! — Divina!... — gridò Asia scattando. — Sì — riprese l'ancella fra i singhiozzi — sì... perché quando è passato il tempo... addio!... È un'altra cosa!... La magra zitella, cupa ed arcigna, chinò la testa in silenzio né replicò, perché il languore, che è come un rettile avvolgente in infinite spire, l'aveva stretta d'improvviso, sotto i vivissimi occhi degli arguti desideri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rettile
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mettile, rettale, rettili, settile.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mettila, mettili, mettilo, settili.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rette, reti, rete, relè, etile.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: erettile.
Parole con "rettile"
Finiscono con "rettile": erettile.
Parole contenute in "rettile"
ile, etti, retti. Contenute all'inverso: ter.
Incastri
Inserendo al suo interno tra si ha REtraTTILE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rettile" si può ottenere dalle seguenti coppie: refi/fittile, reo/ottile, rese/settile, reso/sottile, rete/etile.
Usando "rettile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foretti * = fole; giretti * = gilè; moretti * = mole; muretti * = mule; puretti * = pule; amaretti * = amale; berretti * = berle; porretti * = porle; somaretti * = somale; dure * = duttile; mere * = mettile; mortaretti * = mortale; * ileale = rettale; * ileali = rettali; sere * = settile; tare * = tattile.
Lucchetti Riflessi
Usando "rettile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aster * = astile; * elioscopi = rettoscopi; * elioscopio = rettoscopio.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rettile" si può ottenere dalle seguenti coppie: altaretti/lealtà, diretti/ledi, ghiretti/leghi.
Usando "rettile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diretti = ledi; * ghiretti = leghi; * altaretti = lealtà; ledi * = diretti; leghi * = ghiretti; lealtà * = altaretti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rettile" si può ottenere dalle seguenti coppie: rettale/ileale, rettali/ileali, retti/ilei, retto/ileo.
Usando "rettile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duttile * = dure; * fittile = refi; * sottile = reso; fole * = foretti; mole * = moretti; mule * = muretti; pule * = puretti; amale * = amaretti; berle * = berretti; porle * = porretti; * arie = rettilari; somale * = somaretti; mortale * = mortaretti.
Sciarade incatenate
La parola "rettile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: retti+ile.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rettile" (*) con un'altra parola si può ottenere: poi * = proiettile.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rettile - Agg. [Cont.] Dall'aur. lat. Reptare. Che può strisciare sul ventre, e dicesi specialmente de' serpenti. Reptilis, in Sidon. – Spet. nat. I. 4. Qualunque insetto, tanto volatile quanto rettile, è un piccolo animaletto composto o di più anelli, che si discostano e si raccostano fra di loro per entro una membrana,… ovvero di più lamette tagliate,…

2. [Cont.] Da questo signif. venne Rettile sost. che ora più di frequente è usato. = Ruc. Ap. 228. (C) Quel c'ha gli orti in cura, Le guardi, e le difenda, e i ladri scacci.., E gli animali rettili e volanti, Che viver soglion delle vite loro.

(Zool.) [Bell.] I Rettili formano una classe del tipo degli animali vertebrati: hanno sangue freddo, riproduzione ovipara od ovovipara, non subiscono metamorfosi, respirano sempre con polmoni ed hanno la pelle coperta di squame. Vi appartengono le testuggini, le lucerte, i serpenti.

Cr. 4. 40. 3. (C) I rettili che di verno quella (argilla) mangiano, vivono. Fr. Giord. 307. (M.) Cotali rettili, o ferucole, che nascono di corruzioni, e di brutture e di cose morte. Rucell. Anat. 137. Le serpi, i vermi, e gli altri rettili, che non hanno gambe, son forzati a camminare con la pancia.

3. T. Per dispr. uomo abietto, che striscia per fini d'insidia vile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rettifichino, rettificò, rettifico, rettifili, rettifilo, rettilari, rettilario « rettile » rettili, rettiliana, rettiliane, rettiliani, rettiliano, rettilinea, rettilinee
Parole di sette lettere: retrivo, rettale, rettali « rettile » rettili, rettore, rettori
Vocabolario inverso (per trovare le rime): protrattile, tattile, proiettile, antiproiettile, suppellettile, mettile, ammettile « rettile (elitter) » erettile, settile, fittile, ottile, sottile, ultrasottile, extrasottile
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con E

Commenti sulla voce «rettile» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze