Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «postino», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Postino

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Prima uscita per il film “Il Postino di Troisi”

Informazioni di base

La parola postino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-stì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con postino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il postino da me non suona mai, altro che due volte.
Non ancora verificati:
  • La raccomandata non è ancora arrivata ma il postino non è ancora passato.
  • Il postino, di solito, nei piccoli paesi conosce tutti.
Citazioni da opere letterarie
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Al mio paese, poi, ho tutta una coorte di adoratori; tutti piccoli mascalzoni, però, ragazzetti discoli, studentelli. il barbiere, il postino, persino un piccolo mercante di pelli di capretto: ma tutti molto giovani, sa, dai sedici ai diciannove anni. Dopo i diciannove anni non li guardo più.

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Ero arrivato a casa il 21 maggio, e al 1° giugno non sapevo ancora niente di Violet: mi venne il dubbio che ella mi avesse scritto fermo in Posta, e corsi a sincerarmene. All'ufficio non trovai nulla, ma poi incontrai il postino del mio quartiere che mi porse una lettera col francobollo straniero. L'afferrai; era lei.

La balia di Luigi Pirandello (1903): Sentendo sonare quel giorno il campanello della porta, e parendole dalla scampanellata che fosse il postino, s'era recata ad aprire tutta contenta, al solito; ma a un tratto, senza aver avuto neanche il tempo d'accorgersi a chi avesse aperto, s'era trovata per terra, intronata da un terribile schiaffo. Titta Marullo, il marito, pallido, scontraffatto dall'ira, le era sopra, con un piede alzato, per pestarle la faccia.
Canzoni
  • Il postino (amami uomo) (Cantata da: Renzo Rubino; Anno 2013)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per postino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costino, pestino, poetino, pontino, portino, postico, postina, postine, postini, sostino, tostino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: costina, costine, hosting, tostini.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: potino, posino.
Altri scarti con resto non consecutivo: posto, posi, poso, poti, poto, ptino, pino, osino, sino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spostino.
Parole con "postino"
Finiscono con "postino": spostino, appostino, impostino, reimpostino.
Parole contenute in "postino"
pos, osti, post, tino, posti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "postino" si può ottenere dalle seguenti coppie: poco/costino, podi/distino, poli/listino, pope/pestino, pose/sestino, posi/sistino, poso/sostino, pota/tastino, poté/testino, poto/tostino, posare/aretino, posasse/assetino, pose/etino, postichi/chino, postico/cono, postime/meno, postimi/mino.
Usando "postino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proposti * = prono; interposti * = interno; mapo * = mastino; pepo * = pestino; * nome = postime; * nomi = postimi; topo * = tostino; scopo * = scostino; * noccia = posticcia; * noccio = posticcio; * nocini = posticini; * nocino = posticino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "postino" si può ottenere dalle seguenti coppie: pois/sistino, pouf/fustino, poserà/aretino, posture/eruttino.
Usando "postino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = costino; scoop * = scostino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "postino" si può ottenere dalle seguenti coppie: riposti/nori.
Usando "postino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riposti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "postino" si può ottenere dalle seguenti coppie: posticcia/noccia, posticcio/noccio, posticini/nocini, posticino/nocino, postime/nome, postimi/nomi.
Usando "postino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mastino * = mapo; * distino = podi; * listino = poli; * tastino = pota; * alitino = posali; * aretino = posare; * assetino = posasse; * cono = postico; * meno = postime; pose * = sestino; posi * = sistino; poso * = sostino; prono * = proposti; interno * = interposti.
Sciarade e composizione
"postino" è formata da: pos+tino.
Sciarade incatenate
La parola "postino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: post+tino, posti+tino.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "postino" (*) con un'altra parola si può ottenere: dei * = depositino; * ronca = pronosticano.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Postino - [T.] S. m. Chi porta le lettere alle case, dall'uffizio della posta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: postimpressionismi, postimpressionismo, postina, postindustriale, postindustriali, postine, postini « postino » postlimini, postliminio, postmilitare, postmilitari, postmoderna, postmoderne, postmoderni
Parole di sette lettere: postina, postine, postini « postino » postula, postuli, postulo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): constino, costino, accostino, riaccostino, scostino, discostino, agostino « postino (onitsop) » impostino, reimpostino, appostino, spostino, crostino, incrostino, disincrostino
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con O

Commenti sulla voce «postino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze