Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «peccati», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Peccati

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola peccati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: pec-cà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con peccati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il peggiore fra tutti i peccati capitali è la superbia.
  • Marianna, in un momento d'intimità mi ha confidato i suoi peccati.
  • Prima di fare la comunione devi confessare tutti i tuoi peccati!
Citazioni da opere letterarie
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Il ricordo di tutti i suoi peccati e specialmente di quello, di non aver saputo impedire al marito un'azione iniqua, le ritorna chiaro alla coscienza: tuttavia anche in quel momento supremo ella conserva la sua calma rassegnazione ai voleri di Dio e sente che solo così si possono sopportare anche le pene dell'inferno.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma forse… – perdonatemi se vi offendo – ma forse voi non volete svelarmi i miei vizi e i miei peccati perché non possa correggere e purificare il mio spirito, perché non mi sia dato giungere alla perfezione che spero ed aspetto. Io mi raccomando a voi, uomini, a voi tutti, amici e nemici, abbiate pietà di questo povero affamato di grandezza! Non gli negate l'amarezza dell'accusa e la durezza della condanna.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Non ci fa paura la violenza di chi uccide i pastori in nome di qualche fantasia di rinnovamento, perché è la stessa violenza dei principi che cercarono di distruggere il popolo di Israele. Non ci fa paura il rigore del donatista, la follia suicida del circoncellione, la lussuria del bogomilo, l'orgogliosa purezza dell'albigese, il bisogno di sangue del flagellante, la vertigine del male del fratello del libero spirito: li conosciamo tutti e conosciamo la radice dei loro peccati che è la radice stessa della nostra santità.
Proverbi
  • Tutti i peccati mortali sono femmine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per peccati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beccati, leccati, peccate, peccato, peccavi, pescati, piccati, seccati.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beccata, beccate, beccato, leccata, leccate, leccato, seccata, seccate, seccato.
Con il cambio di doppia si ha: pennati, pezzati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: peccai.
Altri scarti con resto non consecutivo: peci, peti, patì, eccì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: peccanti, peccasti.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ditacce, gitacce, vitacce.
Parole con "peccati"
Iniziano con "peccati": peccatini, peccatino.
Parole contenute in "peccati"
pecca. Contenute all'inverso: tac.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "peccati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pela/laccati, pepi/piccati, perito/ritoccati, pesco/scoccati, pese/seccati, pesta/staccati, peste/steccati, pesto/stoccati, peto/toccati, peccare/areati, peccano/noti, peccare/reti, peccavi/viti, peccavo/voti.
Usando "peccati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = peccano; pipe * = piccati; * tinte = peccante; * tinti = peccanti; scope * = scoccati; stupe * = stuccati; * ione = peccatone; * ioni = peccatoni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "peccati" si può ottenere dalle seguenti coppie: peccare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "peccati" si può ottenere dalle seguenti coppie: peccano/tino, peccante/tinte, peccanti/tinti.
Usando "peccati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laccati = pela; * piccati = pepi; * toccati = peto; piccati * = pipe; * scoccati = pesco; * staccati = pesta; * stoccati = pesto; scoccati * = scope; stuccati * = stupe; peccare * = areati; * ritoccati = perito; peccatori * = toriti; * noti = peccano; * areati = peccare; * viti = peccavi; * voti = peccavo; * toriti = peccatori.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "peccati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rari = precaricati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: peccassi, peccassimo, peccaste, peccasti, peccatacci, peccataccio, peccate « peccati » peccatini, peccatino, peccato, peccatone, peccatoni, peccatoracce, peccatoracci
Parole di sette lettere: peccano, peccare, peccate « peccati » peccato, peccava, peccavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saltabeccati, ribeccati, battibeccati, imbeccati, sbeccati, leccati, rileccati « peccati (itaccep) » seccati, disseccati, steccati, azzeccati, sceiccati, ficcati, rificcati
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEC, finiscono con I

Commenti sulla voce «peccati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze