Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «patrigno», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Patrigno

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Rapporti di parentela [Fratellastro, Sorellastra « * » Matrigna, Nuora]

Informazioni di base

La parola patrigno è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pa-trì-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con patrigno per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il suo rapporto col patrigno era diventato, giorno dopo giorno, sempre più difficile.
  • Quell'uomo è il patrigno di quei due bambini, ma vuol loro bene come se fossero suoi figli.
Non ancora verificati:
  • Il suo patrigno era molto severo, rigido e alzava spesso le mani!
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Nel voltarsi a rendere la lettera, scorse il suo patrigno e benefattore raggomitolato sulla sedia, quasi nascosto dal buio, coi gomiti puntellati ai ginocchi, colla testa chiusa tra le mani come in due morse, nell'attitudine stanca e paurosa di chi aspetta una sentenza fatale. A quella vista non ebbe coraggio di togliergli tutte le speranze.

Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Era da più di un'ora tra le spine il povero Sciaramè, quando Rorò stessa venne a offrirgliene il modo. Già acconciata con la sua camicetta rossa fiammante, entrò nella camera del patrigno, spazientita: – Insomma, esce o non esce questa mattina? Non mi ha fatto neanche rassettare la camera! Me ne scendo giù.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ignoro per quali vie fossero finiti sulle liste di deportazione il suo patrigno e il suo fratellastro: so solo che Irka, a quanto pare, ha avuto modo di dire all'agente dell'nkvd che era venuto a prenderli, «vado con loro!» Nel suo russo eccellente, con i suoi occhi nordici, con la sua aura di quasi donna, seria e pacata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patrigno
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: matrigna, matrigne.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: argo.
Altri scarti con resto non consecutivo: patrio, patio, patì, parino, pario, pari, paro, paio, pago, ptino, pigo, pino, atrio, atro, arino, arno, trino, trio, tino, rigo.
Parole contenute in "patrigno"
atri, patri. Contenute all'inverso: ong, tap, irta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patrigno" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavé/vetrigno.
Usando "patrigno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gnomoni = patrimoni; * gnostica = patristica; * gnostici = patristici; * gnostico = patristico; * gnostiche = patristiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patrigno" si può ottenere dalle seguenti coppie: patrimoni/gnomoni, patristica/gnostica, patristiche/gnostiche, patristici/gnostici, patristico/gnostico.
Intarsi e sciarade alterne
"patrigno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: parino/tg.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I poeti che cantano le glorie patrie, Titolo onorifico conferito dai patriarchi orientali, Può essere patriarcale, L'entrata patrimoniale, Il san Lorenzo primo patriarca di Venezia.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Patrigno - S. m. Marito della madre di colui a chi sia morto il padre. Ora più che Padrigno (V.). In altro senso Paterculus, ved. De Vit. Patraster, in lscr. – Lib. Sagram. P. N. 21. (C) O a sua figliuola, o alle figliuole di suo patrigno, o di sua matrigna. Fir. As. 155. Inoltre ti fai beffe del patrigno tuo, di quel ferocissimo, e gran guerriere. Tac. Dav. ann. 3. 29. Meno strignevano que' figliastri al patrigno, che questo nipote all'avolo. Salv. Granch. 1. 2. Ella sapeva Pur troppo bene, che per esser lui A questo modo povero, e di bassa Mano, non era mai per ottenerlo Con buona pace nè di suo patrigno, Nè di sua madre.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: patriarcalmente, patriarcati, patriarcato, patriarchi, patriarchii, patriarchio, patrie « patrigno » patrilinea, patrilineare, patrilineari, patrilinearità, patrilinee, patrilinei, patrilineo
Parole di otto lettere: patologa, patologi, patologo « patrigno » patriota, patriote, patrioti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cancerigno, agrigno, digrignò, digrigno, asprigno, ferrigno, azzurrigno « patrigno (ongirtap) » vetrigno, designo, designò, rossigno, vitigno, monovitigno, sanguigno
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con O

Commenti sulla voce «patrigno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze