Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «palmate», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «palmato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Palmate

Forma di un Aggettivo
"palmate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo palmato.

Informazioni di base

La parola palmate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pal-mà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con palmate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gli orsi polari sono ottimi nuotatori e per vogare utilizzano le zampe anteriori che sono leggermente palmate.
  • Con le loro zampe palmate, le anatre nuotano con disinvoltura.
Non ancora verificati:
  • Purtroppo quella malformazione ai piedi, con le sue dita palmate, poteva essere risolto solo con un intervento chirurgico.
Citazioni da opere letterarie
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Fra gli alberi di cocco che crescevano sull'isola, battaglioni di pappagalluzzi verdi e rossi, di loris colle penne cremisine e le gole nere e di piccoli pardalotus colle penne grigie striate di giallo, cinguettavano o chiacchieravano allegramente, salutando il sole, mentre alcune bernicle jubate brutti e sgraziati volatili, grossi come piccioni, con un collo lungo e sottile, le piume nere e bianche e le zampe palmate, volavano agilmente sulle onde o sopra le scogliere, cercando i granchi ed i pesciolini.

La vecchia casa di Neera (1900): — Non era facile — arrischiò Flavio. — Per te! Oh! per te, lo credo — disse il professore con un ghigno sardonico. — E poi quel titolo mi si è imposto. Io l'ho sentito così. - Il signor Pompeo si abbassò a darsi due grandi palmate sui ginocchi, sgangherando sempre più il ghigno. — L'ha sentito così! Bella scusa, perbacco! Cosa vuol dire sentire? Ragionare si deve.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mi coprii il volto con le mani e le mie mani mi parvero gli arti di un rospo, viscide e palmate. Gridai, credo, sentii un sapore acidulo in bocca, poi sprofondai in un buio infinito, che sembrava si aprisse sempre di più sotto di me e non seppi più nulla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palmate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calmate, dalmate, palmare, palmata, palmati, palmato, palpate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calmata, calmati, calmato, dalmata, dalmati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: palate.
Altri scarti con resto non consecutivo: palme, pala, pale, paté, alate, alte, amate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spalmate.
Parole con "palmate"
Finiscono con "palmate": spalmate, impalmate, rispalmate.
Parole contenute in "palmate"
mat, alma, mate, palma. Contenute all'inverso: eta.
Incastri
Si può ottenere da pale e mat (PALmatE).
Inserendo al suo interno ori si ha PALMAToriE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/amate, palazzi/azzimate, palli/limate, palmi/mimate, palpo/pomate, palmare/areate, palmari/ariate, palmosi/osiate, palmare/rete, palmarès/reste.
Usando "palmate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teri = palmari; guardapalma * = guardate; * ateiste = palmiste; * ateisti = palmisti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "palmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: palina/animate, palmare/erte, palmari/irte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: palma/atea, palme/atee, palmi/atei, palmiste/ateiste, palmisti/ateisti, palmo/ateo, palmari/teri.
Usando "palmate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limate = palli; * pomate = palpo; palmari * = ariate; palmi * = mimate; * azzimate = palazzi; * areate = palmare; * ariate = palmari; * osiate = palmosi; * reste = palmarès.
Sciarade incatenate
La parola "palmate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palma+mate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "palmate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = spalmiate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pallucce, palluccia, palma, palmare, palmarès, palmari, palmata « palmate » palmati, palmatifida, palmatifide, palmatifidi, palmatifido, palmato, palmatoria
Parole di sette lettere: palmare, palmari, palmata « palmate » palmati, palmato, palmeti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disistimate, sottostimate, legittimate, delegittimate, azzimate, calmate, dalmate « palmate (etamlap) » impalmate, spalmate, rispalmate, filmate, microfilmate, colmate, ricolmate
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «palmate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze