Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «palmare», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Palmare

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola palmare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Siamo i contadini ignoranti del ventunesimo secolo. Per quanto ne sappiamo, il flusso può essere solo una scoreggia post mortem aliena.» Gaia si alzò in piedi. La sedia alle sue spalle scivolò via sulle rotelle malferme e si fermò a mezzo metro dalla scrivania. «Vado a farmi la doccia e a prendere in consegna la radiolina. Se hai bisogno di me, chiamami con il ricetrasmettitore palmare

Il re nero di Maico Morellini (2011): Uscì dallo studio, rivolse un cenno a Maestri, ancora fuori dalla stanza intento a controllare il palmare, e si appartò in un angolo del corridoio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palmare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calmare, palmari, palmate, palpare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: palme, pala, pale, pare, alare, amare, amar, lare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: palmarès, spalmare.
Parole con "palmare"
Iniziano con "palmare": palmarès.
Finiscono con "palmare": spalmare, impalmare, rispalmare.
Parole contenute in "palmare"
are, alma, mare, palma. Contenute all'inverso: era, ram.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/amare, palco/comare, palla/lamare, palli/limare, palmi/mimare, palmata/tare.
Usando "palmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = palmata; * areate = palmate; * areati = palmati; * areato = palmato; guardapalma * = guardare.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "palmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: palina/animare, palmata/atre, palmato/otre.
Usando "palmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = palmata; * erte = palmate; * erti = palmati; * erto = palmato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "palmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepal/marene, napalm/arena.
Usando "palmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * napalm = arena; marene * = nepal; * nepal = marene; arena * = napalm.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/marea, pale/maree, palma/area, palmata/areata, palmate/areate, palmati/areati, palmato/areato, palme/aree, palmate/rete, palmati/reti.
Usando "palmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comare = palco; * lamare = palla; * limare = palli; palmi * = mimare.
Sciarade incatenate
La parola "palmare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palma+are, palma+mare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "palmare" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = spalmatore.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Frutto di una palma, Il Grande nel palmarès dei tennisti più forti, Ruminanti con le corna palmate, Hanno il becco a spatola e i piedi palmati, Mettere la pallottola in canna.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Palmare - Agg. com. Di un palmo. (Mar. Victor. Palmalis in senso sim.) E fig. Grande notabile; e dicesi di verità, errore, bugia, e sim. In altro senso aur. lat. – Faust. Filipp. 6. Battagl. ann. 1618. (Berg.) (Mt.) T. Prova palmare. – Palmare contradizione. – Errori palmari.

2. (Anat.) Aggiunto di due muscoli, e di una membrana che appartengono alla palma della mano. Rucell. Anat. 123. (M.) Al corpo, ovvero alla palma della mano, si riferisce il muscolo palmare, che nasce dall'apofisi, cioè dal gonfiamento intorno al braccio.

[Cast.] † In forza di sost. f. Grossa pera da empiere la palma della mano. Strocch. Georg. 2. 121. Dalla palma Le nomate palmari. Virg. 2. Georg. 88. Syriisque piris gravibusque volemis.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pallottolosa, pallottolose, pallottolosi, pallottoloso, pallucce, palluccia, palma « palmare » palmarès, palmari, palmata, palmate, palmati, palmatifida, palmatifide
Parole di sette lettere: pallose, pallosi, palloso « palmare » palmari, palmata, palmate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disistimare, sottostimare, battimare, legittimare, delegittimare, azzimare, calmare « palmare (eramlap) » impalmare, spalmare, rispalmare, filmare, microfilmare, colmare, ricolmare
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «palmare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze