Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ostile», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ostile

Aggettivo

Ostile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ostile (femminile singolare); ostili (maschile plurale); ostili (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ostile (avverso, contrario, astioso, maldisposto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ostile è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-stì-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ostile per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Si nota subito se una persona è ostile nei confronti di un'altra.
  • Questa salita molto ostile l'affronto con tranquillità, senza esaltarmi nello sforzo.
Non ancora verificati:
  • Aveva un atteggiamento ostile verso di me: io perciò mi tenevo a debita distanza per evitare lo scontro.
Citazioni da opere letterarie
La forfecchia di Adolfo Albertazzi (1918): Né la bambina fremendo, con la faccia sul suo petto, con le braccia su le sue spalle, perdeva la speranza. Dal nonno attendeva il sollievo; dal nonno il rimedio all'intollerabile male, che la frugava, la fustigava a dentro, sempre più a dentro. E il nonno non diceva più nulla, non faceva più nulla, non sapeva far più nulla. Tremava tutto. E allora essa si ritrasse ostile e gli rivolse un'occhiata livida.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Prima le maioliche bianche dello spogliatoio, poi il mosaico dello stesso colore, con figure nere di carri trainati da cavalli col corpo di serpente marino. il blu malato e maleodorante della vasca lo attendeva per ingoiarlo, col suo lezzo forte di cosa ostile, negativa, come tutte le cose volute da Padre, dalla sua volontà inesorabile e metallica, non scalfibile, come quei marmi viscidi, bagnati di vapore, una volontà che emanava da un Ente del tutto autonomo, non incline al patteggiamento, duro e freddo, chiuso, impermeabile, come quel vetro a grandi lastre che lo sovrastava.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Gavina e Paska rimasero sole in casa, e Francesco, nei pochi giorni che stette ancora in paese, andò parecchie volte alla vigna e portò le notizie di Luca. Gavina lo riceveva, perché non poteva farne a meno, ma la sua accoglienza era quasi ostile, e tutta la bontà, la gentilezza, la gaiezza dello studente si frangevano contro il malumore di lei come l'onda azzurra contro lo scoglio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ostile
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astile, ostili, ottile.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: astila, astili, astilo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: stile, ostie.
Altri scarti con resto non consecutivo: oste, stie.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: stilo.
Parole con "ostile"
Finiscono con "ostile": areostile, ciclostile, ecatostile, picnostile, dolicostile, anfiprostile.
Contengono "ostile": ciclostilerà, ciclostilerò, ciclostilerai, ciclostilerei, ciclostileremo, ciclostilerete, ciclostileranno, ciclostilerebbe, ciclostileremmo, ciclostilereste, ciclostileresti, ciclostilerebbero.
»» Vedi parole che contengono ostile per la lista completa
Parole contenute in "ostile"
ile, osti, stile.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ostile" si può ottenere dalle seguenti coppie: osé/etile, ostia/alé, ostiari/arile, ostica/cale, ostiche/chele, ostici/cile, ostinata/natale, ostinato/natole.
Usando "ostile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lena = ostina; dio * = distile; polio * = polistile.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ostile" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossa/astile.
Usando "ostile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asso * = astile; fuso * = futile; * elci = ostici; censo * = centile; corso * = cortile; sesso * = sestile; torso * = tortile; disuso * = disutile; avverso * = avvertile.
Cerniere
Usando "ostile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mio = stilemi; * restio = stileresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ostile" si può ottenere dalle seguenti coppie: osti/ilei, ostina/lena.
Usando "ostile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cale = ostica; * chele = ostiche; osé * = sestile; * natale = ostinata; * natole = ostinato; * navale = ostinava.
Sciarade incatenate
La parola "ostile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osti+ile, osti+stile.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ostile, Avverso - Ostile è delle parole e degli atti. - Avverso è della persona che per sentimento e per abito ha mal talento verso alcuno. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Contraddittorio, Ripugnante, Contrario, Opposto, Avverso, Ostile, Nemico - La contraddizione sta sovente ne' termini; la ripugnanza, nell'intimo senso: termini contraddittorii, idee ripugnanti. Contrario è ciò che non è a seconda, favorevole; i contrarii si bilanciano, distruggendosi a vicenda non essenzialmente, ma negli effetti. Opposto è meno di contrario; l'opposizione è spesso derivante da circostanza di luogo, di stato: ricco è l'opposto di povero; eppure questo vive delle largizioni, dei bisogni di quello; dunque non sono contrarii. La prudenza de' padri s'oppone alla spensieratezza de' figli; in ciò è tutto amore, nè altro sentimento maligno vi s'immischia. Avverso indica opposizione decisa, divergenza assoluta d'inclinazioni e di tendenze; l'avversione è più dipendente dal carattere, dal modo di essere, dall'istinto, direi, che da mal animo determinato. Avvi chi è avverso al giuoco, ai piaceri, alla società; ma i più vi sono inclinati. Ostile è chi danneggia o vuol danneggiare: le ostilità cominciarono fra le armate nemiche, dicesi; onde ostilità è principio di guerra. Nemico è opposto di amico; nemico è chi ci vuol male, e spia l'occasione di farcene; pur talora quanti segreti nemici si danno dell'amico in faccia al mondo, perchè così vogliono le convenienze! Sono queste un luccicante mantello che ricuopre un corpo lurido di piaghe ed infetto. L'avversione è un istinto, l'ostilità un fatto pendente o consumato, l'inimicizia un sentimento o una passione. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ostile - Agg. com. Nemico; e dicesi di persona e di cosa. Hostilis aur. lat. Cavalc. Med. cuor. 26. 270. var. (C) Va incontra con amore a gente ostile. Malm. 3. 49. Questo farà il mestier, come va fatto, Senza sospetto dar nel campo ostile. Petr. cap. 5. Qui dell'ostile onor l'alta novella Non scemato con gli occhi a tutti piacque.

2. A modo di sost. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 73. Gli altri ordini per sostener la loro autorità sono tenacemente, e di cuore religiosi: sì che non macchinano niente d'ostile i senatori, i cavalieri, i soldati e i palatini.

[T.] Le forze ostili dell'esercito, dello Stato nemico. – Macchine ostili, adoprate da' nemici. – Ostili incursioni, fatto da' nemici, o in modo nemichevole. Così Assalti ostili. – Rumori ostili, di guerra.

II. Per estens. T. Atti ostili, che denotano nemicizia, e l'odio ch'è il principio di quelli; e atti tali che pajono da nemici. Passioni ostili, che preparano o dimostrano la nemicizia. Leggi ostili alla Chiesa, alle coscienze.

Oggidì se ne abusa in senso di Avverso, alla fr. T. Proposta ostile al governo. – Maniere ostili. Più impr. ancora Mostrarsi ostile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ostica, ostiche, ostici, ostico, ostie, ostiense, ostiensi « ostile » ostili, ostilità, ostilmente, ostina, ostinarci, ostinarmi, ostinarsi
Parole di sei lettere: ostica, ostici, ostico « ostile » ostili, ostina, ostruì
Lista Aggettivi: ostico, ostiense « ostile » ostinato, ottagonale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esastile, octastile, ottastile, sestile, bisestile, distile, polistile « ostile (elitso) » dolicostile, areostile, ciclostile, picnostile, anfiprostile, ecatostile, pentadattile
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con E

Commenti sulla voce «ostile» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze