Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «molesti», il significato, curiosità, forma del verbo «molestare», forma dell'aggettivo «molesto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Molesti

Forma verbale

Molesti è una forma del verbo molestare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di molestare.
Forma di un Aggettivo
"molesti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo molesto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola molesti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mo-lè-sti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con molesti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • A volte sono più molesti i pettegolezzi ironici che gli atti stessi.
  • In primavera ci riempiamo di sciami di moscerini veramente molesti.
  • Sono diventati talmente molesti che viene voglia di picchiarli.
Citazioni da opere letterarie
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): So ch'ella mi è sempre stato un buono e fedele amico; so che si ricorda ancora di me dopo tanti secoli; anzi la ringrazio di avermi fatto mandare, quindici giorni or sono, dei versi che hanno toccato il cuore a me come a lei, anche senza la musica del Pergolese e la voce di donna Laura. Ma per me, caro Clenezzi, la poesia è morta o almeno è partita piangendo, come dicono quelle strofette che io ricambio in ingrata prosa. Oramai preferisco la prosa, quantunque triste, quantunque dura. Sono come qualcuno che, avendo perduto una persona cara, si mette tutto negli affari più aridi, più molesti e fugge la musica.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il terzo giovedì, non si vide nessuno; e, per le povere donne, fu non solo una privazione d'un conforto desiderato e sperato, ma, come accade per ogni piccola cosa a chi è afflitto e impicciato, una cagione d'inquietudine, di cento sospetti molesti. Già prima d'allora, Agnese aveva pensato a fare una scappata a casa; questa novità di non vedere l'ambasciatore promesso, la fece risolvere.

Se… di Luigi Pirandello (1894): – Mi dai ai nervi! – urlò questa volta, nella piazza deserta, Lao Griffi. – Tutto ciò che avviene doveva dunque fatalmente avvenire? Falso! Poteva non avvenire, se… E qui mi perdo io: in questo se! Una mosca ostinata che ti molesti, un movimento che tu fai per scacciarla, possono di qui a sei, a dieci, a quindici anni, divenir causa per te di chi sa quale sciagura.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per molesti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolesti, modesti, molesta, moleste, molesto, movesti, volesti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: doleste, voleste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: molti, moli, mosti, moti, mesti, mesi, osti, lesi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: molestai, molestia, molestie.
Parole con "molesti"
Iniziano con "molesti": molestia, molestie, molestino, molestiamo, molestiate.
Parole contenute in "molesti"
est, olé, mole, lesti.
Incastri
Si può ottenere da moli e est (MOLestI).
Inserendo al suo interno tan si ha MOLEStanTI; con sta si ha MOLEstaSTI; con era si ha MOLESTeraI; con ere si ha MOLESTereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "molesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: modo/dolesti, molecola/colasti.
Usando "molesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estiva = molva; * estive = molve; semole * = sesti; domo * = dolesti; lasciamole * = lasciasti; * titano = molestano; * iati = molestati; * iato = molestato.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "molesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mola/allestì, molva/avesti.
Usando "molesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = molesterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "molesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: molva/estiva, molve/estive.
Usando "molesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colasti = molecola; molestare * = staresti; molestati * = statisti; * atei = molestate; * statisti = molestati; * eroi = molesterò; lasciasti * = lasciamole.
Sciarade incatenate
La parola "molesti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mole+lesti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "molesti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dure = moduleresti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: molesterei, molesteremmo, molesteremo, molestereste, molesteresti, molesterete, molesterò « molesti » molestia, molestiamo, molestiate, molestie, molestino, molesto, molestò
Parole di sette lettere: moldavo, molesta, moleste « molesti » molesto, molestò, mollano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): biancocelesti, allestì, eccellesti, espellesti, divellesti, svellesti, dolesti « molesti (itselom) » volesti, mesti, gemesti, fremesti, premesti, spremesti, temesti
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOL, finiscono con I

Commenti sulla voce «molesti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze