Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «modi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Modi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola modi è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (do). Divisione in sillabe: mò-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con modi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando siedi a tavola dovresti avere dei modi più civili.
  • Nella lingua italiana ci sono molti modi di dire, sia antichi che moderni.
  • L'istanza deve essere presentata nei modi e nei termini previsti sulla gazzetta.
Citazioni da opere letterarie
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Non s'immaginava certo che il maggiore ne seguiva le parole, i modi, le abitudini con attenzione sempre vigile, e che egli provava un piacere amaro a scorgere in lei qualche difetto, qualche rudezza spiacevole o ignoranza bisognosa di compatimento. Ciò accadeva, piuttosto che alla villa, alla fattoria, dove talvolta egli scendeva a passar mezz'ora.

Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Sapeva che ogni cuore al mondo è solo, e che l'aiuto non si ha da nessuno, se non da Dio. Sapeva, anche, che l'aiuto di Dio si manifesta talvolta in modi che a noi non è dato di giudicare. Posò la mano sulla testa grigia della donna, curva in ginocchio sullo scalino del focolare: guardò la stella benevola, palpitante nel quadrato della finestra, e disse: — Ego te absolvo.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): C'è anche chi si specializza in complesse e pazienti campagne di spionaggio, per individuare qual è il civile o il gruppo di civili a cui il tale fa capo, e cerca poi in vari modi di soppiantarlo. Ne nascono interminabili controversie di priorità, rese più amare per il perdente dal fatto che un civile già «sgrossato» è quasi sempre più redditizio, e soprattutto più sicuro, di un civile al suo primo contatto con noi. È un civile che vale molto di più, per evidenti ragioni sentimentali e tecniche: conosce già i fondamenti dell'«organizzazione», le sue regole e i suoi pericoli, e inoltre ha dimostrato di essere in grado di superare la barriera di casta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per modi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dodi, godi, lodi, medi, midi, moda, mode, modo, mogi, moli, mori, moti, nodi, podi, rodi, sodi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: body, coda, code, dodo, goda, gode, godo, godé, loda, lode, lodo, lodò, nodo, roda, rode, rodo, rodò, soda, sode, sodo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: odi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: modii, modio, mondi, mordi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fido, lido, nido, rido.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: doma, domi, domo.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: odia, odio, odiò.
Parole con "modi"
Iniziano con "modi": modii, modio, modica, modici, modico, modini, modino, modiche, modioli, modiolo, modismi, modismo, modista, modiste, modicità, modifica, modifico, modificò, modificai, modifiche, modifichi, modificano, modificare, modificata, modificate, modificati, modificato, modificava, modificavi, modificavo, ...
Finiscono con "modi": comodi, salmodi, scomodi, accomodi, incomodi, plasmodi, raccomodi, riaccomodi.
Contengono "modi": ammodite, ammoditi, comodini, comodino, comodità, salmodia, salmodie, salmodio, salmodiò, commodity, plasmodio, salmodiai, salmodica, salmodici, salmodico, salmodino, scomodino, scomodità, accomodino, emodialisi, incomodino, salmodiamo, salmodiano, salmodiare, salmodiata, salmodiate, salmodiati, salmodiato, salmodiava, salmodiavi, ...
»» Vedi parole che contengono modi per la lista completa
Parole contenute in "modi"
odi.
Incastri
Inserito nella parola coni dà COmodiNI; in cono dà COmodiNO; in sala dà SALmodiA; in sale dà SALmodiE; in salo dà SALmodiO; in salai dà SALmodiAI; in salano dà SALmodiANO; in salare dà SALmodiARE; in salata dà SALmodiATA; in salate dà SALmodiATE; in salati dà SALmodiATI; in salato dà SALmodiATO; in salava dà SALmodiAVA; in salavi dà SALmodiAVI; in salavo dà SALmodiAVO; in salerà dà SALmodiERA (salmodierà); in salerò dà SALmodiERO (salmodierò); in salammo dà SALmodiAMMO; in salando dà SALmodiANDO; in salante dà SALmodiANTE; ...
Inserendo al suo interno era si ha MODeraI; con est si ha MODestI; con ella si ha MODellaI; con ellera si ha MODelleraI; con ellere si ha MODellereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "modi" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/adì, moca/cadi, mole/ledi, moli/lidi, molo/lodi, moniti/nitidi, mono/nodi, mora/radi, mori/ridi, morivi/rividi, moro/rodi, mosca/scadi, mosche/schedi, mosco/scodi, mostralo/stralodi, mostravi/stravidi, mostri/stridi, mou/udì.
Usando "modi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armo * = ardi; damo * = dadi; domo * = dodi; fimo * = fidi; limo * = lidi; memo * = medi; mimo * = midi; * dica = moca; * dino = mono; * dirà = mora; * dire = more; * dirò = moro; * dita = mota; * diti = moti; * dito = moto; pomo * = podi; ramo * = radi; rimo * = ridi; sumo * = sudi; temo * = tedi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "modi" si può ottenere dalle seguenti coppie: moicani/inacidì, moira/aridi, moog/godi, mora/ardi, moro/ordì, morose/esordi.
Usando "modi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idra = mora; * idre = more; * idria = moria; * idrie = morie.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "modi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/dia, alimo/diali, ariamo/diaria, batteremo/dibattere, battessimo/dibattessi, battevamo/dibatteva, como/dico, fenderemo/difendere, fendessimo/difendessi, fendevamo/difendeva, gestivamo/digestiva, glossiamo/diglossia, lapidassimo/dilapidassi, lapidavamo/dilapidava, leggiamo/dileggia, mamo/dima, magrissimo/dimagrissi, memo/dime, menassimo/dimenassi, menavamo/dimenava, menomo/dimeno...
Usando "modi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dico * = como; * como = dico; * mamo = dima; * memo = dime; * remo = dire; * ramo = dirà; * temo = dite; * timo = diti; * tomo = dito; dima * = mamo; dime * = memo; dirà * = ramo; dire * = remo; dite * = temo; diti * = timo; dito * = tomo; diali * = alimo; * alimo = diali; * sfamo = disfa; * stimo = disti; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "modi" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/dia, moca/dica, mogli/digli, molata/dilata, molati/dilati, molato/dilato, molatori/dilatori, molla/dilla, molle/dille, mollo/dillo, monastica/dinastica, monastiche/dinastiche, monastici/dinastici, monastico/dinastico, mondi/dindi, mono/dino, mora/dirà, more/dire, moretta/diretta, morette/dirette, moretti/diretti...
Usando "modi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardi * = armo; dadi * = damo; fidi * = fimo; lidi * = limo; medi * = memo; midi * = mimo; * cadi = moca; * ledi = mole; * lidi = moli; * radi = mora; * ridi = mori; radi * = ramo; ridi * = rimo; sudi * = sumo; tedi * = temo; caldi * = calmo; credi * = cremo; diadi * = diamo; modio * = diodi; eredi * = eremo; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "modi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noè = monodie; * asti = mastoidi; * atti = mattoidi; * elci = melodici; * etcì = metodici; * acca = modaccia; * alta = modalità; * lava = moldavia; * nera = monderai; * nere = monderei; * nate = mondiate; * noci = monodici; * ramo = mordiamo; * rate = mordiate; * icaro = miocardio; * escara = mesocardia; * escare = mesocardie; * scarni = moscardini; * scarno = moscardino; * etologa = metodologia; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Modi - I modi del verbo sono cinque, cioè: l'Indicativo, l'Impertativo, il Soggiuntivo, il Condizionale e l'Infinito - (V. queste voci). [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: modero, modesta, modestamente, modeste, modesti, modestia, modesto « modi » modica, modicamente, modiche, modici, modicità, modico, modifica
Parole di quattro lettere: moca, moda, mode « modi » modo, mogi, moka
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rilodi, allodi, fillodi, collodi, implodi, esplodi, riesplodi « modi (idom) » salmodi, comodi, accomodi, riaccomodi, raccomodi, incomodi, scomodi
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOD, finiscono con I

Commenti sulla voce «modi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze