Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lodò», il significato, curiosità, forma del verbo «lodare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lodò

Forma verbale

Lodò è una forma del verbo lodare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di lodare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Locò, Loderò « * » Logorerò, Logorò]
Lista Parole Monovocaliche [Locò, Lodo « * » Loft, Log]

Informazioni di base

La parola lodò è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (odo), un bifronte senza capo né coda (do).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lodò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A Maria brillarono gli occhi, quando lodò Franco per l'aiuto economico ricevuto.
  • Ricordo ancora la rabbia che provai quando la professoressa lodò l'esercitazione che il mio compagno di banco aveva interamente copiato dalla mia.
  • Genoveffa lodò il comportamento di Alberto in quella situazione.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): A quel punto l'Abate ci invitò bonariamente al silenzio. La cena peraltro stava terminando. L'Abate si alzò e presentò Guglielmo ai monaci. Ne lodò la saggezza, ne palesò la fama, e avvertì che era stato pregato di investigare sulla morte di Adelmo, invitando i monaci a rispondere alle sue domande e ad avvertire i loro sottoposti, per tutta l'abbazia, a fare altrettanto. E a facilitargli le ricerche, purché, aggiunse, le sue richieste non contravvenissero alle regole del monastero. Nel qual caso si sarebbe dovuto ricorrere alla sua autorizzazione.

La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): Lodò i gorgheggi degli uccelli che salutavano il sole; aspirò con voluttà l'odor di resina che esalavano i pini e i cipressi de la villa signorile; recitò un'odicina d'Anacreonte da lui tradotta, e infine narrò ai due ufficialetti, che se lo godevano, l'apologo delle oche e della gru migranti. Egli era una gru: cioè un pazzo per le oche.

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Lei si sentiva poco bene, aveva qualcosa in gola che le faceva male, ma mi lodò molto, si complimentò per quanto mi ero impegnata, disse che mi vedeva un po' troppo pallida e che aveva intenzione di telefonare a una sua cugina che abitava a Ischia per vedere se mi ospitava per un po' di tempo. Ringraziai, non dissi niente a mia madre di quell'eventualità. Sapevo già che non mi avrebbe mai mandata. Io a Ischia? Io da sola sul vaporetto a fare un viaggio per mare? Io nientemeno in spiaggia, a bagnarmi in costume da bagno?
Uso in vari contesti
  • Il 5 dicembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo su Bologna, intervistando Romano Prodi, scrive: "Qualche anno fa lei vide e lodò l'idea di ripristinare la linea ferroviaria che collega la stazione alla fiera e al Caab".

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi lodo e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il lodigiano che partecipò alla disfida di Barletta, La squadra dei Lodigiani, __ Negri, poetessa lodigiana, Tali sono gli atti lodevoli, Sulla calcolatrice è o ln o log.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lodiamo, lodiate, lodigiana, lodigiane, lodigiani, lodigiano, lodino « lodò » lodola, lodolai, lodolaio, lodole, lodoletta, lodolette, lodolina
Parole di quattro lettere: loda, lode, lodi « lodò » lofi, loft, logo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schiodo, riodo, periodo, semiperiodo, antiperiodo, fotoperiodo, triodo « lodò (odol) » stralodo, stralodò, pimelodo, rilodo, rilodò, implodo, esplodo
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOD, finiscono con O

Commenti sulla voce «lodò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze