Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «missione», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Missione

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di missione (incarico, compito, incombenza, mandato, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
compiuta (24%), impossibile (18%), segreta (7%), africa (5%), incarico (5%), spaziale (4%), obiettivo (3%), compito (2%), impegno (2%), cattolica (2%), impresa (2%), speciale (2%). Vedi anche: Parole associate a missione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola missione è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: mis-sió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con missione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Questa missione è molto pericolosa, probabilmente non ne uscirai vivo.
  • Molti preti, suore e anche laici dedicano la loro vita in missione nei paesi poveri.
  • La sede della missione, purtroppo, è stata devastata da una banda di delinquenti locali.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Adesso immagina che, dopo aver scelto la loro nuova casa, queste forme di vita inviino un primo esploratore a raccogliere informazioni. La sua missione è semplice: arrivare, comprendere, morire. Tuttavia, accade qualcosa di inaspettato: il wormhole collassa e si chiude prima che l'esploratore possa riattraversarlo. Il pianeta in cui si trova è ostile e inospitale, abitato da creature incomprensibili. Tutto ciò che può fare per sopravvivere è mescolarsi a quelle creature, trovare un'arca, aggrapparcisi con tutte le sue forze, al punto di perdere ogni memoria di sé e delle proprie origini.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): C'era stata la fase dell'ambientalismo, cominciata dopo il suo primo viaggio in Africa. Era tornata vegetariana, con una vera e propria ossessione per le storie di Karen Blixen, si vestiva da safari anche in città ed era ripartita quasi subito, saltando il pranzo di Natale, per una missione di salvataggio di una famiglia di elefanti nel Serengeti.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Clarke fece una smorfia. Dovevano resistere ancora poche settimane, poche settimane in quel deserto, tra pendii e sassi rossicci, ossidi di ferro sparsi ovunque. Tornavano sulla Terra. Con lo stivale grattò il suolo. Ci sarebbe stata un'altra missione marziana? La base sarebbe stata ingrandita, l'esplorazione continuata? Oppure l'umanità avrebbe abbandonato il Pianeta Rosso? Disse: – Che cosa conti di fare con Cormac? Astrid scosse la testa, disse: – Prima di tutto lasciarlo tranquillo. Secondo, non perderlo d'occhio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per missione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fissione, missioni.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fissioni.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: missine.
Altri scarti con resto non consecutivo: misi, mise, mine, isso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emissione, omissione.
Parole con "missione"
Finiscono con "missione": emissione, omissione, ammissione, dimissione, immissione, remissione, commissione, dismissione, capimissione, capomissione, manomissione, riammissione, trasmissione, estromissione, fotoemissione, intermissione, intromissione, sottomissione, autodimissione, compromissione, radioemissione, ritrasmissione, ricetrasmissione, sottocommissione, teletrasmissione, controcommissione, neurotrasmissione, radiotrasmissione, videotrasmissione.
Contengono "missione": dimissionerà, dimissionerò, commissionerà, commissionerò, dimissionerai, dimissionerei, commissionerai, commissionerei, dimissioneremo, dimissionerete, commissioneremo, commissionerete, dimissioneranno, dimissionerebbe, dimissioneremmo, dimissionereste, dimissioneresti, commissioneranno, commissionerebbe, commissioneremmo, commissionereste, commissioneresti, dimissionerebbero, commissionerebbero.
»» Vedi parole che contengono missione per la lista completa
Parole contenute in "missione"
ione, issi, miss. Contenute all'inverso: noi, sim.
Incastri
Inserito nella parola dirà dà DImissioneRA (dimissionerà); in dirò dà DImissioneRO (dimissionerò); in dirai dà DImissioneRAI; in direi dà DImissioneREI; in diremo dà DImissioneREMO; in direte dà DImissioneRETE; in diranno dà DImissioneRANNO; in direbbe dà DImissioneREBBE; in diremmo dà DImissioneREMMO; in direste dà DImissioneRESTE; in diresti dà DImissioneRESTI; in direbbero dà DImissioneREBBERO.
Inserendo al suo interno ari si ha MISSIONariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "missione" si può ottenere dalle seguenti coppie: miomi/omissione, mise/sessione, misero/erosione, missile/leone.
Usando "missione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ghermissi * = gherone; semi * = sessione; premi * = pressione.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "missione" si può ottenere dalle seguenti coppie: missina/anone.
Usando "missione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoli = missili.
Lucchetti Alterni
Usando "missione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sessione * = semi; pressione * = premi; * erosione = misero; * leone = missile; mise * = sessione; gherone * = ghermissi; * arie = missionari.
Sciarade e composizione
"missione" è formata da: miss+ione.
Intarsi e sciarade alterne
"missione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mine/isso.
Intrecciando le lettere di "missione" (*) con un'altra parola si può ottenere: diari * = dimissionarie; comari * = commissionarie.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Commissione, Mandato, Missione, Compito - La Commissione è quando si dà altrui un qualche ordine di fare questa o quella cosa, ordinata a un dato fine, rimettendosene alla sua lealtà e perizia. E si estende a lavori da eseguire, a negozii da trattare, ecc. Nè la Commissione si dà sempre a uno solo, ma anche a più persone, nel qual caso, anche il loro collegio si chiama Commissione: p. es.: « E' stata creata una commissione per istudiare questa legge. » - Più ristretto è il Mandato, perchè riguarda il carico speciale, dato a chicchessia, di trattare un negozio in quella data forma e non altra. Cristo disse agli apostoli: Ego mitto vos: e però questo Mandato fu per quel caso speciale chiamato Missione; la qual voce può tuttora riferirsi a predicatori, o propagatori di religioni. E' però ridicolo l'abuso che ora se ne fa a significare l'ufficio che altri ha nella umana convivenza; p. es.: « La missione della donna; Questa è la mia missione. » - E' parimenti ridicolo l'abuso che si fa della voce Cómpito, la quale, significando quel tanto di lavoro che si dà da fare a' ragazzi nelle scuole, si suol trasportare alle più gravi faccende di stato, di guerra e simili: « Bismarck ha il cómpito di unificare la Germania. - I presenti ministri hanno un cómpito ben arduo. » [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Missione - S. f. Emissione, e si dice per lo più del sangue. Red. Lett. 1. 287. (M.) Bisognò poi che venisse alla seconda missione del sangue, in vece della medicina. E Cons. 212. Per soddisfare alle ultime e necessarie indicazioni…, oltre alle espurgazioni epicratiche, e missioni di sangue, fu messo in uso un brodo.. [Tor.] E Lett. 1. 144. Qualche missione di sangue fatta in tempo opportuno: due cauteri aperti tutt'a due nelle cosce, e qualche piacevole piacevolissima evacuazioncella, che non passi la coscia.
Missione - [T.] S. f. L'atto del mandare e dell'esser mandato, e L'uffizio e l'esercizio di quello. Aureo lat.

La licenza che si dava ai soldati romani dal servizio militare. (Fanf.) Borgh. Arm. Fam. 11. (M.) I militi romani, come veterani, conseguivano la liberazione, e licenza della Comilizia, che e' chiamavano missione.

2. T. Senso rel. de' mandati dall'autorità spirituale, a predicare l'evangelica verità. Missioni cattoliche. – Padri della Missione. – Prete della… – Superiore della… – Ordine delle Missioni. – Fratelli delle missioni diocesane. – Missioni estere. – Collegio delle… – Casa della missione. – La Missione (gli uomini della). = Bart. Stor. It. l. 1. c. 2. (Man.) Distendersi con le missioni apostoliche dove il paese era in maggior abbandonamento e bisogno di straordinarii sussidii per l'anima.

3. T. E perchè G. C. nel Vang. ai Discepoli Ego mitto vos, questo intendendesi detto a tutti i successori, alla Chiesa, Missione divina della Chiesa. – La missione del clero.

T. E nell'ant. Legge Missione profetica, in tale o tale occorrenza; o ispirazione di tutta la vita.

4. [Ghir.] Il potere che si dà dal Vescovo ai ministri della Chiesa di predicare ed amministrare i sacramenti.

5. Serie continuata di prediche, catechismi ed instruzioni che i Missionarii fanno in qualche luogo, o per la conversione degl'infedeli, o per ammaestramento de' Cristiani. Segner. Sent. Oraz. 71. (Man.) Io potrei impiegarmi più nell'ajuto delle anime, confessando, trattando, andando in missione. [G.M.] E Crist. Instr. 1. 22. 5. In quella città medesima si faceva allora una fruttuosa missione; ed appunto quella era l'ora che il predicatore soleva in quella piazza montare in pergamo. – Dare le missioni. = E 3. 33. 10. (Man.) È cresciuta la frequenza de' sagramenti, sono cresciute le missioni, cresciute confraternite, cresciute congregazioni.

6. Senso civ. e soc. T. Magal. Lett. fam. 2. 205. Mostrati poteri incontrovertibili della legittimità della loro missione. – Missione al Congresso, al Parlamento. – Venuto colla missione di pacificare.

7. T. Epit., segnatam. rel., altri promiscui. Divina, Santa, Alta missione, Nobile. – Cominciò la benefica missione. – Fruttuosa.

T. Ha la segreta missione. – Investito di missione speciale. – Missione serbata.

8. T. Verbi, i più de' quali si adattano e al senso rel. e al soc.; o all'oggetto per cui la pers. è mandata. Avere una missione. – Ha per missione, per oggetto della, essere mandato a tale o tal fine. – Ha missione dal governo. – Ha la missione di negoziare tale o tale trattato.

T. Essere in missione, nell'esercizio degli atti che la missione richiede sopra luogo a tal fine. – Essere della missione, far parte di quelli che ci cooperano.

T. Dare missione. – Missione affidata. – Ricevere missione. – Accettare la missione. – Assumerla. – Riprendere; Adempiere la… – Compiere una missione. – Esito della…

Ass. T. Non ho missione, non ho titolo di trattare, d'operare, Non sono a ciò espressamente mandato. Non è la mia missione.

Con partic. T. Missione di trattare; d'ottenere. – Missione di restituire l'ordine.

T. Il tempo e la serie degli atti, e il diritto e il dovere d'esercitarli. Finchè dura la missione.

9. (Teol.) [Ghir.] I teologi con questa parola Missione intendono denotare l'atto con cui la Persona divina che procede da un'altra è inviata da questa ad operare alcun che temporalmente fra gli uomini.

10. T. Per estens. E troppo sovente per abus., ma potrebbe e dovrebbe non essere. Missione di civiltà. – Missione dello scrittore, dell'educatore, della letteratura, dell'arte. – Missione della donna; meglio Ufficio.

T. Dicono sin La missione del giornalista, che è forse meno iron. della Missione del parlamento.

T. Ora parlasi della Missione de' popoli; e i conquistatori o i corruttori presentansi in paramento di missionarii. Ma la missione speciale di tale o tal popolo, a tale o tal cosa, è idea meschina e falsa, o piuttosto pedantesca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: missine, missini, missino, missionari, missionaria, missionarie, missionario « missione » missioni, missionologia, missionologie, missiva, missive, mista, mistagoghi
Parole di otto lettere: misogine, misogini, misogino « missione » missioni, mistiche, misurano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): possessione, scissione, rescissione, fissione, affissione, crocifissione, fotofissione « missione (enoissim) » emissione, radioemissione, fotoemissione, remissione, dimissione, autodimissione, capimissione
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «missione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze