Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «milleseicentottantadue», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1682, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Milleseicentottantadue

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1682 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.682), in numeri romani diventa MDCLXXXII. Segue il milleseicentottantuno e precede il milleseicentottantatré. È composto di una migliaia, sei centinaia, otto decine e due unità.
Il corrispondente numerale ordinale è milleseicentottantaduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1682esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica ivoriana ha contato milleseicentottantadue pernottamenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleseicentottantadue è un numero di 4 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1682 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0692. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,682 x 10 3 oppure 1,682E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.682 = 2 x 292
Quindi è un multiplo di due e ventinove. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 29, 58, 841, 1682. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaseicentotredici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentotrentuno.

Il doppio di milleseicentottantadue è tremilatrecentosessantaquattro, la metà è ottocentoquarantuno e il triplo è cinquemilaquarantasei. Il quadrato è 2829124, mentre il cubo è 4758586568.
La somma delle cifre di milleseicentottantadue è 17.
Traduzioni
In inglese 1.682 si scrive: one thousand and six hundred and eighty-two ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: sixteen hundred eighty-two. In francese si traduce con: mille six cent quatre-vingt-deux. In spagnolo si dice: mil seiscientos ochenta y dos. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechshundertzweiundachtzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola milleseicentottantadue è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleseicentottantadue
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleseicentodue, millesettantadue, millesettanta, millesette, millecentottantadue, millecentottanta, millecentodue, millecento, milleottantadue, milleottanta, milledue, millanta, milesie, milesio, milesia, milesi, milieu, milito, militante, militata, militate, milita, milite, milione, milio, mili, milan, miei, mieto, mieta, miete, miseno, mise, misi, misto, mista, miste, micetta, micete, mica, mino, minante, minata, minate, mina, mine, mito, mite, mide, mese, mesi, mescente, mescette, mescete, mesce, mesco, mesca, mesto, mestante, mestata, mestate, mesta, meste, mesone...
Parole contenute in "milleseicentottantadue"
due, sei, tan, tot, anta, cent, lese, cento, mille, tanta, illese, ottanta, millesei, seicento, ottantadue, centottanta, milleseicento, centottantadue, seicentottanta, seicentottantadue, milleseicentottanta. Contenute all'inverso: atto, selli.
Incastri
Si può ottenere da millecentottantadue e sei (MILLEseiCENTOTTANTADUE); da milledue e seicentottanta (MILLEseicentottantaDUE).
Lucchetti Alterni
Usando "milleseicentottantadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * millesima = seicentottantaduesima; * millesime = seicentottantaduesime; * millesimi = seicentottantaduesimi; * millesimo = seicentottantaduesimo.
Sciarade e composizione
"milleseicentottantadue" è formata da: mille+seicentottantadue, millesei+centottantadue, milleseicentottanta+due.
Sciarade incatenate
La parola "milleseicentottantadue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesei+seicentottantadue, milleseicento+ottantadue, milleseicento+centottantadue, milleseicento+seicentottantadue, milleseicentottanta+ottantadue, milleseicentottanta+centottantadue, milleseicentottanta+seicentottantadue.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nome dato, talvolta, al millimetro di mercurio, Il simbolo del millilitro, Miller ne scrisse la Morte, Una Miller di Hollywood, Il Larsson della trilogia Millennium.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: milleseicentotrentasei, milleseicentotrentasette, milleseicentotrentatré, milleseicentotrentotto, milleseicentotrentuno, milleseicentottanta, milleseicentottantacinque « milleseicentottantadue » milleseicentottantanove, milleseicentottantaquattro, milleseicentottantasei, milleseicentottantasette, milleseicentottantatré, milleseicentottantotto, milleseicentottantuno
Parole di ventidue lettere: milleseicentotrentasei, milleseicentotrentatré, milleseicentotrentotto « milleseicentottantadue » milleseicentottantasei, milleseicentottantatré, milleseicentottantotto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentottantadue, milleduecentottantadue, cinquecentottantadue, millecinquecentottantadue, novecentottantadue, millenovecentottantadue, seicentottantadue « milleseicentottantadue (eudatnattotneciesellim) » quattrocentottantadue, millequattrocentottantadue, ottocentottantadue, milleottocentottantadue, cinquantadue, duemilacinquantadue, millecinquantadue
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E

Commenti sulla voce «milleseicentottantadue» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze