Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «milleseicento», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1600, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Milleseicento

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1600 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.600), in numeri romani diventa MDC. Segue il millecinquecentonovantanove e precede il milleseicentouno. È composto di una migliaia, sei centinaia, zero decine e zero unità.
Il corrispondente numerale ordinale è milleseicentesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1600esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Maurizio ha dovuto pagare al comune di Bari milleseicento euro di tasse.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleseicento è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1600 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0640. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,6 x 10 3 oppure 1,6E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. È il quadrato di quaranta. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.600 = 26 x 52
Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha ventuno divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 64, 80, 100, 160, 200, 320, 400, 800, 1600. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilanovecentotrentasette, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilatrecentotrentasette.

Il doppio di milleseicento è tremiladuecento, la metà è ottocento e il triplo è quattromilaottocento. Il quadrato è 2560000, mentre il cubo è 4096000000.
La somma delle cifre di milleseicento è 7.
Traduzioni
In inglese 1.600 si scrive: one thousand and six hundred ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: sixteen hundred. In francese si traduce con: mille six cents. In spagnolo si dice: mil seiscientos. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechshundert.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola milleseicento è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: mil-le-sei-cèn-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con milleseicento per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Durante la "fiera dei soprastanti", è possibile pagare con la moneta circolante nel milleseicento.
  • E dal milleseicento che un politico non si esponeva in questi termini!
  • Il milleseicento corrisponde al quindicesimo secolo.
Citazioni da opere letterarie
Seta di Alessandro Baricco (1996): Attraversava milleseicento miglia di mare e ottocento chilometri di terra. Sceglieva le uova, trattava sul prezzo, le acquistava. Poi si voltava, attraversava ottocento chilometri di terra e milleseicento miglia di mare e rientrava a Lavilledieu, di solito la prima domenica di aprile, di solito in tempo per la Messa grande. Lavorava ancora due settimane per confezionare le uova e venderle. Per il resto dell'anno, riposava.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Diciamo che preferisco un passaggio di consegne in piena regola, quando sarà il momento. Preferisco dirigere un servizio temporale che sia tale e non una bomba a orologeria. Voglio evitare che un trascurabile evento nel Milleseicento in Venezuela, magari da lei predisposto, mi scoppi in faccia. Quando lei si sentirà di abbandonare ci sederemo a tavolino e predisporremo le cose per un passaggio indolore. Come lei continua a rimarcare, quasi si trattasse di una colpa, provengo dall'Arma, gli avvicendamenti a cui sono abituato sono quelli con la banda, davanti alla truppa schierata.

La Storia di Elsa Morante (1974): In Italia, ripetute incursioni aeree sulle città di Genova, Napoli Torino, e altri centri minori. Si calcolano milleseicento tonnellate di esplosivo sull'Italia Settentrionale nel corso dell'autunno.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleseicento
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecento, milesie, milesio, milesi, milito, milio, mili, miei, mieto, miseno, mise, misi, misto, mino, mito, mese, mesi, mesce, mesco, mesto, meco, mento, meno, illesi, illeso, ilei, ileo, ilio, lesino, lesi, lesto, leso, lento, liceo, lieto, lino, esento, esito, esce, esco, seino, seco, sento, seno, sino, sito, ceno, ceto.
Parole con "milleseicento"
Iniziano con "milleseicento": milleseicentocinquanta, milleseicentocinquantacinque, milleseicentocinquantadue, milleseicentocinquantanove, milleseicentocinquantaquattro, milleseicentocinquantasei, milleseicentocinquantasette, milleseicentocinquantatré, milleseicentocinquantotto, milleseicentocinquantuno, milleseicentocinque, milleseicentodiciannove, milleseicentodiciassette, milleseicentodiciotto, milleseicentodieci, milleseicentododici, milleseicentodue, milleseicentonovanta, milleseicentonovantacinque, milleseicentonovantadue, milleseicentonovantanove, milleseicentonovantaquattro, milleseicentonovantasei, milleseicentonovantasette, milleseicentonovantatré, milleseicentonovantotto, milleseicentonovantuno, milleseicentonove, milleseicentootto, milleseicentoquaranta, ...
»» Vedi parole che contengono milleseicento per la lista completa
Parole contenute in "milleseicento"
sei, cent, lese, cento, mille, illese, millesei, seicento. Contenute all'inverso: selli.
Incastri
Si può ottenere da millecento e sei (MILLEseiCENTO).
Lucchetti
Usando "milleseicento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentodue = milledue; * seicentotre = milletre; * seicentouno = milleuno; * seicentonove = millenove; * seicentootto = milleotto; * seicentodieci = milledieci; * seicentosette = millesette; * seicentoventi = milleventi; * seicentocinque = millecinque; * seicentododici = milledodici; * seicentosedici = millesedici; * seicentotrenta = milletrenta; * seicentoundici = milleundici; * seicentonovanta = millenovanta; * seicentoquattro = millequattro; * seicentotredici = milletredici; * seicentoventuno = milleventuno; * seicentodiciotto = millediciotto; * seicentoquaranta = millequaranta; * seicentoquindici = millequindici; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milleseicento" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinquanta/seicentocinquanta, millecinquantacinque/seicentocinquantacinque, millecinquantadue/seicentocinquantadue, millecinquantanove/seicentocinquantanove, millecinquantaquattro/seicentocinquantaquattro, millecinquantasei/seicentocinquantasei, millecinquantasette/seicentocinquantasette, millecinquantatré/seicentocinquantatré, millecinquantotto/seicentocinquantotto, millecinquantuno/seicentocinquantuno, millecinque/seicentocinque, millediciannove/seicentodiciannove, millediciassette/seicentodiciassette, millediciotto/seicentodiciotto, milledieci/seicentodieci, milledodici/seicentododici, milledue/seicentodue, millenovanta/seicentonovanta, millenovantacinque/seicentonovantacinque, millenovantadue/seicentonovantadue, millenovantanove/seicentonovantanove...
Usando "milleseicento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * millesei = seicentosei; * millesette = seicentosette; * millesedici = seicentosedici; * millesessanta = seicentosessanta; * millesettanta = seicentosettanta; * millesessantuno = seicentosessantuno; * millesettantuno = seicentosettantuno; * millesessantadue = seicentosessantadue; * millesessantasei = seicentosessantasei; * millesessantatré = seicentosessantatré; * millesessantotto = seicentosessantotto; * millesettantadue = seicentosettantadue; * millesettantasei = seicentosettantasei; * millesettantatré = seicentosettantatré; * millesettantotto = seicentosettantotto; * millesessantanove = seicentosessantanove; * millesettantanove = seicentosettantanove; * millesessantasette = seicentosessantasette; * millesettantasette = seicentosettantasette; * millesessantacinque = seicentosessantacinque; ...
Sciarade e composizione
"milleseicento" è formata da: mille+seicento, millesei+cento.
Sciarade incatenate
La parola "milleseicento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesei+seicento.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vale un millesimo di millimetro, __ Larsson: la trilogia Millennium, Civiltà di Creta fiorita nel II millennio a.C., Un millesimo di quintale, Il celebre Miller del jazz.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millequattrocentoventitré, millequattrocentoventotto, millequattrocentoventuno, millequindici, millerighe, millesedici, millesei « milleseicento » milleseicentocinquanta, milleseicentocinquantacinque, milleseicentocinquantadue, milleseicentocinquantanove, milleseicentocinquantaquattro, milleseicentocinquantasei, milleseicentocinquantasette
Parole di tredici lettere: milleduecento, millequaranta, millequindici « milleseicento » millesessanta, millesettanta, milletrecento
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleduecento, cinquecento, tremilacinquecento, millecinquecento, novecento, millenovecento, seicento « milleseicento (otneciesellim) » quattrocento, millequattrocento, ottocento, milleottocento, percento, addento, addentò
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «milleseicento» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze