Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «addentò», il significato, curiosità, forma del verbo «addentare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Addentò

Forma verbale

Addentò è una forma del verbo addentare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di addentare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Addentrerò, Addentrò « * » Addestrerò, Addestrò]

Informazioni di base

La parola addentò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: ad-den-tò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con addentò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il cane aveva una grande fame e quando vide quel pezzo di carne lo addentò con voracità.
  • In mancanza di dentifricio, mio figlio addentò una mela verde per avere un alito fresco.
  • Mio figlio, da piccolo, addentò la nonna procurandole dolore.
Citazioni da opere letterarie
La veglia di Luigi Pirandello (1904): Gli occhi gli si arrossarono, e copiose lagrime ripresero a colargli per le guance, mentre si sforzava di soffocare i singhiozzi che gli scotevano il petto. Quand'ebbe pianto, così, un pezzo, aprì le braccia, si strinse nelle spalle e fece per parlare; ma, sentendo che la voce gli usciva ancora grossa di pianto, s'addentò una mano; strizzò gli occhi; ricacciò indietro violentemente le lagrime.

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Alzò gli occhi verso la grotta, ma la moglie dell'inglese se n'era andata. Voltò la testa di lato ma non c'era più neanche l'inglese. Allora, senza sapere più dove guardare, lasciò cadere gli occhi dove capitava e fu sul carretto, sulla maschera rossa dalla bocca spalancata. Abbassò lo sguardo, lasciandolo fuggire rapido lungo il bianco del lenzuolo, e quando arrivò in fondo il vento finalmente ce la fece, addentò l'angolo di tela e lo tirò indietro, scoprendo i piedi di Zecchino.

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Zia Bisaccia preparava la salsa sciogliendo la poltiglia delle noci entro una conculina di creta rossa. Con una mestola di legno traeva l'acqua bollente dal paiolino e la versava sulla poltiglia: il fumo caldo la avvolgeva come in una nuvoletta. Il marito, seduto coi ginocchi serrati, curvo sopra di sé in atteggiamento di chi vive in continui timori, guardava in silenzio, seguendo con gli occhietti celesti ogni movimento della donna. Ella estrasse dal paiolino un maccherone e accostandosi la mestola alla bocca lo addentò.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi addento e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si addentra nel terreno, Lo spirito di coloro che si addentrano in campi inesplorati, Entrare con forza, addentrarsi, Appena addentata la mela si addormenta, Fare pratica, addestrarsi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: addenteresti, addenterete, addenterò, addenti, addentiamo, addentiate, addentino « addentò » addentra, addentrai, addentrammo, addentrando, addentrandosi, addentrano, addentrante
Parole di sette lettere: addenso, addenta, addenti « addentò » addetta, addette, addetti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicento, milleseicento, quattrocento, millequattrocento, ottocento, milleottocento, percento « addentò (otnedda) » riaddento, riaddentò, redento, irredento, agrigento, contingento, contingentò
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con O

Commenti sulla voce «addentò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze