Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «militante», il significato, curiosità, forma del verbo «militare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Militante

Forma verbale

Militante è una forma del verbo militare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di militare.

Aggettivo

Militante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: militante (femminile singolare); militanti (maschile plurale); militanti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di militante (attivista, attivo, partecipe, partecipante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola militante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mi-li-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con militante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Durante il comizio un militante ha sventolato in continuazione la bandiera con il simbolo del partito.
  • Il militante di quel gruppo antifascista gridava come un matto.
  • Un militante di una fazione estrema ha provocato un attentato, dove per fortuna non ci sono state vittime.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Alex è nervoso, passeggia su e giù, e noi ogni volta ci scostiamo al suo passaggio. Anche noi, ciascuno a suo modo, siamo inquieti; solo Mendi non lo è. Mendi è rabbino; è della Russia Subcarpatica, di quel groviglio di popoli in cui ciascuno parla almeno tre lingue, e Mendi ne parla sette. Sa moltissime cose, oltre che rabbino è sionista militante, glottologo, è stato partigiano ed è dottore in legge; non è chimico ma vuol tentare ugualmente, è un piccolo uomo tenace, coraggioso e acuto.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Poi, si prepararono i piani per l'immancabile fuga, dato e concesso che Manso Liturgico, detto per vezzo Didino, essendo ascritto al partito clericale militante e figlio di una vecchia nobilissima contessa, salda colonna di nostra Madre Chiesa, non poteva aver speranza d'impalmare, per le consuete formule di legge, la figlia del più fiero repubblicano che la Romagna nutrisse nel secolo rosso.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «Molto male mi dicono di lui: molto male ne penso io stessa: ormai non c'è dubbio che l'ultima speranza è perduta e sciupata; che siamo giunti al bivio— io e lui— da dove ogni passo non può che allontanarci di più. Io scenderò nell'umida valle della mia desolata vecchiezza, mentre lui seguiterà a salire il monte della vita militante e trionfante; ma fin che resto libera potrò sempre guardare a lui anche da lontano. Egli non mi ama, né potrà, né vorrà amarmi mai: ma a me basta d'amare....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per militante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: militanti, militanze, militaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: militate.
Altri scarti con resto non consecutivo: milite, milan, mite, mine, mante, mate, lite, liane, lane, tane, tate.
Parole contenute in "militante"
ili, tan, ante, mili, tante, milita. Contenute all'inverso: etna, nati.
Incastri
Si può ottenere da milite e tan (MILItanTE).
Inserendo al suo interno rizza si ha MILITArizzaNTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "militante" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/alitante, militarizza/rizzante, militasti/stinte, militata/tante, militati/tinte, militato/tonte, militavi/vinte, militando/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "militante" si può ottenere dalle seguenti coppie: miliardi/idratante, militavo/ovattante, milito/ottante.
Lucchetti Alterni
Usando "militante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = militati; * tonte = militato; * vinte = militavi; * dote = militando; * stinte = militasti.
Sciarade e composizione
"militante" è formata da: mili+tante.
Sciarade incatenate
La parola "militante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milita+ante, milita+tante.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "militante" (*) con un'altra parola si può ottenere: sob * = smobilitante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Così è chiamato l'insieme delle squadre che militano in Serie B, Un servizio militare armato, La casa dove milita Harry Potter alla scuola di magia, La Carey da oltre 200 milioni di dischi venduti, Un comando militaresco.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Militante - Part. pres. di MILITARE. Che milita. Nella Volg. – G. V. 11. 49. 10. (C) In Vinegia dimoravano,.. due altri cavalieri militanti, a stare per ciascuno de' detti comuni nell'oste col consiglio del capitano della guerra.

2. Fig. Che è in favore, Che prova, o convalida le ragioni d'alcuno, o d'alcuna cosa. (Fanf.)

3. Chiesa militante diconsi tutti i Fedeli di su la terra, preso dal Militia est vita hominis super terram, contrapposto a Chiesa trionfante, che sono I beati del cielo. (Fanf.) Dant. Par. 25. (M.) La chiesa militante alcun figliuolo Non ha con più speranza… But. ivi: La Chiesa militante, cioè la Chiesa terrena, che si pone per la congregazione di tutti i fedeli Cristiani che son nel mondo. Maestruzz. 1. 36. Non è dubbio, ch'egli è liberato, quanto che alla Chiesa militante.

4. Militante, vale anche Che vive nella Chiesa militante; e si usa altresì in forza di sost. Maestruzz. 1. 40. (M.) A cui si dêe dare questo sacramento?… A coloro, che muojono, a' quali avvegnachè si sottragga la pugna per la morte, nondimeno vanno al premio de' militanti. T. Ap. Nessuno, militante a Dio, s'impacci co' negozii secolari. – Martire mititante, o Dio, per il tuo nome santo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: milionesimo, milioni, milita, militai, militammo, militando, militano « militante » militanti, militanza, militanze, militare, militaresca, militaresche, militareschi
Parole di nove lettere: milionari, militammo, militando « militante » militanti, militanza, militanze
Lista Aggettivi: miliare, milionario « militante » militare, militaresco
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disabilitante, debilitante, impossibilitante, mobilitante, smobilitante, nobilitante, facilitante « militante (etnatilim) » calamitante, imitante, limitante, delimitante, autolimitante, concomitante, gomitante
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E

Commenti sulla voce «militante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze