Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «malate», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «malato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Malate

Forma di un Aggettivo
"malate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo malato.

Informazioni di base

La parola malate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ma-là-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con malate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quelle due ragazze sono malate di esibizionismo e di protagonismo!
  • Le due malate di ebola sono state immediatamente isolate.
  • Queste piante di rose sono malate, bisogna prendere dei provvedimenti!
Citazioni da opere letterarie
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Nonostante le ansie che l'agitavano, Gavina guardava e osservava: quel modesto mantello le rivelava molte cose. Francesco spinse un grande uscio a vetri ed ella vide una vasta camera bianca sorretta da colonne. Le malate, nei loro lettucci bianchi, volsero gli occhi all'uscio, tranquille e silenziose, ma come in attesa di qualcuno. Solo le convalescenti, sedute accanto ai finestroni dai quali si scorgeva il giardino illuminato dal sole, lavoravano e ridevano e non badavano ai visitatori: esse non aspettavano più, poiché la salute era già tornata.

Il re nero di Maico Morellini (2011): La notte modenese rispose soffiando un frammento di oscurità nell'atrio. L'uomo entrò. — Benvenuto. La stanno aspettando. Ultimo piano. — Grazie. - La figura di tenebra si lasciò alle spalle la luce dell'ingresso e passò oltre la reception nel più completo silenzio. Non gli erano mai piaciuti gli ospedali. L'idea stessa di ammassare tutte insieme le persone malate aveva qualcosa di innaturale. Gli sguardi dei pazienti toglievano energia. Osservavano i visitatori come vampiri, in cerca di qualcuno da contaminare.

Confessioni - L'assoluto di Ada Negri (1917): Ah, no. — I larghi occhi azzurri di Teodora Polas, dilatati fino ad inghiottire nelle orbite tutto l'intento viso, dicevan forte, essi, che non era ridicolo. Madonna Aasvera, la terribile bimba nomade di cinquant'anni, aveva brandito l'occhialetto, per meglio fissar la donna che osava confessare d'aver adorato il proprio marito e di esserne stata adorata; ma, dietro l'ambiguità del vetro, le brune pupille un po' malate brillavano, singolarmente dolci.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calate, malare, malata, malati, malato, manate, melate, molate, palate, salate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calata, calati, calato, palata, palati, palato, salata, salati, salato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alate, malte.
Altri scarti con resto non consecutivo: male, mate, alte.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: talami, talamo.
Parole con "malate"
Iniziano con "malate": malatestiana, malatestiane, malatestiani, malatestiano.
Finiscono con "malate": ammalate, riammalate.
Parole contenute in "malate"
ala, mal, mala, alate. Contenute all'inverso: eta.
Incastri
Inserendo al suo interno chi si ha MALAchiTE; con meni si ha MALmeniATE; con versi si ha MALversiATE; con tratti si ha MALtrattiATE; con funzioni si ha MALfunzioniATE; con giudichi si ha MALgiudichiATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "malate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mamo/molate, maniche/nichelate, maroso/rosolate, mate/telate, malaccetti/accettiate, malagevoli/agevoliate, malanimi/animiate, malare/areate, malari/ariate, malauguri/auguriate, malconci/conciate, malesorti/esortiate, malfermi/fermiate, malfunzioni/funzioniate, malgarbi/garbiate, malgiudichi/giudichiate, malmeni/meniate, malnoti/notiate, malocchi/occhiate, malpeli/peliate, malsani/saniate...
Usando "malate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latente = mante; * latenti = manti; * latenza = manza; coma * = colate; gema * = gelate; * teri = malari; * lateriti = mariti; orma * = orlate; tema * = telate; colma * = collate; esuma * = esulate; * tenni = malanni; * tenno = malanno; * atetosi = maltosi; minimal * = miniate; parma * = parlate; sigma * = siglate; stima * = stilate; tarma * = tarlate; infima * = infilate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "malate" si può ottenere dalle seguenti coppie: marò/orlate, malga/agate, malia/aiate, malare/erte, malari/irte.
Usando "malate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = telate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "malate" si può ottenere dalle seguenti coppie: amala/tea, ammala/team, somala/teso.
Usando "malate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammala = team; * somala = teso; team * = ammala; teso * = somala.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mante/latente, manti/latenti, manza/latenza, mariti/lateriti, mala/atea, male/atee, mali/atei, malo/ateo, maltosi/atetosi, malamente/temente, malanni/tenni, malanno/tenno, malari/teri.
Usando "malate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colate * = coma; gelate * = gema; * molate = mamo; * telate = mate; orlate * = orma; telate * = tema; collate * = colma; esulate * = esuma; parlate * = parma; siglate * = sigma; stilate * = stima; tarlate * = tarma; malari * = ariate; infilate * = infima; * areate = malare; * ariate = malari; * rosolate = maroso; spallate * = spalma; impallate * = impalma; * meniate = malmeni; ...
Sciarade incatenate
La parola "malate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mal+alate, mala+alate.
Intarsi e sciarade alterne
"malate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mat/alé.
Intrecciando le lettere di "malate" (*) con un'altra parola si può ottenere: ami * = ammaliate; amor * = ammalorate; * celi = macelliate; * irco = miracolate; agami * = amalgamiate; strap * = strampalate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Malata dalla nascita, A Cesena c'è quella Malatestiana, È celebre quello Malatestiano, Colpiti dalla malasorte, Malattia in atto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: malassatrice, malassatrici, malassatura, malassature, malassorbimenti, malassorbimento, malata « malate » malatestiana, malatestiane, malatestiani, malatestiano, malati, malaticce, malaticci
Parole di sei lettere: malare, malari, malata « malate » malati, malato, malese
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scalate, cronoscalate, pedalate, regalate, maialate, scialate, genialate « malate (etalam) » ammalate, riammalate, incanalate, scanalate, segnalate, pugnalate, inalate
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «malate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze