Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «calati», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Calati

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani

Informazioni di base

La parola calati è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (itala). Divisione in sillabe: ca-là-ti / cà-la-ti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con calati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Calati i pantaloni, l'infermiera gli fece la siringa di antibiotico.
  • Cosa vi siete calati stasera che siete tutti così euforici?
  • Ci siamo calati col verricello dall'elicottero per recuperare la persona caduta nel burrone!
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Lui come noi non ha incontrato il nemico, non c'è stata neanche per lui la guerra. Eppure è morto come in una battaglia. Lo sa, tenente, come è morto?» Drogo disse: «Sì, c'ero anch'io quando il capitano Monti raccontava». Era venuto l'inverno e gli stranieri se n'erano andati. I bei stendardi della speranza, dai riflessi forse di sangue, erano lentamente calati e l'animo era di nuovo tranquillo; ma il cielo era rimasto vuoto, inutilmente l'occhio cercava ancora qualche cosa alle estreme frontiere dell'orizzonte.

La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Il bandito ed il tenente, il quale era stato slegato senza dargli però nessuna arma, attraversarono al galoppo l'immenso campo indiano dove si erano radunati a poco a poco ben cinquemila guerrieri, calati da tutte le parti del selvaggio Wyoming e raggiunsero la falda della montagna che si ergeva loro di fronte.

Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Erano studenti medi, ragazzi e ragazze; maestri elementari d'ambo i sessi; piccoli proprietari agricoli, mezzadri, mercantucci di vario bestiame, riconoscibili dalle ampie mantelle, dai cappelli di feltro calati sul naso, dallo stuzzicadenti o dal sigaro toscano incastrati fra le labbra: gente della campagna che parlava già nello sguaiato dialetto bolognese, e dal cui contatto ci si difendeva barricandoci dentro due o tre scompartimenti contigui.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calami, calata, calate, calato, calavi, canati, carati, casati, cavati, celati, colati, malati, palati, salati.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: malata, malate, malato, palata, palate, palato, salata, salate, salato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alati, calai.
Altri scarti con resto non consecutivo: cali, alti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cablati, calanti, calasti, calcati, calmati, calzati, scalati.
Parole con "calati"
Iniziano con "calati": calatide, calatidi.
Finiscono con "calati": scalati, cicalati, ricalati, intercalati.
Contengono "calati": escalation.
Parole contenute in "calati"
ala, cala, lati, alati. Contenute all'inverso: itala.
Incastri
Inserendo al suo interno cin si ha CALcinATI; con col si ha CALcolATI; con fata si ha CALAfataTI; con unni si ha CALunniATI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cache/chelati, caco/colati, cadi/dilati, caf/flati, capre/prelati, carica/ricalati, carol/rollati, casa/salati, casca/scalati, cascato/scatolati, casco/scolati, casti/stilati, cave/velati, cavo/volati, calare/areati, calcari/cariati, calci/ciati, cali/iati, calmarci/marciati, calme/meati, calvari/variati...
Usando "calati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latici = caci; * latine = cane; * latini = cani; cicala * = citi; * timo = calamo; * tino = calano; * latitare = catare; * latitino = catino; ceca * = celati; coca * = colati; dica * = dilati; foca * = folati; moca * = molati; orca * = orlati; teca * = telati; urca * = urlati; * tinca = calanca; * tinte = calante; * tinti = calanti; * tirsi = calarsi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calati" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/dilati, caro/orlati, calerà/areati, caliga/agiati, calla/alati, callosi/isolati, calma/amati, calvi/ivati, calvo/ovati, calare/erti.
Usando "calati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * italia = caia; * itacese = calcese; * itacesi = calcesi; * itacistica = calcistica; * itacistici = calcistici; * itacistico = calcistico; * itacistiche = calcistiche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/latice, cica/latici, folica/latifoli, ricala/tiri.
Usando "calati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latice * = ceca; latici * = cica; latifoli * = folica; * ceca = latice; * cica = latici; tiri * = ricala; * folica = latifoli.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calati" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/latici, cane/latine, cani/latini, catare/latitare, cataste/latitaste, catasti/latitasti, catino/latitino, calafati/tifati, calafato/tifato, calamina/timina, calamine/timine, calamo/timo, calanca/tinca, calanche/tinche, calano/tino, calante/tinte, calanti/tinti, calarsi/tirsi.
Usando "calati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colati = caco; * dilati = cadi; * volati = cavo; celati * = ceca; colati * = coca; dilati * = dica; folati * = foca; molati * = moca; orlati * = orca; telati * = teca; urlati * = urca; * chelati = cache; * ciati = calci; * meati = calme; * prelati = capre; * rollati = carol; * scolati = casco; * stilati = casti; parlati * = parca; * miti = calami; ...
Sciarade incatenate
La parola "calati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+lati, cala+alati.
Intarsi e sciarade alterne
"calati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caì/alt.
Intrecciando le lettere di "calati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mia = calamitai; * cin = calcianti; * zoo = calzatoio; cin * = cicalanti; * ics = cicalasti; sci * = scalciati; san * = scanalati; sto * = scatolati; * afta = calafatati; * mino = calamitino; * iran = ciarlatani; spit * = scalpitati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vengono calate dai pescherecci, Calato come una bandiera, Schiere devastatrici che calavano, Legarsi per calarsi dall'alto, Calarono più volte in Italia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: calassero, calassi, calassimo, calaste, calasti, calata, calate « calati » calatide, calatidi, calato, calatoia, calatoie, calava, calavamo
Parole di sei lettere: calare, calata, calate « calati » calato, calava, calavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinegoziati, consorziati, divorziati, razziati, linkati, lati, alati « calati (italac) » cicalati, ricalati, intercalati, scalati, pedalati, regalati, malati
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con I

Commenti sulla voce «calati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze