Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lamenta», il significato, curiosità, forma del verbo «lamentare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lamenta

Forma verbale

Lamenta è una forma del verbo lamentare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lamentare.

Informazioni di base

La parola lamenta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-mén-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lamenta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mia moglie si lamenta sempre e non è mai contenta: è difficile sopportarla!
  • Il nostro condominio lamenta la mancata presenza dell'amministratore.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Hanno ripercorso le loro tracce, letto i messaggi lasciati ai depositi ma nonostante la superficie tenda a migliorare e abbiano abbandonato l'equipaggiamento di Evans e la slitta sia notevolmente più leggera, il percorso che riescono a compiere ogni giorno è sempre più ridotto. È subentrato nervosismo. Litigano spesso, Scott si lamenta con Bowers rimproverandolo della sua incapacità a calzare gli sci. Wilson ha scritto sul suo diario d'aver fatto da paciere, peace maker.

Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Ella si lamenta, fiocamente. Perché la lasciai? Perché non la seguii? Come dolorosamente patì! Il pianto bruciava le sue gonfie palpebre, struggeva le sue pallide guancie. Perché la lasciai? Perché non la seguii?… No! Ella si dà torto. La colpa non fu mia. Nella vita terrena avremmo entrambi sempre sofferto! Nella vita terrena saremmo sempre stati disgiunti!…

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): “Forse che il braccio o un dito del piede o uno dei tanti nostri visceri si lamenta del lavoro che gli spetta nel grande travaglio della vita? No di certo: ognuno dei nostri organi lavora per sé e per gli altri e vive nello stesso tempo della vita propria e della vita collettiva. Voi altri, individualizzatori fanatici, potete salire in alto finché volete; potete sentirvi potenti, ricchissimi; ma siete sempre unità. Io invece, vedete, sento fremere in me la vita di tutti i 30 000 fratelli, che per ora costituiscono la Repubblica sociale di Turazia, come se la coscienza del mio Io fosse grande come quella di tutti i miei concittadini.„

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lamenta
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lamenti, lamento, lametta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lama, lana, lenta, lena, amena, anta, mena, meta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lamentai.
Parole con "lamenta"
Iniziano con "lamenta": lamentai, lamentano, lamentare, lamentata, lamentate, lamentati, lamentato, lamentava, lamentavi, lamentavo, lamentammo, lamentando, lamentante, lamentarci, lamentarmi, lamentarsi, lamentarti, lamentarvi, lamentasse, lamentassi, lamentaste, lamentasti, lamentabile, lamentabili, lamentarono, lamentavamo, lamentavano, lamentavate, lamentandosi, lamentassero, ...
Finiscono con "lamenta": regolamenta, deregolamenta.
Contengono "lamenta": parlamentare, parlamentari, regolamentai, parlamentaria, parlamentarie, parlamentario, regolamentano, regolamentare, regolamentari, regolamentata, regolamentate, regolamentati, regolamentato, regolamentava, regolamentavi, regolamentavo, deregolamentai, regolamentammo, regolamentando, regolamentante, regolamentanti, regolamentasse, regolamentassi, regolamentaste, regolamentasti, deregolamentano, deregolamentare, deregolamentata, deregolamentate, deregolamentati, ...
»» Vedi parole che contengono lamenta per la lista completa
Parole contenute in "lamenta"
amen, lame, menta. Contenute all'inverso: mal.
Lucchetti
Usando "lamenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salame * = santa; aula * = aumenta; cela * = cementa; fola * = fomenta; sgola * = sgomenta; * tatare = lamentare; * tatatà = lamentata; * aera = lamenterà; * aero = lamenterò; * aerai = lamenterai; * aerei = lamenterei; * aiate = lamentiate.
Lucchetti Riflessi
Usando "lamenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = lamenterà; * attero = lamenterò.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lamenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: nola/mentano.
Usando "lamenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mentano * = nola; * nola = mentano.
Lucchetti Alterni
Usando "lamenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aumenta * = aula; cementa * = cela; fomenta * = fola; sgomenta * = sgola; santa * = salame; lamentela * = telata; lamentosa * = tosata; * anoa = lamentano; * area = lamentare; * tatatà = lamentata; * atea = lamentate; * telata = lamentela; * elea = lamentele; * tosata = lamentosa.
Sciarade incatenate
La parola "lamenta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lame+menta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lamenta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = lamenterai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Strumento a percussione costituito da lamelle di metallo, Se ne lamentano dopo ogni disastro, Hanno la lamella doppia, Lamentarsi di quel che fu, La Casa delle Lambrette.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lamellati, lamellato, lamelle, lamellibranchi, lamellibranchio, lamelliforme, lamelliformi « lamenta » lamentabile, lamentabili, lamentai, lamentammo, lamentando, lamentandosi, lamentano
Parole di sette lettere: lambris, lamella, lamelle « lamenta » lamenti, lamento, lamentò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corpulenta, polverulenta, virulenta, purulenta, flatulenta, menta, fondamenta « lamenta (atnemal) » regolamenta, deregolamenta, ferramenta, cementa, implementa, incrementa, sementa
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con A

Commenti sulla voce «lamenta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze