Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ladrone», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ladrone

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola ladrone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-dró-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ladrone per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni interista è così preoccupato a dare del ladrone agli altri da non accorgersi che loro sono ladri prescritti.
  • Il ladrone a destra di Gesù è un carissimo amico di Luca.
  • Quell'uomo è un gran ladrone, ruberebbe anche ai genitori!
Citazioni da opere letterarie
Dal tuo al mio di Giovanni Verga (1906): — M'avete preso fino i peli della barba, per quei quattro soldi che vi dovevo!... per ringraziarmi anche dell'aiuto che vi ho dato!... che vi ho tenuto il sacco, ladrone che siete!... Non mi resta che quel po' di seminato che ci ho lì, in pericolo!... in causa vostra!... con quattro figli e la moglie da mantenere, avete capito?

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Sì sì» esclamava Cipriano; «ogni ladrone ha la sua devozione. Ma come egli sia buono, addomandarlo al mugnajo di Santa Maria Hoe il quale, perché aveva la donna bella ma anche savia, fu conciato che Dio vel dica. Addomandarlo a Mariantonia del filatojo, che era una ragazza chetina come l'olio, ed ora sapete anche voi quel che n'è.

Fontamara di Ignazio Silone (1945): «La consultazione costa dieci lire» cominciò col dirci don Pazienza. «Siamo d'accordo» risposi io, impulsivamente. «Dieci lire anticipate» aggiunse il cavaliere. Gli demmo dieci lire. «Dieci lire per persona» riprese il cavaliere. Gli demmo altre dieci lire. Quindi il cavaliere si alzò da letto e uscì di camera senza dirci nulla. Noi lo sentimmo tossire nel corridoio. Poi sentimmo la tosse scendere lentamente per le scale, trattenersi alcuni minuti sul pianterreno, dov'era in agguato il Buon Ladrone, uscir per strada e spegnersi nell'osteria dirimpetto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ladrone
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ladrona, ladroni, padrone.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: padrona, padroni.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: adrone.
Altri scarti con resto non consecutivo: ladre, laro, lare, lane, adone.
Parole con "ladrone"
Iniziano con "ladrone": ladroneria, ladronerie, ladronesca, ladronesco, ladronesche, ladroneschi, ladronescamente.
Parole contenute in "ladrone"
drone, ladro, adrone. Contenute all'inverso: dal, nord, orda.
Incastri
Inserendo al suo interno eri si ha LADRONeriE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ladrone" si può ottenere dalle seguenti coppie: lago/godrone, ladre/eone, ladri/ione.
Usando "ladrone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cela * = cedrone; gola * = godrone; pala * = padrone.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ladrone" si può ottenere dalle seguenti coppie: lana/androne.
Usando "ladrone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: goal * = godrone.
Lucchetti Alterni
Usando "ladrone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cedrone * = cela; godrone * = gola; * godrone = lago; * atee = ladronate.
Sciarade incatenate
La parola "ladrone" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ladro+drone, ladro+adrone.
Intarsi e sciarade alterne
"ladrone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lare/don.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Favola persiana: __ Babà e i quaranta ladroni, L'informatore dei ladri, Il colpetto del ladruncolo, Non si toccano in Lady Gaga, Ladresco e violento.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ladro, Assassino, Ladrone - Ladro è colui che celatamente, e studiando ogni modo da non essere scoperto, toglie altrui roba o denari. - Assassino è colui che sta alla strada, armato, e facendosi incontro ai passeggieri, vuole da essi roba o denari, minacciandoli di morte, e anche uccidendoli se resistono, o per pura ferocia. - [Ladrone fu già usato per Assassino; oggi sonerebbe affettato in questo senso; ma vive nel buono e nel cattivo ladrone crocifissi con Cristo, i quali non si direbbero assassini. Talora si dicono ladri; ma allora l'aggettivo si pospone: «Il buon ladrone - Il cattivo ladrone - Il ladro buono - Il ladro cattivo.» G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ladro, Ladrone, Borsaiuolo, Ladroncello, Ladrino - Ladro chiunque ruba anche una volta sola e cosa di poca importanza. Ladrone chi fa professione di rubare e fa o tenta colpi da maestro (nel suo genere): ladrone è più di ladro; il ladrone è sempre ladro, il ladro non sempre ladrone: uno scolare che ruba una penna, un libro a un compagno è un ladro, non ladrone. Borsaiuolo chi ruba destramente le borse; o nelle borse, tasche o saccoccie quello che vi trova o parte. Ladroncello chi comincia a rubacchiare qua e colà e ne prende il malvezzo; molti ladroncelli finirono poi sul patibolo: il ladroncello non sarà sempre ragazzo, ma almeno giovane o novizio nell'arte di rubare. Ladrino è poco usato o nulla, se non per celia. A Genova abbiamo un curioso proverbio che dice: chi è bugiardo è ladro: e si dice sovente ai ragazzi per far loro capire che il mal abito della bugia può avere funestissime conseguenze; o perchè chi è ladro è bugiardo, certo essendo che a quell'età e sempre tentasi nascondere colla menzogna il furto commesso; o perchè finalmente chi nasconde la verità, la cela e quasi la ruba [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ladrone - S. m. Aff. al lat. aureo Latro, onis. Accr. di LADRO; e comunem. significa Assassino. Ott. Com. Inf. 25. 423. (C) Ladrone è colui che in luogo occulto sta per rubare. Bocc. Nov. 32. 6. Nè se ne fu appena avveduto alcuno, che di ladrone,… di falsario, d'omicida, subitamente fu un gran predicatore divenuto. Dant. Inf. 26. Tra gli ladron trovai cinque cotali Tuoi cittadini. Petr. Canz. 11. 4. Quasi spelunca di ladron son fatti. Tratt. pecc. mort. Ciò può l'uom fare in quattro maniere, secondo quattro maniere di ladroni, che son ladroni aperti, ladroni coperti, ladroni privati, e ladroni compagni. Bern. Orl. 2. 22. 1. Ma quel che ruba la riputazione, E dell'altrui fatiche si fa bello, Si può chiamare assassino e ladrone.

[Val.] Fortig. Ricciard. 14. 103. Come ladron di via, che a salva mano Crede spogliar l'incauto passeggiero.

T. Prov. Tosc. 67. S'impiccano i ladrucci e non i ladroni.

T. Vang. Cadde ne' ladroni che lo spogliarono. E: Era Barabba un ladrone. E: Come a ladrone, siete venuti con spade e mazze a prendermi. E: Con lui crocifiggono due ladroni. E: La casa mia, casa di preghiera, la faceste spelonca di ladroni.

[G.M.] Il buono, Il cattivo ladrone; l due crocifissi con Gesù. Segner. Crist. Instr. 3. 12. 2. Questo fu quell'atto che piacque tanto nel buon ladrone, dichiarare sè il reo meritevole di quegli alti strazi, che tanto ingiustamente si usavano a chi non li meritava.

2. Dicesi Ladrone di mare, il Corsale. Red. Esp. nat. 21. (C) Come avvenne… ad Assan Calafat, rinnegato Greco, e famosissimo ladron di mare.

3. T. Ladrone anco Chi toglie l'altrui non sulla pubblica strada, ma civilmente e a mansalva; sempre però con più violenza che il ladro.

T. Anche come Agg. Conquistatore ladrone, Ministro ladrone.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ladronaie, ladronata, ladronate, ladroncella, ladroncelle, ladroncelli, ladroncello « ladrone » ladroneria, ladronerie, ladronesca, ladronescamente, ladronesche, ladroneschi, ladronesco
Parole di sette lettere: lacrimo, laddove, ladrona « ladrone » ladroni, lagnona, lagnone
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eterocrone, isocrone, brachistocrone, tautocrone, mucrone, drone, adrone « ladrone (enordal) » padrone, compadrone, quadrone, squadrone, capisquadrone, caposquadrone, cedrone
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAD, finiscono con E

Commenti sulla voce «ladrone» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze