Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «infame», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Infame

Aggettivo

Infame è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: infame (femminile singolare); infami (maschile plurale); infami (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di infame (ignobile, abietto, indegno, disonesto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola infame è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-fà-me. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con infame e canzoni con infame per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quell'infame di Carlo ha raccontato tutto alla mia fidanzata di quello che è successo alla festa di celibato.
  • Qualunque dittatura che si instaura in un paese ha un carattere infame.
  • Quel ladro è un infame, non merita la comprensione di nessuno.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Certo. All'inizio del millennio papa Ildebrando ne aveva assunta una, con la scritta Corona regni de manu Dei, l'infame Bonifacio ne aveva aggiunta di recente una seconda, scrivendovi Diadema imperii de manu Petri, e Giovanni non ha fatto altro che perfezionare il simbolo: tre corone, il potere spirituale, quello temporale e quello ecclesiastico. Un simbolo dei re persiani, un simbolo pagano…”

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma anche senza questo, non vi venne in mente che alla fine avevate un superiore? Il quale, come mai avrebbe quest'autorità di riprendervi d'aver mancato al vostro ufizio, se non avesse anche l'obbligo d'aiutarvi ad adempirlo? Perché non avete pensato a informare il vostro vescovo dell'impedimento che un'infame violenza metteva all'esercizio del vostro ministero?”

La vecchia casa di Neera (1900): Un impeto di furore la prese. Si alzò e nel vano del caminetto dove restava ancora qualche ceppo degli ultimi giorni dell'inverno accese una fiamma e vi pose a distruggere la infame lettera provando un momentaneo senso di sollievo. Così forse avrebbe fatto sua madre dieci anni addietro se ne avesse avuto la forza.
Libri
  • Storia della colonna infame (Scritto da: Alessandro Manzoni; Anno 1840)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infame
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infama, infami, infamo, infime.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: infamie.
Parole con "infame"
Iniziano con "infame": infamerà, infamerò, infamerai, infamerei, infameremo, infamerete, infameranno, infamerebbe, infameremmo, infamereste, infameresti, infamerebbero.
»» Vedi parole che contengono infame per la lista completa
Parole contenute in "infame"
fame.
Lucchetti
Usando "infame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * famedi = indi; * famedio = indio; * mente = infante; * menti = infanti; * merci = infarcì; * metti = infatti; * eone = infamone; * eoni = infamoni; * merino = infarino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infame" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/famedi, indio/famedio, infante/mente, infanti/menti, infarcì/merci, infarino/merino, infatti/metti.
Usando "infame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * infamo = memo; * aie = infamai; infamassi * = massime; * aree = infamare; * atee = infamate; * eroe = infamerò; * massime = infamassi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Infame - Agg. e S. m. com. Aff. al lat. aureo Infamis. Di mala fama, Vituperoso. Declam. Quintil. C. (C) Il giovane infame era a tutti. Cavalc. Frutt. ling. Uno notorio e infame fornicatore essendo richiesto a un Sinodo e Concilio, e temendo…

[Cont.] Fausto da Long. Duello, IV. 4. Non permettono le leggi civili che alcuno infame di notevole infamia sia ammesso ad accusare alcuno, tanto meno lo vogliono le militari. Gl'infami sono assassini publichi e secreti, cioè micidiali per danari, beccai d'uomini, ladri, motinatori, traditori, ladri di paghe, cassi vituperosamente de la milizia, disgradati degl'onori militari, spergiuri, sprezzatori de l'obligo, e sagramento militare, banditi per cause vituperose e per casi atrocissimi.

2. Si dice anche di cose inanimate, e de' luoghi, dove sia stato commesso qualche scelleratezza, o dove si corre pericolo, e danno. Serd. Stor. 1. 5. (C) Il promontorio che è alle pendici del monte Atlante, infame per l'impeto dell'acque…, soleva da' marinari di quel tempo chiamarsi con rozzo vocabolo Capo di Non.

T. Colonna infame; rizzata a monumento d'infamia.

3. Per Che infama, Che reca infamia. Tass. Ger. 12. 75. (M.) Or che non osi… Tu (mano) ministra di morte, empia ed infame Di questa vita rea troncar lo stame? Red. Ditir. 25. (C) Da un insolente satiretto osceno Con infame flagel venga percosso. T. Cipr. (d'un Martire): Le membra felici, tempio di Dio, con vincoli infami legarono; come se possa col corpo legarsi lo spirito.

4. T. L'azione o la parola che infama, o Che meriterebbe d'infamare, chi la fa o chi la dice. Calunnia infame.

T. Per iperb. Azione o Cosa che merita grave biasimo. Quindi per abus. Cosa cattiva nel gen. suo, che mal serve all'uso, spiacevolissima.

5. T. Libri infami, Non perchè tendano a infamare pers. o cose, o perchè siano essi stessi di pessima fama; ma perchè contengono cose che dovrebbero apportare infamia ancorchè non la apportino. Libri infami, gli osceni, gli sfacciatamente empii, e forse peggio gli empii ipocritamente.

6. Aggiunto del Dito che sta tra l'indice e l'anulare. Sassett. Lett. 362. (Man.) Strisciandosi il dito mignolo, 6 (cioè dice 6, parlandosi qui del significare i numeri con le dita), l'anulare 7, l'infame 8, e l'indice 9. [Tor.] Mont. Pers. volg. s. 2. Ed umettato L'infame dito di lustral saliva…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: infamato, infamava, infamavamo, infamavano, infamavate, infamavi, infamavo « infame » infamerà, infamerai, infameranno, infamerebbe, infamerebbero, infamerei, infameremmo
Parole di sei lettere: inezia, inezie, infama « infame » infami, infamo, infamò
Lista Aggettivi: infallibile, infamante « infame » infangato, infantile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fondame, chiodame, bordame, cordame, reame, vicereame, fame « infame (emafni) » game, agame, legame, tegame, bigame, poligame, trigame
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con E

Commenti sulla voce «infame» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze