Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di infamare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Infamare

Descrizione
Infamare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è infamato. Il gerundio è infamando. Il participio presente è infamante. Vedi anche: Significato di infamare e Frasi di esempio con infamare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Dobbiamo accoppare gli infami che fanno le soffiate alla polizia.
  • Mio marito ed io non infamammo il nostro collaboratore anche se si era comportato male.
  • Per nessun motivo lo infamerò, anche se ti ha offeso rimane una persona onesta.
  • Se una mia amica mi infamasse, non le rivolgerei più la parola.
  • Alla fine si è dimostrato la squallida persona che è, decidendo di infamare le persone più oneste che lo circondano.
  • Dopo la calunnia infamante di un mio familiare non voglio, per il futuro, avere nessun rapporto con lui.
Modo Indicativo
Presente:
io infamo
tu infami
egli infama
noi infamiamo
voi infamate
essi infamano

Imperfetto:
io infamavo
tu infamavi
egli infamava
noi infamavamo
voi infamavate
essi infamavano

Passato remoto:
io infamai
tu infamasti
egli infamò
noi infamammo
voi infamaste
essi infamarono

Futuro semplice:
io infamerò
tu infamerai
egli infamerà
noi infameremo
voi infamerete
essi infameranno

Passato Prossimo:
io ho infamato
tu hai infamato
egli ha infamato
noi abbiamo infamato
voi avete infamato
essi hanno infamato

Trapassato prossimo:
io avevo infamato
tu avevi infamato
egli aveva infamato
noi avevamo infamato
voi avevate infamato
essi avevano infamato

Trapassato remoto:
io ebbi infamato
tu avesti infamato
egli ebbe infamato
noi avemmo infamato
voi aveste infamato
essi ebbero infamato

Futuro anteriore:
io avrò infamato
tu avrai infamato
egli avrà infamato
noi avremo infamato
voi avrete infamato
essi avranno infamato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io infami
che tu infami
che egli infami
che noi infamiamo
che voi infamiate
che essi infamino

Imperfetto:
che io infamassi
che tu infamassi
che egli infamasse
che noi infamassimo
che voi infamaste
che essi infamassero

Passato:
che io abbia infamato
che tu abbia infamato
che egli abbia infamato
che noi abbiamo infamato
che voi abbiate infamato
che essi abbiano infamato

Trapassato:
che io avessi infamato
che tu avessi infamato
che egli avesse infamato
che noi avessimo infamato
che voi aveste infamato
che essi avessero infamato

Modo Condizionale
Presente:
io infamerei
tu infameresti
egli infamerebbe
noi infameremmo
voi infamereste
essi infamerebbero

Passato:
io avrei infamato
tu avresti infamato
egli avrebbe infamato
noi avremmo infamato
voi avreste infamato
essi avrebbero infamato

Modo Imperativo
Presente:
infama
infami
infamiamo
infamate
infamino

Modo Infinito
Presente:
infamare

Passato:
avere infamato

Modo Participio
Presente:
infamante

Passato:
infamato

Modo Gerundio
Presente:
infamando

Passato:
avendo infamato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: indulgere, indurire, industrializzare, inebriare, infagottare « infamare » infangare, infarcire, infarinare, infastidire, inferire
Vedi anche: Verbi che iniziano con I, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze