Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gettato», il significato, curiosità, forma del verbo «gettare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gettato

Forma verbale

Gettato è una forma del verbo gettare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di gettare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola gettato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: get-tà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gettato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nonostante il divieto, ha gettato del cibo nella gabbia degli orsi.
  • A causa di quell'infortunio, tutto il lavoro di una vita è come se fosse stato gettato al vento.
  • Mi sono gettato tra le tue braccia e ho pianto a dirotto.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Però, quando il piroscafo ebbe gettato la passerella, e mio padre e io ci alzammo, anch'essa si alzò pronta, agitando la coda, senza mostrare nessuno stupore. Quando poi mio padre fu separato da noi due, sul piroscafo che si staccava dal molo, essa abbaiò forte, con l'aria di accusare il piroscafo; ma non fece drammi. A lei non doleva molto che mio padre partisse, giacché, per lei, ero io, il padrone. Se fossi partito io, di sicuro si sarebbe buttata in mare, tentando di raggiungere il piroscafo a nuoto, e poi, ritornata a terra, disperata, sarebbe rimasta sul molo a piangere e a chiamarmi, fino alla morte.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Hong, Tseng-Kai e Than-Kiù, dopo aver gettato uno sguardo sospettoso sotto quei boschi che potevano servire di rifugio ai predoni che avevano assalito la cannoniera, erano saliti sull'albero maestro per dominare meglio le due rive e parte del corso superiore del fiume, prima di arrischiarsi a tentare una esplorazione, non essendo per nulla rassicurati dalla calma che regnava in quel luogo.

Fontamara di Ignazio Silone (1945): Fui condotto in un sotterraneo, gettato su un banco di legno e legato, le mani dietro la schiena, con cinturini di cuoio. E all'improvviso fu come se cadesse su di me una pioggia di fuoco. Come se la schiena si aprisse e vi entrasse del fuoco. Come se sprofondassi in un precipizio senza fondo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gettato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dettato, gettano, gettata, gettate, gettati, gettavo, gettito, nettato, settato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dettata, dettate, dettati, nettata, nettate, nettati, settata, settate, settati.
Con il cambio di doppia si ha: gemmato, gessato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: getto, etto.
Parole con "gettato"
Iniziano con "gettato": gettatore, gettatori.
Finiscono con "gettato": rigettato, progettato, assoggettato, riassoggettato.
Contengono "gettato": rigettatomi, progettatore, progettatori.
Parole contenute in "gettato"
getta. Contenute all'inverso: atte.
Incastri
Inserito nella parola rimi dà RIgettatoMI; in prore dà PROgettatoRE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelo/lottato, gene/nettato, geova/ovattato, gettare/areato, getti/iato, gettai/ito, gettano/noto, gettavi/vito, gettavo/voto.
Usando "gettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orgetta * = orto; progetta * = proto; * tono = gettano; * tondo = gettando; * tonte = gettante; * tonti = gettanti; * torci = gettarci; * torsi = gettarsi; * torti = gettarti; * torvi = gettarvi; * tosse = gettasse; * tossi = gettassi; * toste = gettaste; * tosti = gettasti; * orice = gettatrice; * orici = gettatrici.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: getterà/areato, gettare/erto.
Usando "gettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = gettare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigetta/tori.
Usando "gettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rigetta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: gettando/tondo, gettano/tono, gettante/tonte, gettanti/tonti, gettarci/torci, gettarsi/torsi, gettarti/torti, gettarvi/torvi, gettasse/tosse, gettassi/tossi, gettaste/toste, gettasti/tosti.
Usando "gettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lottato = gelo; * ovattato = geova; * noto = gettano; * areato = gettare; * vito = gettavi; * voto = gettavo; orto * = orgetta; rito * = rigetta; proto * = progetta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gettassi, gettassimo, gettaste, gettasti, gettata, gettate, gettati « gettato » gettatore, gettatori, gettatrice, gettatrici, gettava, gettavamo, gettavano
Parole di sette lettere: gettata, gettate, gettati « gettato » gettava, gettavi, gettavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affettato, effettato, difettato, infettato, reinfettato, disinfettato, confettato « gettato (otatteg) » assoggettato, riassoggettato, rigettato, progettato, bacchettato, impacchettato, spacchettato
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GET, finiscono con O

Commenti sulla voce «gettato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze