Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «funesta», il significato, curiosità, forma del verbo «funestare», forma dell'aggettivo «funesto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Funesta

Forma verbale

Funesta è una forma del verbo funestare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di funestare.
Forma di un Aggettivo
"funesta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo funesto.

Informazioni di base

La parola funesta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fu-nè-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con funesta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La tua ira funesta quando non ottieni il risultato sperato, mi impaurisce.
  • La giornata di ieri da gioiosa si è trasformata in funesta a causa di una lite tra due amici.
  • L'idea di andare a vivere stabilmente in un paesino di montagna è stata funesta poiché la solitudine mi ha portato alla depressione.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lucia s'era risentita da poco tempo; e di quel tempo una parte aveva penato a svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini di quella realtà troppo somigliante a una funesta visione d'infermo. La vecchia le si era subito avvicinata, e, con quella voce forzatamente umile, le aveva detto: “ ah! avete dormito? Avreste potuto dormire in letto: ve l'ho pur detto tante volte ier sera. ”

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Arp sentì stringersi le ombre del parco mentre, risalito in tassì, si allontanava. L'autista sventagliò i fari e la pece nera all'intorno parve ancora più funesta. Al limite del parco dovettero fermarsi. Oltre un secondo posto di blocco dove i poliziotti bevevano da un thermos, erano gruppi di tifosi con qualche bandiera, coccarde e fazzoletti tricolori legati intorno alla fronte.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Che l'ammazzare un altro, quant'è glorioso, altrettanto sia piacevole, nol credo: ben so che, al vedersi davanti un essere che dianzi pensava, parlava, operava, e che ora, per opera sua, trovavasi vicino a diventare un pezzo di materia, pastura di vermi, il nostro don Alessandro rimase qualche tempo in un'attonitaggine, che sarebbe potuta riuscirgli funesta, giacché lo lasciava esposto alla prima furia del guardacaccia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per funesta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: funeste, funesti, funesto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fusta, fusa, futa, festa, fesa, feta, unta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: funestai.
Parole con "funesta"
Iniziano con "funesta": funestai, funestano, funestare, funestata, funestate, funestati, funestato, funestava, funestavi, funestavo, funestammo, funestando, funestante, funestanti, funestasse, funestassi, funestaste, funestasti, funestarono, funestavamo, funestavano, funestavate, funestassero, funestassimo.
»» Vedi parole che contengono funesta per la lista completa
Parole contenute in "funesta"
est, sta, une, fune.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "funesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: funsi/siesta.
Usando "funesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estasi = funsi; * starei = funerei; * tatare = funestare; * tatatà = funestata; * aera = funesterà; * aero = funesterò; * aerai = funesterai; * aerei = funesterei; * aiate = funestiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "funesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: funi/innesta.
Usando "funesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = funesterà; * attero = funesterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "funesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: funsi/estasi, funerei/starei.
Usando "funesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siesta = funsi; funestati * = statista; * anoa = funestano; * area = funestare; * tatatà = funestata; * atea = funestate; * statista = funestati.
Sciarade e composizione
"funesta" è formata da: fune+sta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "funesta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = funesterai.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: funeraria, funerarie, funerario, funerea, funeree, funerei, funereo « funesta » funestai, funestammo, funestando, funestano, funestante, funestanti, funestare
Parole di sette lettere: funeree, funerei, funereo « funesta » funeste, funesti, funesto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimesta, innesta, disinnesta, onestà, onesta, disonestà, disonesta « funesta (atsenuf) » pesta, cartapesta, ripesta, calpesta, ricalpesta, tempesta, impesta
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUN, finiscono con A

Commenti sulla voce «funesta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze